• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 31 Marzo, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Blabla…Storia! Pillole di storia su Gimigliano

Blabla…Storia! Pillole di storia su Gimigliano

Nasce nel Medioevo ma diverrà famosa nel XVIII secolo per le apparizioni della Vergine in località Porto

Matteo Scalise di Matteo Scalise
26 Febbraio 2023
in COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI, Gimigliano, PAESI E BORGHI DEL REVENTINO-SAVUTO, TURISMO E AGRICOLTURA
0
Blabla…Storia! Pillole di storia su Gimigliano
110
VISITE
CondividiCondividiInvia

Dopo Serrastretta, Panettieri, Scigliano, Cicala, San Pietro Apostolo, Altilia, Settingiano, Petronà, Grimaldi,  Miglierina, Pedivigliano, Sersale, Colosimi, Martirano Antico e Martirano Lombardo, Platania, Bianchi, Conflenti e Taverna continua il nostro viaggio di conoscenza sulla storia dei comuni gravitanti nell’area storico – geografica del monte Reventino, le cui vicende sociali, politiche e anche storiche sono oggetto di particolare interesse di questo giornale web ilReventino.it.

Gimigliano è un “comune della provincia di Catanzaro, costituito dal Capoluogo e dalle frazioni Colla e Corvino, con popolazione suddivisa in Colla, Cuturelle, Trearie, Visconte, Cavorà (235 ab.), Chianetta, Lenticchia, Porto e Umbri. Vi si trovano le località disabitate di Crocifisso e Difesa” e sorge “[…] nel versante meridionale della Sila Piccola, nella valle del fiume Corace. L’abitato, con 3673 abitanti, posto su uno sprone roccioso alla sinistra del fiume Corace, è posto a 600 metri sul livello del mare”(1). Fa parte della arcidiocesi di Catanzaro – Squillace. Dista 17 Km da Catanzaro, 37 km da Lamezia Terme e 9,7 Km da Tiriolo.

Per ciò che riguarda la spiegazione etimologica di Gimigliano possiamo dire che “in documenti del XIV secolo compare nelle forme Zimiliani e Gimiliani, deriva dal personale latino GEMELLIUS, con l’aggiunta del suffisso -ANUS, indicante una proprietà fondiaria (2)” oppure “Il nome Gimilon (dal greco terra abbondante di frutti), pare sia stato attribuito con decreto dall’imperatore bizantino Nicefaro Foca (3).”

La sua storia inizia quando “Il monte San Salvatore cominciò a essere popolato alla fine del IX secolo verosimilmente da immigrati delle coste ioniche che cercavano rifugio dalle incursioni dei Saraceni. I due nuclei urbani si formarono in seguito all’invito del generale bizantino Niceforo Foca il vecchio, durante la vittoriosa campagna nel biennio 885-886, a stabilirsi in kastellion, borghi posti sulle alture più facilmente difendibili grazie alla configurazione naturale del terreno (4)”. “La sua storia ha seguito quella della baronia e poi del principato di Tiriolo che, dopo essere appartenuto ai De Reggio e, fino alla seconda metà del Quattrocento, ai Ruffo, passò ai Carafa di Soriano e ai Cicala. Già colpita da un terremoto, nel 1638, fu danneggiata anche dal nubifragio (1773) e dal sisma che si abbatterono sulla zona nel 1783. Incendiata dai francesi, col ritorno dei Borboni fu eretta a capoluogo del circondario comprendente i comuni di San Pietro Apostolo e Cicala. Subì altri danni dal terremoto del 1905 (5)”.

Ciò che caratterizza oggi Gimigliano sono “I suoi famosi marmi verdi sono stati utilizzati per la realizzazione della gradinata della Chiesa del Gesù di Napoli, per i pavimenti della Reggia di Caserta, per il coro d’inverno e nicchie della Basilica di San Giovanni in Laterano, nel piazzale centrale di San Pietroburgo ed in tantissime chiese e fabbricati di Catanzaro e del circondario (6)” poiché “la zona di Gimigliano è alquanto complessa dal punto di vista geologico, ed è stata oggetto di numerosi studi, per la coesistenza di rocce di differente origine, natura ed età. Ne sono espressione la presenza di due pietre che sono state utilizzate fino a un recente passato in edilizia: il “marmo rosa” (marmo persichino) e la “pietra verde”, una roccia metamorfica (ofiolite) molto comune nel massiccio del Reventino. Walter Álvarez ha ipotizzato che queste ultime formazioni si siano originate durante le fasi di chiusura dell’Oceano Tetide, per la collisione della Placca africana con quella euroasiatica che ha dato origine alle catene montuose delle Alpi, si siano staccate dalle Alpi e siano state trasportate nella posizione attuale (7)”.

Ricchissimo il patrimonio religioso di Gimigliano di cui ricordiamo le Matrice dedicata a Santa Maria Assunta (1634), le chiese del S.S. Salvatore (X sec.), la più antica del Comune, dell’Immacolata (XIII secolo) e le più recenti Santa Maria Goretti (1954) in località Trearie e Sant’Anna (1976) nella frazione Cavorà (8). Importantissima a livello regionale è la Basilica – Santuario dedicata alla Vergine Santissima di Porto formato dalla antica Cona votiva del 1751 edificata dal pastore Pietro Gatto dopo aver sognato la Vergine che gli chiese di costruire un luogo di preghiera e di conversione e oggi inglobata nel moderno Santuario, eretto nel 1947, che attira ogni anno migliaia di fedeli da tutta la Calabria (9).

Merita anche una visita i resti della Guarnigione dei Cavalieri di S. Giorgio (10).

Segui la pagina fb de ilReventino.it

Oggi Gimigliano vive quindi di turismo religioso ma la sua economia si regge su “L’agricoltura è la principale fonte di reddito, con produzione di olive, uva, patate, fagioli, fave e frumento. L’antica tradizione della lavorazione della seta e della lana, con vecchi telai a mano è continuata in molte famiglie (11)” mentre “L’artigianato locale é rappresentato dalla lavorazione del legno e del ferro. Particolarmente attiva, grazie all’impegno di un gruppo di giovane che hanno voluto apprendere la tessitura del lino, del cotone e della ginestra con i quali si realizzano preziosi ed apprezzati capolavori di corredo; mentre viene ancora praticata a livello familiare la lavorazione e la conservazione di prodotti agricoli e stagionali (12)”.
Gimigliano ha dato i natali a Cesare Mirabelli, giurista ed ex presidente della Corte Costituzionale nel 2000.

Note

(1)http://www.comontreventino.cz.it/index.php?action=index&p=273 (URL consultato il 30/01/2023)

(2)http://www.italiapedia.it/comune-di-gimigliano_Storia-079-058 (URL consultato il 30/01/2023)

(3)http://156.54.202.237/gimigliano/index.php?action=index&p=76 (URL consultato il 30/01/2023)

(4)Ulderico Nisticò, Ascendant ad montes. La difesa passiva ed attiva della costa ionica in età bizantina, in Vivarium Scyllacense. Bollettino dell’Istituto di Studi su Cassiodoro e sul Medioevo in Calabria., vol. 10, n. 2, dicembre 1999, pp. 41-118.

(5)http://www.italiapedia.it/comune-di-gimigliano_Storia-079-058 (URL consultato il 30/01/2023)

(6)http://156.54.202.237/gimigliano/index.php?action=index&p=76 (URL consultato il 30/01/2023)

(7)Cfr Punturo R. et al, “Le cave storiche della ‘Pietra Verde’ di Gimigliano e Monte Reventino (Calabria): studio petrografico e geochimica.” Acc. Gioen. Sci. Nat., Catania, 37(364): 35-57, 2004 e Walter Alvarez, Structure of the monte Reventino greenschist folds: a contribution to untangling the tectonic-transport history of Calabria, a key element in Italian tectonics, in J. Struct. Geol., vol. 27, n. 8, agosto 2005, pp. 1355-1378.

(8)https://www.beweb.chiesacattolica.it/UI/page.jsp?action=ricerca%2Frisultati&locale=it&liberadescr=&liberaluogo=gimigliano&ambito=XD&view=griglia&dominio= (URL consultato il 30/01/2023)

(9)Vedi anche https://www.jamaluca.com/festa-della-madonna-di-porto/ e https://catanzaro.italiani.it/scopricitta/la-storia-della-madonna-di-porto-venerata-a-gimigliano/ (URL consultato il 30/01/2023)

(10)http://ondacalabra.altervista.org/paese_gimigliano.htm (URL consultato il 30/01/2023)

(11)http://www.comontreventino.cz.it/index.php?action=index&p=273 (URL consultato il 30/01/2023)

(12)http://156.54.202.237/gimigliano/index.php?action=index&p=76 (URL consultato il 30/01/2023)

Per saperne di più?

Sulla storia di Gimigliano vedi Alessandro Calogero, Riflessioni su Gimigliano – Dizionario toponomastico geografico-storico, lingua costume e ipotesi sulle origini, Soveria Mannelli (CZ), Calabria Letteraria Editrice, 2000 e Briganti e insorgenze. Gimigliano 1799-1874, Bari (BA), Artebaria Edizioni Srl, 2012; Raffaele Rotella, Poesie. Cenni Storici su Gimigliano, Marzi (CS), Tipografia Artigiana – Il Punto -, 1991; Antonio Scalzo, Raffaele Benincasa, Luigi Paonessa, Gimigliano Ieri Oggi, Catanzaro (CZ), Arti Grafiche Antonio Abramo, s.d.

Sul Santuario di Porto vedi Mario Arcuri, Gimigliano. Religiosità popolare e identità, Catanzaro (CZ), Casa Editrice l’Ulivo, 1992; Giuseppe Pullano, La Madre dei Miracoli. Origine e sviluppo della devozione alla Madonna di Porto che si venera in Gimigliano, Catanzaro (CZ), Grafiche Abramo s.r.l., 1993; Luigi Antonio Rotella, I sentieri delle immagini smarrite. Le cento “Cone” di Gimigliano, fra spiritualità, leggenda e folclore, BookSprint Edizioni, 2018.

Leggi tutti gli articoli di Matteo Scalise qui: https://www.ilreventino.it/?s=matteo+scalise
Leggi tutti gli articoli de IlReventino.it su Gimigliano https://www.ilreventino.it/?s=gimigliano

Se volete comunicare con me per suggerimenti, correzioni, approfondimenti potete scrivere alla seguente mail del giornale [email protected] avente per OGGETTO Blabla…Storia!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Oggi si votano le “primarie” del Pd a Soveria Mannelli (anche per Decollatura)

Post Successivo

Lamezia Terme, don Giacomo Panizza nominato Commendatore al merito della Repubblica

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte
COMUNI

Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte

31 Marzo 2023
Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”
CULTURA&SPETTACOLI

Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

30 Marzo 2023
Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese
Cerva

Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

30 Marzo 2023
Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis
COMUNI

Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

30 Marzo 2023
Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali
Decollatura

Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

29 Marzo 2023
I sindaci del Savuto chiedono incontro con il prefetto di Cosenza per situazione lavori A2
COMUNI

I sindaci del Savuto chiedono incontro con il prefetto di Cosenza per situazione lavori A2

28 Marzo 2023
Post Successivo
Lamezia Terme, don Giacomo Panizza nominato Commendatore al merito della Repubblica

Lamezia Terme, don Giacomo Panizza nominato Commendatore al merito della Repubblica

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte
COMUNI

Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte

di Enzo Bubbo
31 Marzo 2023
0

Certi traguardi non piovono dal cielo e non li trovi al mercatino, ma sono la logica conseguenza di passione...

Leggi di più
Soveria Mannelli, parte il progetto “Caffè Alzheimer” del Reventino

Soveria Mannelli, parte il progetto “Caffè Alzheimer” del Reventino

30 Marzo 2023
Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

30 Marzo 2023
Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

30 Marzo 2023
Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

30 Marzo 2023
Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

29 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.