• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 24 Giugno, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Blabla…Storia! Pillole di storia su Platania

Blabla…Storia! Pillole di storia su Platania

Nacque dopo il terremoto del 1638 con il nome Sant'Angelo da villani provenienti da Nicastro

Matteo Scalise di Matteo Scalise
31 Dicembre 2022
in COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI, LUOGHI, PAESI E BORGHI DEL REVENTINO-SAVUTO, Platania, TURISMO E AGRICOLTURA
0
Blabla…Storia! Pillole di storia su Platania
618
VISITE
CondividiCondividiInvia

Dopo Serrastretta, Panettieri, Scigliano, Cicala, San Pietro Apostolo, Altilia, Settingiano, Petronà, Grimaldi,  Miglierina, Pedivigliano, Sersale, Colosimi, Martirano Antico e Lombardo continua il nostro viaggio di conoscenza sulla storia dei comuni gravitanti nell’area storico – geografica del monte Reventino, le cui vicende sociali, politiche e anche storiche sono oggetto di particolare interesse di questo giornale web ilReventino.it.

Platania sorge a 750 mt s.l.m. a metà strada fra la piana di Sant’Eufemia Lamezia e il monte Reventino. Oggi conta 2.021 abitanti e fa parte della provincia di Catanzaro e della diocesi di Lamezia Terme (un tempo Nicastro). Oltre al capoluogo vi sono le frazioni Ciurra, Foresta, Fossa Don Paolo, Granci, Reillo, Mercuri Tedesco (109 ab.), Sambate, Campo Chiesa, Pietra (17 ab.), Panetti, Perricchi e le località Timpone, Sirugo Sopra, Sirugo Sotto, Boscaino, Acquavona, Sirianni, “Patruna Vicchiu”, Cuvoli, Scavello, Savocà. Dista da Lamezia Terme Nicastro 6,2 km, Catanzaro 43 km, Soveria Mannelli 16 km e Cosenza 61 km. “L’economia è a base agricola, con produzione di cereale, patate ed uva. I vasti pascoli e gli estesi boschi consentono allevamenti di bestiame e l’industria di legname. L’artigianato è presente con qualche telaio a mano usato in famiglia per sé confeziona di coperte e di scialli di seta e in lana.(1)”

Segui la pagina fb Blabla..storia

Etimologicamente il toponimo Platania dovrebbe derivare dal greco “Petronas” che vuol dire “Pietraia” o “luogo di pietra” forse riferito alla presenza della rinomata pietra verde del Reventino (origine etimologica che abbiamo già riscontrato nel toponimo del comune di Petronà). Non sappiamo, ma è da escludere prudenzialmente, una presenza già in antichità di un sito abitato stabilmente, cosa che invece si potrebbe ipotizzare dal XIII secolo poiché “Il nome di Platania compare per la prima volta nei Registri della Cancelleria Angioina relativi agli anni 1269 – 1270, nei quali si trovano menzionati i Casali di Platania, appartenuti in precedenza ad un certo Gregorio di Romania e passati, quindi, con l’arrivo degli Angioini ad un nobile, Egidio d’ Apard, di evidente origine francese.(2)”. Quindi, nel XIII secolo c’era già un sito abitato dal nome Pietra (dipendente dal Casale di Conflenti) che poi l’attuale Platania sostituirà poiché l’etimo Platania può significare anche“(nuova Petra) [e ciò] fa si che questo villaggio possa in qualche modo essere collegato con l’agglomerato rurale di Pietra che sorge nelle vicinanze e le cui origini risalgono alla seconda metà del XVI secolo”. Altra interpretazione vuole Platania derivante dalla presenza dei Platani (in dialetto Pratani) poiché ancora oggi i suoi abitanti sono detti in vernacolo “pratanisi”(3).

Quindi, nel 1500 vi era questo piccolo villaggio, Pietra, irrilevante. Tutto cambiò con il devastante terremoto del 1638 che aggravò ancora di più le misere condizioni di vita degli abitanti del Lametino, allora retto dalla famiglia feudale dei D’Aquino (dal 1608 e 1611), i quali opprimevano le popolazioni con tasse (jus) di varia natura attraverso le famigerate Capitolazioni sicché costringevano molti a sfuggire alla pressione fiscale rifugiandosi nei boschi e dedicandosi al banditismo. Tale spostamento di popolazione danneggiava da un punto di vista economico non solo il Feudo ma anche le entrate fiscali della chiesa poiché venivano meno chi lavorava i fondi rustici (Mensa Vescovile) allorché per contenere tale dispersione di popolazione si davano in concessione a canoni annui calmierati terreni incolti o coltivati solo d’estate dove creare nuovi villaggi. Cosa che avvenne con la nascita di Platania dove un “[…] documento redatto dal notaio Ignazio Giovannetti e datato 16 giugno 1686, con il quale viene sancita la nascita del Casale Nuovo di S. Angelo, per concessione di Luigi d’ Aquino, principe di Castiglione a tredici famiglie di massari e coloni provenienti da Nicastro e dal suo distretto. […]. Negli anni che vanno dal 1680 al 1686, esistono, dunque, a breve distanza l’uno dall’ altro due villaggi.(4)”. Quindi nasce Platania tramite atto notarile col nome di Sant’Angelo da parte di villani provenienti da Nicastro e dal vecchio villaggio Pietra (che dista oggi 6,00 km da Platania) e non da genti d’origine albanese come la vicina frazione di Nicastro Zangarona (5).

Il nuovo villaggio presto ebbe anche i suoi luoghi di culto, quali la chiesa dedicata a San Michele Arcangelo (1706) e la più antica chiesa nel vecchio villaggio di Pietra dedicata alla Madonna del Riposo(6)”. Altra chiesa (oggi inagibile) presente a Platania è quella della Immacolata (1801) un tempo retta da una Congrega, del Purgatorio (oggi Casa Municipale) e quella recente dedicata a Sant’Anna (2002) in località Mercuri – Tedesco.

Segui la pagina fb de ilReventino.it

Platania, grazie alla vicinanza con Nicastro [di cui era frazione] e a metà strada con il Reventino crebbe velocemente in  numero di abitanti. Infatti “[…] nel 1804 il popolo di Petrania giungeva a circa 1500 abitanti, […] e nel 1838 erano diventati 2455. […] Nel marzo del 1806 nelle immediate vicinanze del villaggio di Petrania un battaglione del VI reggimento francese al comando del Colonnello Doufour si scontrò con gli insorti anti francesi disperdendoli, e che il paese stesso divenne un vero e proprio campo di battaglia. Intanto il villaggio di Petrania, come ci documenta l’atto di divisione delle terre demaniali, che porta la data dell’8 settembre 1811, [grazie ai francesi] assurge a Comune autonomo [da Nicastro] ed assume il nome di Platania. Gli abitanti del nuovo Comune […] ospitano in paese, negli anni immediatamente seguenti [1813] una “vendita” carbonara e si distinguono per il loro attivismo patriottico se, come attesta il filosofo Francesco Fiorentino nell’elogio funebre del generale Francesco Stocco, proprio a Platania si tenne una, almeno, delle riunioni dei capi della rivolta che si concluse tragicamente il 27 giugno 1848 con il sanguinoso scontro presso il fiume Angitola tra le truppe borboniche, guidate dal generale Nunziante, e gli insorti, guidati appunto da Francesco Stocco. I capi della rivolta, fra cui i platanesi Sacerdote Domenico Cimino, Emanuele Nicolazzo, Domenico Calabria e Gregorio De Fazio, arrestati e processati, furono tra il 1850 ed il 1852 condannati a non meno di 25 anni di ferri dalla Gran Corte Criminale di Catanzaro. […] Ad onore dei platanesi e come prova del loro spirito patriottico c’é da aggiungere che i due paesi di Decollatura e Platania contribuirono alla prima sottoscrizione per la causa nazionale, curata dal generale Stocco, con la considerevole somma di 1315 ducati. Gli abitanti di Platania intanto crebbero di numero, portandosi dai 2700 del 1861 ai 3362 del 1901[…]. [Infine], nel 1961, ad un secolo esatto dall’unità, raggiunse i 4161 abitanti.(7)”

Personaggi illustri di Platania sono stati Gregorio Nicolazzo (Capitano nella spedizione dei Mille), Cesare Mastroianni – Eroe, don Domenico Cimino – Patriota, Gabriele Cerminara (sec. XIX) – Biologo, Emmanuele Grande – Medico, Francesco Mancuso – Generale di Fanteria (Medaglia d’oro al V.M.), Magg. Raffaele Perri – insegnante -Eroe, Valentino De Fazio – Medico e Scienziato, Felice Mastroianni – Poeta (8).

Oggi Platania soffre lo spopolamento dovuto alla bassa natalità e alla mancanza di lavoro o allo spostamento di residenza dei suoi abitanti per motivi di lavoro o comodità verso Lamezia Terme. Ma ha molte potenzialità turistiche quali “Le bellezza naturali sono uno dei punti di forza per il turismo di questa località, che dispone di diverse aree pic-nic e punti panoramici sulla costa tirrenica all’altezza del Golfo di Sant’Eufemia. Tra queste vi consigliamo l’area attrezzata per pic-nic e grigliate della frazione Savocà, dove troverete anche una fresca sorgente d’acqua nei pressi. Se amate il trekking o le escursioni in mountain bike vi segnaliamo il percorso detto “Anello del Reventino”, che vi condurrà tra i boschi (battuti spesso dai cercatori di funghi) ed i ruscelli di quest’area montana.(9)” e ancora “possiede aria e acque limpide, boschi fitti di castagni e di pini, due attrezzati complessi alberghieri, cibi genuini; una rete di strade che la collegano agevolmente ai centri vicini ed alle sue campagne […](10)”. Da visitare assolutamente la frazione Panetti, ormai semi spopolata e la sua meravigliosa cascata della Tiglia.

la frazione Pietra oggi

Note

(1) http://www.comontreventino.cz.it/index.php?action=index&p=279 (URL consultato il 23/12/2022)

(2) https://www.comune.platania.cz.it/index.php?action=index&p=10203 (URL consultato il 23/12/2022)

(3) https://www.comune.platania.cz.it/index.php?action=index&p=10203 (URL consultato il 23/12/2022) e V. Villella, Platania. Tre secoli di storia sociale di un paese del Reventino, La Modernissima, Lamezia Terme, 1986, pp. 46-49.

(4) https://www.comune.platania.cz.it/index.php?action=index&p=10203 (URL consultato il 23/12/2022)

(5) Su questa ipotesi, mai sostenuta da nessun storico locale si può leggere qui http://www.italiapedia.it/comune-di-platana_Storia-079-099 e qui http://www.comontreventino.cz.it/index.php?action=index&p=279 (URL consultato il 23/12/2022)

(6) Vedi l’ottima scheda storico – architettonica su questa chiesa al seguente link  https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/48015/Chiesa+della+Madonna+del+Riposo#action=ricerca%2Frisultati&view=griglia&locale=it&ordine=&liberadescr=&liberaluogo=platania&ambito=XD (URL consultato il 23/12/2022)

(7) Benito Paola in https://www.prolocoplatania.it/la-storia-di-platania (URL consultato il 23/12/2022)

(8) Le biografie si trovano in https://www.prolocoplatania.it/la-storia-di-platania (URL consultato il 23/12/2022) e in e V. Villella, Platania. Tre secoli di storia sociale di un paese del Reventino, La Modernissima, Lamezia Terme, 1986, pp. 101-111.

(9) http://www.mobitaly.it/Comune.aspx?id=258 (URL consultato il 23/12/2022)

(10) Benito Paola in https://www.prolocoplatania.it/la-storia-di-platania (URL consultato il 23/12/2022)

Per saperne di più?

Vincenzo Villella, Platania. Tre secoli di storia sociale di un paese del Reventino, La Modernissima, Lamezia Terme, 1986 e Giuseppe Scalise, Platania e la sua storia. Un grazioso paese della Calabria, La Modernissima, Lamezia Terme, 1997. Vedi anche http://www.ilbelpaesecalabria.com/COMUNI/PLATANIA/Platania-La%20storia.pdf e  http://www.francoemiliocarlino.it/rubrica%20mondo%20scuola/Il%20Reventino/Platania.pdf (URL consultato il 23/12/2022)

Leggi tutti gli articoli di Matteo Scalise qui: https://www.ilreventino.it/?s=matteo+scalise
Leggi tutti gli articoli de IlReventino.it su Platania https://www.ilreventino.it/?s=platania

Se volete comunicare con me per suggerimenti, correzioni, approfondimenti potete scrivere alla seguente mail del giornale ilreventino@email.it avente per OGGETTO Blabla…Storia!

 

 

Post Precedente

Al Soccorso alpino materiale tecnico dal parco nazionale della Sila

Post Successivo

Al Sud 1 diplomato su 4 migra per studiare: focus sulla Calabria

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

A Conflenti svolta la Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
COMUNI

A Conflenti svolta la Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

21 Giugno 2025
Marcellinara conferisce la cittadinanza onoraria all’artista Dario Brunori
FATTI

Marcellinara conferisce la cittadinanza onoraria all’artista Dario Brunori

21 Giugno 2025
A Monsignor Giancarlo Bregantini il premio San Giovannino 2025
 Soveria Mannelli

A Monsignor Giancarlo Bregantini il premio San Giovannino 2025

20 Giugno 2025
Scigliano virtualizza due dei suoi gioielli storici
FATTI

Scigliano virtualizza due dei suoi gioielli storici

20 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo
FATTI

Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

19 Giugno 2025
Presentato alla libreria Mondadori di Cosenza il volume edito dalla Cineteca della Calabria  
CULTURA&SPETTACOLI

Presentato alla libreria Mondadori di Cosenza il volume edito dalla Cineteca della Calabria  

19 Giugno 2025
Post Successivo
Al Sud 1 diplomato su 4 migra per studiare: focus sulla Calabria

Al Sud 1 diplomato su 4 migra per studiare: focus sulla Calabria

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Ospedale del Reventino: ultimati i lavori del Pronto Soccorso con la soddisfazione del Comitato di cittadini
FATTI

Lamezia, il 27 giugno presentazione proposta di legge per Azienda ospedaliera unica

di La redazione
24 Giugno 2025
0

Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all'interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi...

Leggi di piùDetails
Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

23 Giugno 2025
Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

23 Giugno 2025
5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

23 Giugno 2025
Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

22 Giugno 2025
Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

22 Giugno 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.