• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 23 Marzo, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Blabla….Storia! Pillole di storia su Cicala

Blabla….Storia! Pillole di storia su Cicala

Il suo territorio, già frequentato nel Neolitico, dopo secoli di abbandono avvierà la sua storia soltanto nel XVI secolo

Matteo Scalise di Matteo Scalise
23 Febbraio 2022
in LUOGHI
0
Blabla….Storia! Pillole di storia su Cicala
497
VISITE
CondividiCondividiInvia

Dopo Serrastretta, Panettieri  e Scigliano, continua il nostro viaggio di conoscenza sulla storia dei comuni gravitanti nell’area storico – geografica del monte Reventino, le cui vicende sociali, politiche e anche storiche sono oggetto di particolare interesse di questo giornale web ilReventino.it.

Cicala, che oggi conta 914 abitanti, è un piccolo comune sito ai piedi della Sila piccola, caratterizzato dalla presenza di ben quattro fiumare (Sant’Elia” e “Pomo” ad Est e “Vecchiarelli” e “Corace” ad Ovest) che rendono il suo territorio ricco di boschi di castagneti, querceti e poco vigneti, seminativi arborei e boschi cedui (soprattutto nelle località “Volta del Torno”, “Pietro Gualtieri” e “Cintarella”). Fa parte della provincia di Catanzaro e della arcidiocesi di Catanzaro – Squillace. Dista 34 km da Catanzaro, 15 km da Tiriolo e 14 km da Gimigliano.

Segui la pagina fb Blabla..storia

La sua storia è difficile da ricostruire con precisione ed esattezza poiché le fonti sono scarse e confuse. Ad ogni modo pare che il suo territorio sia già stato frequentato in età Neolitica, poiché furono rinvenute dallo studioso Domenico Lovisato nel 1875  “[…] azze, scalpelli, martelli e ciottoli, dell’epoca della pietra, ritrovati in Calabria […] le armi formate di rocce calabresi si trovano in abbondanza sulla parte settentrionale della provincia di Catanzaro, come Tiriolo Superiore e Cicala”. Poi testimonianze storiche intorno l’età Antica e Medievale ad oggi nulla ancora è stato rinvenuto dando l’impressione come se il suo territorio fosse stato volutamente abbandonato e non abitato.

Per spiegare questo vuoto storiografico nel corso del tempo gli storici locali hanno pensato a due possibili ipotesi, ancora oggi però difficilmente dimostrabili quali: 1) che il territorio di Cicala sia stato al massimo una via di passaggio interna, magari per il pascolo e/o transumanza almeno fino a quando non sorse la vicina e importante Badia di Corazzo (fondata intorno all’XI secolo), quando nel territorio di Cicala fu fondato un convento dedicato a san Giuseppe con annessa foresteria per accogliere appunto i pellegrini che si recavano a Corazzo (che corrisponde alla oggi chiesa sconsacrata della Immacolata); 2) che questo territorio sia stato adibito a terra per pascolo o boschivo onde rifornire di legna sempre l’importante complesso di Corazzo fino a quando, nel 1595 Giovanna Castriota Scanderbeg (nipote dell’eroe Albanese Giorgio Castriota Scanderbeg) principessa di Tiriolo e moglie di Alfonso Carafa , fondò un villaggio col nome di “Castriota”(forse popolandolo con le famiglie dei soldati che vennero al comando dello Scanderberg in aiuto alla Casata aragonese contro le pretese al trono di Napoli dei francesi) che però, intorno al 1609, per debiti, vendette il principato al costo di 80.000 ducati al conte Carlo Cigala il quale divenne il nuovo principe di Tiriolo. Cigala, che aveva tutto l’interesse affinché il suo nuovo feudo fosse popolato e lavorato tutto l’anno concesse nel 1616 ad alcuni uomini della “Trempa di Castagna” di poter abitare in questo villaggio di recente fondazione, in cambio però di concessioni di locazione perpetua più favorevoli (Capitoli di immunità in Atti del notaio D.P. Foco in Tiriolo “Concessioni domandate dagli abitanti del casale di Castagna…”) poiché essi fuggivano dal loro paese natale in quanto gravati dai Jus feudali non più sostenibili.

Avuto l’approvazione del Cigala, per riconoscenza il villaggio mutò nome in Cigala, oggi Cicala, svilluppandosi attorno ai palazzi delle famiglie nobili dei Cigala, Mancusi e (dalla fine del XVI sec.) della chiesa parrocchiale dedicata a san Giacomo Apostolo (festeggiato solennemente ogni anno il 25 luglio) dove sono conservati due altari in legno che vi sarebbero giunti provenienti dall’Abbazia di Corazzo quando fu soppressa dalle leggi eversive francesi (1806). Interessante e degna di essere raccontata è la leggenda sulla “scelta” come patrono di san Giacomo Apostolo. Pare infatti che in un periodo storico imprecisato caratterizzato da povertà e carestia i cicalesi non avessero ancora un potente Patrono a cui affidarsi. Stesso problema lo avevano gli abitanti della vicina San Pietro Apostolo. Entrambe la comunità allora commissionarono ad uno scultore delle Serre la costruzione di due statue da venerare. Per San Pietro Apostolo l’effige del Principe degli Apostoli mentre per Cicala quella di San Giacomo. Però quando giunse il giorno in cui le due statue furono consegnate alle popolazioni i sanpietresi alla vista della statua di San Giacomo rimasero sbalorditi dalla sua bellezza, tanto che la vollero per loro, ma proprio quando tentarono di sollevarla, malgrado gli sforzi, riuscirono a spostarla solo per pochissimi metri tanta era la pesantezza; così provarono i cicalesi e, per prodigio divino, essa divenne leggera come un fuscello sicché la popolazione interpretò questo evento come segno di predilezione per loro.

Segui la pagina fb de ilReventino.it

Devastata come quasi tutti i comuni calabresi dai terremoti del 1638 e 1783, soffrì moltissimo le dure condizioni imposte dai francesi (che nel 1810 la incendiarono) poiché fu terra ricca di briganti che alimentarono numerose insurrezioni. Nel 1799 entrò a far parte del cantone di Catanzaro, dipartimento della Sagra, poi dal 1807 divenne luogo del governo di Serrastretta e nel 1811 di Tiriolo. Nel 1816 passò nel circondario di Gimigliano. Anche dopo l’Unità d’Italia (1861) fu territorio in cui agirono bande di briganti. Cicala ha sofferto nel XX secolo di un drastico calo del numero di abitanti a causa della emigrazione verso il nord Italia, Europa e Americhe a causa dalla mancanza di lavoro e dalla bassa natalità. Oggi si ripopola soprattutto in estate, in occasione della festa patronale di san Giacomo. La sua economia, da secoli, si regge sulla produzione di legna e del frutto del castagno (ogni anno si celebra la “Sagra della Castagna”) mentre oggi sono presenti anche piccole industrie specializzate nella trasformazione di altri prodotti agro-alimentari (conserve e salumi tipici calabresi) e sulla  produzione di caldaie, impianti di riscaldamento e la selvicoltura.

Per saperne di più?

Sulla storia di Cicala vedi https://viaggiart.com/cicala e https://www.comune.cicala.cz.it/index.php?action=index&p=10202 (URL consultato il 14/02/2022)

Sulla Abbazia di Corazzo Antonio Macchione in Lamezia Storica  n.0/2021 e Mario Borretti in  https://www.mgh-bibliothek.de/dokumente/b/b062992.pdf. (URL consultato il 14/02/2022)

Leggi tutti gli articoli di Matteo Scalise qui: https://www.ilreventino.it/?s=matteo+scalise

Leggi tutti gli articoli de IlReventino.it su Cicala: https://www.ilreventino.it/?s=cicala

Se volete comunicare con me per suggerimenti, correzioni, approfondimenti potete scrivere alla seguente mail del giornale [email protected] avente per OGGETTO Blabla…Storia!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

CorriCastrovillari, Semmah e Gattabria ai Nazionali di corsa campestre

Post Successivo

Sciopero di 4 ore dei lavoratori aziende Trasporto Pubblico Locale (CCNL Autoferrotranvieri e Internavigatori)

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

Blabla…Storia! Pillole di storia su San Mango d’Aquino
COMUNI

Blabla…Storia! Pillole di storia su San Mango d’Aquino

19 Marzo 2023
Mandatoriccio, il borgo medievale del Basso Jonio Cosentino dalla lingua e dalle origini sciglianesi
LUOGHI

Mandatoriccio, il borgo medievale del Basso Jonio Cosentino dalla lingua e dalle origini sciglianesi

5 Marzo 2023
Soveria Mannelli, Società Agricola Operaia Cooperativa di Costruzione e di Mutuo Soccorso: Cenni Storici
 Soveria Mannelli

Soveria Mannelli, Società Agricola Operaia Cooperativa di Costruzione e di Mutuo Soccorso: Cenni Storici

23 Febbraio 2023
Camigliatello Silano e la manifestazione sportiva “Sila3Vette”
LUOGHI

Camigliatello Silano e la manifestazione sportiva “Sila3Vette”

15 Febbraio 2023
Strenua difesa del Comune di Sersale per la gestione della Riserva delle Valli Cupe
COMUNI

Riserva Valli Cupe, pubblicato il bando per il monitoraggio e censimento floristico

3 Febbraio 2023
Miglierina, il borgo sui due golfi e sull’istmo di Marcellinara tra gli scritti degli storici
COMUNI

Miglierina, il borgo sui due golfi e sull’istmo di Marcellinara tra gli scritti degli storici

30 Gennaio 2023
Post Successivo
Sciopero di 4 ore dei lavoratori aziende Trasporto Pubblico Locale (CCNL Autoferrotranvieri e Internavigatori)

Sciopero di 4 ore dei lavoratori aziende Trasporto Pubblico Locale (CCNL Autoferrotranvieri e Internavigatori)

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano
COMUNI

Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano

di Alessandro Cosentini
23 Marzo 2023
0

 Un evento di grande spessore sotto il profilo religioso, ma anche e molto, dal punto di vista sociale e...

Leggi di più
Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

23 Marzo 2023
In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

22 Marzo 2023
Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

22 Marzo 2023
Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

21 Marzo 2023
Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

21 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.