• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 25 Giugno, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Blabla…Storia! pillole di storia su Altilia

Blabla…Storia! pillole di storia su Altilia

Forse d'origine brettia, patria dei migliori scalpellini di tufo e della prima vendita carbonara calabrese

Matteo Scalise di Matteo Scalise
4 Maggio 2022
in COMUNI
0
Blabla…Storia! pillole di storia su Altilia
644
VISITE
CondividiCondividiInvia

Dopo Serrastretta, Panettieri, Scigliano, Cicala e San Pietro Apostolo continua il nostro viaggio di conoscenza sulla storia dei comuni gravitanti nell’area storico – geografica del monte Reventino, le cui vicende sociali, politiche e anche storiche sono oggetto di particolare interesse di questo giornale web ilReventino.it.

Altilia sorge a 594 mt s.l.m e domina la valle del Savuto. Dista 37 km da Cosenza, 30 km dalla Sila e 20 km da Falerna. Fa parte della provincia di Cosenza e della arcidiocesi di Cosenza – Bisignano. Oggi conta circa 1000 abitanti divisi fra capoluogo e la frazione Maione. La sua economia è prevalentemente agricola e si basa sulla produzione di cereali, legumi, ortaggi e olive.

Segui la pagina fb Blabla..storia

Le sue origini storiche ancora oggi sono incerte e circolano varie ipotesi quali: 1 In epoca antica (età brettia?) si chiamava Astalonga (o Stralonga) fondata ad opera dei superstiti delle dirute città della costa tirrenica quali Temesa o Terina; 2 Altilia potrebbe essere stata ripopolata da famiglie scappate da una Cosenza semidistrutta dalle guerre fra Longabardi e Saraceni per il controllo della cittadina (988).

Ad ogni modo l’archeologia ci conferma che il sito di Altilia fosse già una importante via di comunicazione in età antica sia fluviale (per il Savuto allora navigabile) che terrestre grazie alla presenza di numerose vie mulattiere e soprattutto del celeberrimo Ponte di Annibale (facente parte della via Popolia che collegava Napoli con Reggio Calabria) nella vicina Scigliano, che confermano la stretegicità del sito come via di passaggio fra la costa tirrenica e la Sila per i commerci (legna, frutta, grano, pellame) soprattutto della preziosa pece.

 

In mancanza di notizie certe possiamo affermare che sicuramente il borgo di Atilia alternerà il numero dei suoi abitanti in età medievale (112 fuochi nel 1445, 128 nel 1532, 222 nel 1545 e 292 nel l669). Nel 1184, in occasione del devastante terremoto che colpì Cosenza, ad Altilia crollò la chiesa conventuale degli agostiniani intestata a San Lorenzo, mentre nel 1422 fu falcidiata, come molti altri Casali cosentini, dalla peste.

Altilia fu retta da diversi signori feudali quali gli Scaglione, Giovan Corrado e Altilio dell’Alimena, i Marsico. Dal 1496 e fino al 1579 fu sotto la Contea di Martirano, retta dalla famiglia De Gennaro. Fu forse in questo periodo che ad Altilia si incrementò la presenza di famiglie d’origine ebraica, le quali raffinarono e potenziarono l’arte della seta e quindi l’allevamento del baco (bachicoltura) tant’è che gli altiliesi ancora oggi sono detti in dialetto sitarzarì o crivari. A questa arte della seta è legata una corrente di pensiero che vuole l’origine del nome Altilia dal greco a-telia “cerchio dello staccio” in contrasto però con un’altra tesi che vuole il nome di Altilia derivato da Atéleia “immunità dai tributi”.

Dopo i de Gennaro, Altilia fu sotto i d’Aquino, già conti di Martirano e Feroleto, poi dal 1596 fu acquistata dal viceré Enrico Guzman, conte di Olivares per 40.000 ducati. Altilia non tollerava da tempo il giogo feudale e nel 1631 riuscì a pagare la sua libertà per 60.000 ducati annui da versare al Regio Demanio, cifra altissima da onorare sicché nel 1644 fu acquistata dal Granduca di Toscana tramite un suo Governatore Generale, il Cavaliere di Malta Pietro Maria Saracino, senese. Altilia, assieme ad altri Casali cosentini viciniori fece causa per questo acquisto tramite Giovanni Barracco alla Regia Camera della Sommaria per chiederne l’annullamento, ma inutilmente almeno fino al 1646, quando, in seguito alla rivolta di Celico ed a quella di Masaniello a Napoli, Altilia e gli altri Casali ritornarono a far parte del Regio Demanio.

Col terremoto del 1638 Altilia fu quasi totalmente distrutta poiché crollarono ben 235 case, sotto le cui macerie perirono 132 uomini, 191 donne, 332 bambini. Sarà ancora devastata dai terremoti del 1783 e del 1854.  Nel Decennio Francese (1799) Altilia fu sotto il Cantone di Belmonte, mentre veniva riconosciuto “Luogo” dall’ordinamento francese del 1806 e Comune da quello successivo del 1811, che gli assegnava Maione come frazione. In seguito alla caduta di Napoleone (1812), un anno prima ad Altilia sorse la prima vendita carbonara della Calabria ad opera del medico Gabriele De Gotti fervente illuminista seppur il più famoso patriota altiliese fu Vincenzo Federici, detto Capobianco. Proprio da Altilia partirono i primi tentativi di insurrezione del 1813 stroncati però dal comandante borbonico Giuseppe Jannelli. Dopo l’Unità d’Italia, Altilia fece parte del circondano di Carpanzano ed i suoi 1.142 abitanti (1861) continuarono a sperimentare povertà diffusa e mancanza di sviluppo e di lavoro, nonostante la presenza della Società Operaia dalla fine del XIX secolo che si fece promotrice di partecipate proteste popolari (1919 e 1924). Neanche la parentesi fascista portò lo sperato progresso nel paese. Povertà, mancanza di servizi e strade, denatalità ed emigrazione dal 1945 e sopratutto oggi sono ancora le cause dello spopolamento del borgo, come purtroppo succede ormai alla maggior parte dei piccoli borghi delle aree interne dell’Italia.

Segui la pagina fb de ilReventino.it

Altilia è famosa anche e soprattutto per le sue maestranze locali sulla lavorazione del tufo, le cui opere sono ancora oggi presenti in portali, palazzi e chiese sia di Altilia che in altri centri della Regione. Le cave di Altilia, dette Parrere, oggi in disuso, furono attive fino agli anni 50′ del secolo scorso. La scuola di scalpellini sorse presumibilmente nel XVI secolo nel Convento di Santa Maria delle Grazie retto allora dall’Ordine Francescano Conventuale.

Altilia è oggi un borgo con un potenziale turistico enorme, poichè offre ai visitatori la possibilità di ammirare le opere delle maestranze locali che ancora oggi si conservano sia nelle architetture civili (Palazzo Carusi, Federici, Ferrai e Marsico) che in quelle religiose (Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ruderi del Convento, chiesa di Santa Maria Assunta). Sono possibili da visitare, anche tramite percorso trekking, sia le cave di tufo dismesse (le Parrere) che il Ponte di Annibale e le Grotte di San Francesco.

Per saperne di più?

Sulla storia di Altilia e del suo patrimonio architettonico civile e religioso vedi http://www.parrocchie.it/altilia/assunta/altilia.htm e https://www.comune.altilia.cs.it/altilia-storia/  (URL consultato il 01/05/2022)

Sul ponte di Annibale vedi http://www.scigliano.altervista.org/il-ponte.html (URL consultato il 01/05/2022)

Sulla Contea di Martirano vedi https://digilander.libero.it/supam/mfeudale.pdf (URL consultato il 01/05/2022)

Leggi tutti gli articoli di Matteo Scalise qui: https://www.ilreventino.it/?s=matteo+scalise

Leggi tutti gli articoli de IlReventino.it su Altilia: https://www.ilreventino.it/?s=altilia

Se volete comunicare con me per suggerimenti, correzioni, approfondimenti potete scrivere alla seguente mail del giornale ilreventino@email.it avente per OGGETTO Blabla…Storia!

Post Precedente

Conflenti, presentazione del progetto “Non più soli”

Post Successivo

Nuovo inizio per i Due Mari: 138 dipendenti nel Conad Super Store

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

A Conflenti svolta la Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
COMUNI

A Conflenti svolta la Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

21 Giugno 2025
Marcellinara conferisce la cittadinanza onoraria all’artista Dario Brunori
FATTI

Marcellinara conferisce la cittadinanza onoraria all’artista Dario Brunori

21 Giugno 2025
A Monsignor Giancarlo Bregantini il premio San Giovannino 2025
 Soveria Mannelli

A Monsignor Giancarlo Bregantini il premio San Giovannino 2025

20 Giugno 2025
Scigliano virtualizza due dei suoi gioielli storici
FATTI

Scigliano virtualizza due dei suoi gioielli storici

20 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo
FATTI

Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

19 Giugno 2025
Nord contro Sud: la storica sfida di Soveria Mannelli che unisce un intero paese
 Soveria Mannelli

Nord contro Sud: la storica sfida di Soveria Mannelli che unisce un intero paese

19 Giugno 2025
Post Successivo
Nuovo inizio per i Due Mari: 138 dipendenti nel Conad Super Store

Nuovo inizio per i Due Mari: 138 dipendenti nel Conad Super Store

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Ospedale del Reventino: ultimati i lavori del Pronto Soccorso con la soddisfazione del Comitato di cittadini
FATTI

Lamezia, il 27 giugno presentazione proposta di legge per Azienda ospedaliera unica

di La redazione
24 Giugno 2025
0

Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all'interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi...

Leggi di piùDetails
Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

23 Giugno 2025
Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

23 Giugno 2025
5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

23 Giugno 2025
Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

22 Giugno 2025
Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

22 Giugno 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.