• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 23 Marzo, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Blabla…Storia! Pillole di storia su Pedivigliano

Blabla…Storia! Pillole di storia su Pedivigliano

Sorse nel XVI secolo da famiglie originarie di Cupani (Scigliano) scappate dalle angherie feudali

Matteo Scalise di Matteo Scalise
19 Settembre 2022
in CULTURA&SPETTACOLI, Pedivigliano
0
Blabla…Storia! Pillole di storia su Pedivigliano
257
VISITE
CondividiCondividiInvia

Dopo Serrastretta, Panettieri, Scigliano, Cicala, San Pietro Apostolo, Altilia, Settingiano, Petronà, Grimaldi e Miglierina continua il nostro viaggio di conoscenza sulla storia dei comuni gravitanti nell’area storico – geografica del monte Reventino, le cui vicende sociali, politiche e anche storiche sono oggetto di particolare interesse di questo giornale web ilReventino.it.

Segui la pagina fb Blabla..storia

Pedivigliano sorge a circa 576 mt s.l.m., su un altopiano ricadente nella media Valle del Savuto, circondato da lussureggianti boschi di latifoglie, castagne e querce e da un ricco sottobosco che regala annualmente abbondanti raccolte di funghi che, assieme all’ulivo e alle castagne sono ancora oggi la base dell’economia agricola del comune, assieme a piccole produzioni stagionali di patate, cereali, pomodori, melo e pero. Sito in provincia di Cosenza e facente parte dal 1973 dell’arcidiocesi di Cosenza – Bisignano, un tempo è stata invece soggetta prima alla diocesi di Martirano (XI sec. – 1818) e poi alla diocesi di Nicastro (1818-1973) oggi diocesi di Lamezia Terme. Conta attualmente 773 abitanti. Dista 41 km da Cosenza, 12 km da Soveria  Mannelli e 10 km da Martirano. E’ servita dalla strada statale 616 e dal vicino svincolo dell’autostrada A2 del Mediterraneo, uscita Altilia – Grimaldi. Importante da menzionare è la frazione Pittarella.

Segui la pagina fb de ilReventino.it

La sua origine storica è da ricercare nel vicino comune di Scigliano. Infatti Pedivigliano “sorse dalla frazione Cupani [di Scigliano], all’inizio del XVI secolo [dopo il 1512], in seguito alla peste e ai terremoti che colpirono le popolazioni locali, decimandole. Sembrerebbe che alcune famiglie di Cupani si siano spostate dal luogo chiamato Percurajo e da qui avrebbero fondato il quartiere di Pedivigliano, comunità separata da Scigliano con un proprio sindaco e un proprio consiglio [Decurianato] . Fu fondato ai piedi del vecchio centro di Villanova (onde probabilmente il suo nome) che era il casale più antico di Scigliano, fondato dai cittadini di Motta Santa Lucia. Questi, in contrasto con il vassallaggio del conte di Martirano [i De Gennaro] , si spostarono con tutte le loro famiglie nel vicino casale di Villanova, grazie al consenso dato loro dal Vicerè D. Pompeo Cardinale Colonna nel 1530. Qui costruirono anche un Chiesa Parrocchiale dedicata al Salvatore del mondo e a San Giovanni Evangelista […]”.

Interessanti risultano le diverse ipotesi relative al toponimo. Infatti ” [..] Sull’origine del nome ci sono solo ipotesi: alcuni lo fanno derivare da Villa Pediviliani, da un Pedivilius o Peduilius, altri da un toponimo Pedevillanus, “ai piedi della villa”, anno 1917, Pedevillano”. Dunque Pedivigliano ebbe la sua piena autonomia amministrativa da Cupani dopo alcune vertenze giudiziarie. Infatti “[…] Cresciuta poi questa popolazione [di Pedivigliano] verso la metà del secolo XVI, formò comunità separata e distinta con Sindaco ed Eletti, e litigò lungo tempo in Regia Camera coi cittadini di Cupani per cagion dei fuochi; per la qual cosa, a favore di costoro sul dì 15 e 22 dicembre 1572 ne uscì l’arresto di 312 [persone] rapportato dal Marinis. [..] Dopo questo spiato l’università di Cupani, e quella di Pedivigliano vennero tra di loro in convenzione, come si rileva da uno strumento rogato dal Notar Petronio di Petrone l’ultimo di maggio 1575”.

Con la dominazione francese d’inizio XIX secolo “[…] Pedivigliano ebbe un ruolo nelle vicende di brigantaggio che caratterizzarono gli anni intorno al 1806. Tale fenomeno conobbe qui un’intensità ed un efferratezza notevoli e fu per questo motivo che subì il saccheggio da parte del generale francese Reynier, che nell’estate del 1806, si era accampato presso Scigliano reduce dalla vittoria sui briganti di San Giovanni in Fiore. Fu in questa circostanza che il suo esercito fu preso di mira dalle bande capeggiate dal brigante Nierello di Pedivigliano, terrore del circondario per la sua ferocia. Questi però fu battuto e messo in fuga dalle truppe della fanteria francese che si riversarono poi nel villaggio e lo saccheggiarono dei denari, dei beni e delle riserve alimentari.”(1).

Nel 1811, per volere di re Murat fu elevato a comune autonomo, mentre sotto il regime fascista divenne frazione di Scigliano dal 1928 al 1937, con grave disappunto della popolazione. Dal 1945 in poi, come molti comuni interni del Meridione d’Italia, Pedivigliano ha visto il crollo demografico a causa della mancanza di lavoro e di servizi essenziali. Persone legate a Pedivigliano sono Flaminio Cimino, letterato del XVII secolo e Aurelio Pavesi De Marco, calciatore (2).

Della frazione Pittarella si deve ricordare che è stata baronia dal XIII secolo sotto il regime feudale di Scigliano fino al 1811, quando è divenuta frazione dal nuovo comune di Pedivigliano(2). Celebri in questa frazione sono la leggenda relative alle sue donne, espertissime in arti magiche (magare), tanto da essere menzionate finanche da Vincenzo Padula e dei suonatori di tamburi (tummarinari o tumbarinari) ricordati in una celebre poesia di Michele Pane (3). Sull’origine toponomastica di Pittarelle sempre Padula ha scritto che “Pethor significa in ebreo l’Interpretazione dei sogni, e da Pethor si fece Petorel, e in bocca nostra Petorella, e Pittarella al modo che il fiume Gazar di Luzzi diventò Gazrel, ossia Gazzarello: e certo colà dovevano condursi i nostri padri semitici per chiedere alle sue sacerdotesse l’esplicazione di loro visioni notturne. La patria del profeta Balaam si chiamava pure Pethor […]”(4).

Attualmente nel territorio comunale di Pedivigliano insistono le seguenti chiese: SS. Pietro e Paolo (Pedivigliano); S. Giovanni Battista (Fr. Villanova); ; S. Maria di Costantinopoli (Fr. Borboruso); S. Maria delle Grazie e  S. Nicola (Fr. Pittarella) (5).

 

Per saperne di più?

(1)http://www.comune.pedivigliano.cs.it/index.php?action=index&p=76   (URL consultato il 13/09/2022)

(2) Cfr. Mario Felice Marasco, Soveria Mannelli e il suo territorio, Notizie e dati tratti dagli appunti di Ivone Sirianni, San Vito al Tagliamento: Tipografia Sanvitese Ellerani, 1969, pp. 54-58.

(3) Michele Pane, Poesie, a cura di Giuseppe Falcone e Antonio Piromalli, Soveria Mannelli: Rubbettino editore, 1987.

(4) Vincenzo Padula, Protogea, Napoli, 1871, p. 387

(5) https://www.diocesicosenza.it/arcidiocesi/parrocchie/parrocchia-ss-pietro-e-paolo-pedivigliano/  (URL consultato il 13/09/2022)

Sulla storia di Pedivigliano e sue frazioni vedi  F. E. Carlino in http://www.francoemiliocarlino.it/rubrica%20mondo%20scuola/Il%20Reventino/Pedivigliano.pdf  e  https://uhocularu.wixsite.com/uhocularu/copia-di-copia-di-mandatoriccio-1 (URL consultato il 13/09/2022).

Per saperne di più sulle vicende storiche accadute nell’area del Reventino vedi Vincenzo Villella, La Calabria della Rassegnazione II volume, Grafiche Reventino, Decollatura, 1988 e Mario Gallo, Scritti storici sui comuni del Reventino, DueEmme, Cosenza, 1989.

Leggi tutti gli articoli di Matteo Scalise qui: https://www.ilreventino.it/?s=matteo+scalise

Leggi tutti gli articoli de IlReventino.it su Pedivigliano: https://www.ilreventino.it/?s=pedivigliano

Se volete comunicare con me per suggerimenti, correzioni, approfondimenti potete scrivere alla seguente mail del giornale [email protected] avente per OGGETTO Blabla…Storia!

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Soccorso Alpino ritrova fungaiolo disperso in Sila

Post Successivo

L’ASC Calabria sezione di Lamezia, pronta a ripartire

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

Steve Bolton protagonista della Spring Edition del RockOn 2023
CULTURA&SPETTACOLI

Steve Bolton protagonista della Spring Edition del RockOn 2023

20 Marzo 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su San Mango d’Aquino
COMUNI

Blabla…Storia! Pillole di storia su San Mango d’Aquino

19 Marzo 2023
Attesa per Marcello Veneziani al «Sabato del Villaggio»
CULTURA&SPETTACOLI

Attesa per Marcello Veneziani al «Sabato del Villaggio»

16 Marzo 2023
Istituzionalizzati per la prima volta gruppi folkloristici calabresi
CULTURA&SPETTACOLI

Istituzionalizzati per la prima volta gruppi folkloristici calabresi

14 Marzo 2023
Successo per Franco Cardini al «Sabato del Villaggio»
CULTURA&SPETTACOLI

Successo per Franco Cardini al «Sabato del Villaggio»

13 Marzo 2023
Color Fest XI: tutte le anticipazioni sulla Line-Up 2023
CULTURA&SPETTACOLI

Color Fest XI: tutte le anticipazioni sulla Line-Up 2023

9 Marzo 2023
Post Successivo
L’ASC Calabria sezione di Lamezia, pronta a ripartire

L'ASC Calabria sezione di Lamezia, pronta a ripartire

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano
COMUNI

Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano

di Alessandro Cosentini
23 Marzo 2023
0

 Un evento di grande spessore sotto il profilo religioso, ma anche e molto, dal punto di vista sociale e...

Leggi di più
Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

23 Marzo 2023
In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

22 Marzo 2023
Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

22 Marzo 2023
Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

21 Marzo 2023
Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

21 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.