• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 1 Aprile, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Blabla….Storia! Pillole di storia su Colosimi

Blabla….Storia! Pillole di storia su Colosimi

Nacque nel XVI come insediamento stabile di villani Sciglianesi nelle terre della Mensa Vescovile di Martirano

Matteo Scalise di Matteo Scalise
9 Dicembre 2022
in Colosimi, CULTURA&SPETTACOLI
0
Blabla….Storia! Pillole di storia su Colosimi
170
VISITE
CondividiCondividiInvia

Dopo Serrastretta, Panettieri, Scigliano, Cicala, San Pietro Apostolo, Altilia, Settingiano, Petronà, Grimaldi,  Miglierina, Pedivigliano e Sersale continua il nostro viaggio di conoscenza sulla storia dei comuni gravitanti nell’area storico – geografica del monte Reventino, le cui vicende sociali, politiche e anche storiche sono oggetto di particolare interesse di questo giornale web ilReventino.it.

Colosimi oggi conta 1.154 abitanti e prospera in un territorio “montagnoso quasi tutto occupato da boschi, principalmente di castagni, sistemato nella diramazione secondaria dei monti meridionali a Sud nella Sila
Piccola dove è presente il fiume Savuto, che partendo dall’altopiano silano raggiunge poi il Mar Tirreno
facendo da confine tra le provincie di Cosenza e Catanzaro. E’ proprio in questo territorio, ricco di
fiumiciattoli, che il paese di Colosimi è collocato, per la precisione in prossimità del torrente Bisirico, un corso
d’acqua sulla sinistra del Savuto che sgorga dalle rocce metamorfiche della Presila dando origine a una
contenuta vallata, ornata da centenari castagneti, circoscritta dalle alture montuose. La sua altitudine sul livello del mare è di 870 m, mentre la sua variazione altimetrica oscilla tra un’altitudine minima di 719 e la massima di 1495 metri. Ciò pone il territorio di Colosimi appartenente alla Comunità Montana del Savuto, Regione Agraria n. 6 – Sila Piccola Cosentina, ad avere una situazione climatica molto variabile tra i minimi e i massimi termici, determinandodi conseguenza inverni piuttosto rigidi e la stagione estiva molto fresca”(1).

E’ formato dalle frazioni Arcuri, Carrano, Coraci, Gigliotti, Manche, Mascari, Melilla, Rizzuti, Silicella, Trearie, Volponi. Fa parte della provincia e (dal 1973) della arcidiocesi di Cosenza – Bisignano. Nel passato ha fatto parte della diocesi di Martirano (XI sec. -1818) e poi di Nicastro (oggi Lamezia Terme). Dista 50 km da Cosenza, 9,2 km da Soveria Mannelli, 19 km da Martirano e 31 km da Lamezia Terme Nicastro.

Segui la pagina fb Blabla..storia

Prima di narrare i principali eventi storici soffermiamoci sulla etimologia del nome Colosimi. Attualmente si reputa che “Il toponimo di Colosimi potrebbe essere genitivo di Colosimus, per significare fondazione o mansione di un Colosimo, che attesterebbe che fu fondata nel XVI secolo ad opera della nobile famiglia di Colosimo” (2) oppure “deriverebbe dal greco kalosmos, ossia “profumato” (3) o ancora originato si dal greco ma “essendo formato dalle parole “colosi” (più correttamente scritto come “colossi” e essendo il plurale di “colosso”) e “mi” (che significa “me”) (4).  Per ciò che riguarda invece i toponimi delle frazioni non è facile da ricostruire ma di molte si può affermare che presero il nome della prima famiglia agiata che vi andò a vivere stabilmente.

Chiarito l’aspetto etimologico passiamo alla ricostruzione storica.

Si ritiene infatti che la fondazione di Colosimi non sia avvenuta in antichità ma soltanto nel XVI secolo poiché prima era abitata solo d’estate da coloni temporanei proveniente da Scigliano che lavoravano i terreni di proprietà della Mensa Vescovile di Martirano ma, in seguito al devastante terremoto del 28 marzo 1638 furono incentivati a lasciare per sempre Scigliano per stabilirsi definitivamente in lotti di terreni ormai alienati alla possessione ecclesiastica e divenuti di proprietà laica privata (5).

La crescita demografica necessitò di edificare nella nuova realtà urbana degli edifici religiosi. Ecco che allora fu ingrandita la più antica chiesa del paese, nel rione Ischi, quella dedicata alla Madonna di Loreto che “si pensa fosse, in origine (XIII secolo), una cappella gentilizia appartenente proprio alla famiglia Colosimo.” oggi Monumento Nazionale. Vennero poi la “Matrice di SS. Maria dell’Assunta, un edificio situato al centro del borgo, la cui realizzazione avvenne intorno alla fine del 1700. La sua facciata principale a capanna, che si mostra a faccia vista con pietra del luogo, riprende le forme e gli elementi architettonici dell’architettura neoclassica, mentre il portale in tufo pare sia stato realizzato dai tagliapietre di Rogliano. Il suo interno, che custodisce consistenti opere tra cui gli altari dedicati uno a Francesco il santo paolano e l’altro ad Antonio il santo di Padova e altre raffigurazioni della vita del Signore, si presenta a tre navate con sull’altare principale la statua della Madonna Assunta, peraltro Patrona del paese, insieme alle icone della medesima Assunta e della Madonna di Pompei; della Madonna delle Grazie dotata di torre campanaria presente nella frazione Rizzuti, anche questa costruita a cavallo tra il 1600-1700 da operai del luogo con una facciata sempre a forma di capanna abbastanza solenne sulla quale affascinano i due rosoni posti sui portali, alla quale si accede da una scala a due rampe poste sui lati di un ampio pianerottolo; dell’Immacolata, rappresentata dalla esistenza di una meravigliosa pala che ritrae la Vergine Immacolata presente nella frazione di Arcuri edificata nel Settecento e con la data del 1752 visibile sul portale (6).”

Segui la pagina fb de ilReventino.it

La storia di Colosimi fino alla dominazione francese (1802 -1811) è strettamente legata alla Università di Scigliano, poi “fino al 1820 al comune di Colosimi appartennero anche i territori del comune di Bianchi, divenuto autonomo in quell’anno. [nel frattempo] dal 1813 Colosimi vedeva nascere una delle più antiche Officine Massoniche, ossia la loggia Mamertini la quale, assieme alla Ginnosofisti silani di Carlopoli e a La Sila di Decollatura, può essere definita una delle fucine culturali di queste lande montane nel XIX secolo (7).”

Oggi Colosimi come tutti i paesi interni della regione Calabria soffre della piaga dello spopolamento dovuto alla mancanza di lavoro e servizi essenziali. Sono nati a Colosimi il famoso gangster italo – americano James (Giacomo) Colosimo (8) e il politico Gaspare Colosimo (9).

Note

(1) https://www.ilreventino.it/colosimi-dalla-contea-di-martirano-a-comune-mosaico/ (URL consultato il 01/12/2022)

(2) http://www.comune.colosimi.cs.it/index.php?action=index&p=76 (URL consultato il 01/12/2022)

(3) Cfr Roberto Colosimo. Piccolo caro paese mio. Roma, edizioni Geva, 2006

(4) https://www.online-guide.it/municipality/colosimi-7228# (URL consultato il 01/12/2022)

(5) Cfr https://uhocularu.wixsite.com/uhocularu/copia-di-cerva (URL consultato il 01/12/2022)

(6) Vedi http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=87996&Chiesa_della_Madonna_di_Loreto__Ischi,_Colosimi e https://www.ilreventino.it/colosimi-dalla-contea-di-martirano-a-comune-mosaico/ (URL consultato il 01/12/2022)

(7) https://uhocularu.wixsite.com/uhocularu/copia-di-cerva (URL consultato il 01/12/2022)

(8) https://www.2duerighe.com/rubriche/storie/129094-a-scuola-con-ted-bee-2.html (URL consultato il 01/12/2022)

(9) https://www.lameziaterme.it/gaspare-colosimo-unico-calabrese-presidente-consiglio-storia-ditalia/ (URL consultato il 01/12/2022)

Leggi tutti gli articoli di Matteo Scalise qui: https://www.ilreventino.it/?s=matteo+scalise
Leggi tutti gli articoli de IlReventino.it su Colosimi https://www.ilreventino.it/?s=colosimi

Se volete comunicare con me per suggerimenti, correzioni, approfondimenti potete scrivere alla seguente mail del giornale [email protected] avente per OGGETTO Blabla…Storia!

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Sersale, tradizionale concerto di natale: Rotary in concerto

Post Successivo

188 milioni di euro per “Interventi di potenziamento ed ammodernamento linee ferroviarie regionali Cosenza – Catanzaro”

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”
CULTURA&SPETTACOLI

Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

30 Marzo 2023
Figli del Minotauro a ”La Sapienza”: la cultura calabrese della Transumanza in proiezione a Roma
CULTURA&SPETTACOLI

Figli del Minotauro a ”La Sapienza”: la cultura calabrese della Transumanza in proiezione a Roma

24 Marzo 2023
Steve Bolton protagonista della Spring Edition del RockOn 2023
CULTURA&SPETTACOLI

Steve Bolton protagonista della Spring Edition del RockOn 2023

20 Marzo 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su San Mango d’Aquino
COMUNI

Blabla…Storia! Pillole di storia su San Mango d’Aquino

19 Marzo 2023
Attesa per Marcello Veneziani al «Sabato del Villaggio»
CULTURA&SPETTACOLI

Attesa per Marcello Veneziani al «Sabato del Villaggio»

16 Marzo 2023
Istituzionalizzati per la prima volta gruppi folkloristici calabresi
CULTURA&SPETTACOLI

Istituzionalizzati per la prima volta gruppi folkloristici calabresi

14 Marzo 2023
Post Successivo
188 milioni di euro per “Interventi di potenziamento ed ammodernamento linee ferroviarie regionali Cosenza – Catanzaro”

188 milioni di euro per “Interventi di potenziamento ed ammodernamento linee ferroviarie regionali Cosenza - Catanzaro”

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte
COMUNI

Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte

di Enzo Bubbo
31 Marzo 2023
0

Certi traguardi non piovono dal cielo e non li trovi al mercatino, ma sono la logica conseguenza di passione...

Leggi di più
Soveria Mannelli, parte il progetto “Caffè Alzheimer” del Reventino

Soveria Mannelli, parte il progetto “Caffè Alzheimer” del Reventino

30 Marzo 2023
Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

30 Marzo 2023
Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

30 Marzo 2023
Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

30 Marzo 2023
Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

29 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.