• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 31 Marzo, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Blabla…Storia! Pillole di storia su Taverna

Blabla…Storia! Pillole di storia su Taverna

Vanta origini quasi mitiche ma divenne importante centro culturale nel XVI secolo con Mattia Preti

Matteo Scalise di Matteo Scalise
12 Febbraio 2023
in COMUNI, Taverna, TURISMO E AGRICOLTURA
0
Blabla…Storia! Pillole di storia su Taverna
138
VISITE
CondividiCondividiInvia

Dopo Serrastretta, Panettieri, Scigliano, Cicala, San Pietro Apostolo, Altilia, Settingiano, Petronà, Grimaldi,  Miglierina, Pedivigliano, Sersale, Colosimi, Martirano Antico e Martirano Lombardo, Platania, Bianchi e Conflenti continua il nostro viaggio di conoscenza sulla storia dei comuni gravitanti nell’area storico – geografica del monte Reventino, le cui vicende sociali, politiche e anche storiche sono oggetto di particolare interesse di questo giornale web ilReventino.it.

Segui la pagina fb de ilReventino.it

Taverna sorge a 521 mt s.l.m, ai piedi della Sila Piccola. Oggi conta 2.567 abitanti dispersi fra Capoluogo e le frazioni Villaggio Mancuso, Villaggio Racise, Ciricilla, Cutura, Monaco, Pantane, Verberano. Fa parte della provincia e della arcidiocesi di Catanzaro – Squillace. Dista 23 km da Catanzaro, 71 km da Cosenza, 38 km da Soveria Mannelli e 57 km da Lamezia Terme.

La nascita del borgo è un mix di leggenda e storia vera.  Infatti “Taverna vede la sua origine nella mitica polis greca Treis-Chenè, fondata da coloni provenienti dalla Grecia in prossimità del mare Ionio (1)”, “[…] quando Astiochema, Medicastena ed Attila, le tre sorelle di Priamo, sopravvissute alla distruzione di Troia, approdarono a Uria (attualmente frazione del comune di Sellia Marina) e vi edificarono la città. Trischene etimologicamente vuol dire tre luoghi o tre tabernacoli (Treis Schenè), ma altre interpretazioni la indicano anche come tre generazioni di uomini. […] Trischene, nei secoli VIII-VII a.C., fu sotto la dominazione della città di Crotone e, successivamente con l’espansione romana, si pose sotto la protezione di Roma per sfuggire alle armate dei Bruzi e dei Cartaginesi, all’epoca alleati (2)”. “Colonia, ma mai municipium, dei Romani, alla caduta dell’impero fece parte dei domini di Bisanzio, ricevendo, nel 639, notevoli privilegi da Eraclio per la fedeltà verso la corona. Sempre nel periodo bizantino, vi si stabilì una numerosa comunità greca che diede origine ad una vera e propria fazione in perenne contrasto col resto della popolazione, prevalentemente latina. Le incursioni saracene, terribili quelle dell’852 e del 924, causarono l’abbandono della città, con la separazione delle due comunità: la latina si rifugiò sul Monte Selion, fondando l’attuale Sellia Superiore; la greca sul Monte Panormite, ricostruendo Trischene, oggi Taverna Vecchia. […] Altra opinione vorrebbe una più antica origine, fine epoca romana, di tale primitivo borgo, con un procuratore di Niceforo Foca, Gorgolano, che avrebbe trasformato in villaggio una stazione di sosta, una taberna appunto, sulla strada tra la Sila e la costa ionica. […] alla fine del X secolo era già un importante centro politico e culturale, profondamente influenzato dalla presenza dei monaci basiliani, fondatori nel 970 dell’Abbazia di Santa Maria di Peseca e, forse, della Chiesa di San Michele Arcangelo, sede dell’Episcopio, poi trasferito a Catanzaro, nel 1122, da papa Callisto II. Città alquanto scossa da continui contrasti tra le famiglie più in vista, sembra, che nemmeno Tuscanio Lusignanna, patrizio del Crotonese, riuscì ad appianare, benché invocato a tal scopo dalla popolazione nel 1055. Fu la conquista normanna, verso il 1060, che normalizzò la situazione, soprattutto quando Baiolardo, nipote di Roberto il Guiscardo e da questi nominato feudatario, allontanò dodici tra le famiglie più sediziose in altrettanti casali del circondario, già esistenti o creati ad hoc. A Baiolardo si deve anche la costruzione di un più efficiente sistema difensivo, compreso il cosiddetto Torrazzo, imponente fortezza ed ultimo rifugio di Clemenza, contessa di Catanzaro, durante le guerre feudali che verso il 1160 insanguinarono la regione. Imponente, certo, ma non inespugnabile il Torrazzo, vinto e saccheggiato nel 1162 dalle truppe di Guglielmo I il Malo, che imprigionarono Clemenza e distrussero la città.

Passarono oltre trent’anni e fu necessario il sostegno ad Enrico VI di Svevia nella guerra contro Tancredi D’Altavilla, perché la città fosse ricostruita, nel 1194, anche se la sua importanza scemò notevolmente, fino ad essere ridotta a semplice baronia nella contea di Catanzaro, le cui vicende condivise per oltre due secoli. Appannaggio della casa Durazzo, nel periodo angioino, nel 1424 fu pertinenza di Covella Ruffo, anch’essa rifugiatasi nel Torrazzo e fatta prigioniera, due anni dopo, dal cognato Francesco Sforza in quel contesto di sconvolgimenti politici e sociali che fu la guerra tra Angioini ed Aragonesi. Ed a tale guerra Taverna pagò un tributo altissimo, subendo nel 1459 la seconda distruzione della sua storia, questa volta così radicale da costringere i superstiti al trasferimento nel vicino casale di Bompignano, abbandonando quella che oggi è conosciuta come Taverna Vecchia. Taverna Nuova divenne rapidamente un vivace centro culturale ed economico, forte della sua autonomia poiché città demaniale, privilegio concesso già nel 1443 da Alfonso d’Aragona. Evitato così il dispotismo dei feudatari, la città ebbe un governo politico autonomo, retto dal Sedile Patrizio, una specie di parlamento i cui membri appartenevano all’aristocrazia locale. Il periodo d’oro di Taverna durò per tutto il XVII e per buona parte del XVIII secolo, anche se i primi segnali di declino si ebbero già dal 1630, quando la città fu costretta a pagare un forte riscatto al Principe Ettore Ravaschieri, cui era stata venduta da Filippo IV di Spagna, per riacquistare l’autonomia (3)”.

E’ in questo periodo (1613) che nacque Mattia Preti, ancora oggi considerato il più grande artista calabrese.

“Al lento ed inesorabile declino, contribuirono i mai sedati contrasti tra i nobili, il clero e le confraternite, oltre al già citato riscatto pagato al Principe Ravaschieri, che svenò la popolazione. Il colpo di grazia lo inflisse certamente la natura, spietata come fu in tutta la regione col terremoto del 1783. Taverna non seppe più riaversi, sebbene capace di mantenere quello spirito aperto alla novità ed al progresso che nel 1799 la spinse favorevolmente verso la Repubblica Partenopea, pagandone lo scotto alla reazione sanfedista. Comune secondo l’ordinamento amministrativo del generale Championnet del 1799, divenne sede di governo con i Francesi, nel 1807, e capoluogo di circondario nel 1811. Il restaurato regno dei Borboni vide la città ormai abbandonata dalle famiglie gentilizie, ma pervasa dalle idee liberali ed attivamente impegnata in quei moti risorgimentali che avrebbero portato all’unità d’Italia. Il resto è storia comune a tutta la Calabria, fatta di brigantaggio, fenomeno triste quanto superficialmente giudicato, di miseria, d’emigrazione e di politici incapaci perfino di conservare l’enorme patrimonio artistico che a ragione Taverna vantava e di cui rimane una minima parte (4)”.

Oggi Taverna vive di turismo, grazie alla presenza di molti centri culturali quali il Museo Civico (già sede del Convento dei Domenicani dove sono esposti permanentemente le opere di Gregorio e Mattia Preti oltre che di Giovan Battista Spinelli, Antonio Samelli e Di Mattia) e il Museo della Biodiversità ma soprattutto le splendide chiese arricchite dalle opere di Mattia Preti quali le chiese di San Domenico (1464), Santa Barbara (1427) e Santa Maria Maggiore (1477 circa).

Oltre al turismo culturale Taverna vive di “agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di mobili. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono anche attività di consulenza informatica e il servizio bancario. Grazie anche a una cospicua disponibilità di strutture ricettive, registra un significativo movimento di turisti, attratti dalle bellezze dell’ambiente naturale (5)” visitabili tramite i “[…] Numerosi sentieri tracciati dalle autorità forestali che conducono a vivere emozionanti avventure tra la flora e la fauna dell’altopiano silano, all’ombra di pini altissimi. Nel parco si può passeggiare con tutta tranquillità, respirare un’aria fresca e pulita, osservare le numerose specie animali che vivono nel territorio e ammirare la ricca flora che anima tutto l’ambiente, rendendolo unico e affascinante perché si presenta ancor oggi incontaminato. Questo territorio è anche molto ricco, durante la stagione propizia, dei buonissimi e rinomati funghi porcini (6)”.

Note

(1) http://www.comune.taverna.cz.it/index.php?action=index&p=76 (URL consultato il 21/01/2023)

(2) CfrGiovanni Canino, Taverna tra mito storia civiltà, Soveria Mannelli (CZ), Calabria Letteraria Editrice, 2002, pp. 4-5

(3) http://www.webcalabria.it/it/atlante/comuni/daticom/cenni_storici.asp?com=79146 (URL consultato il 21/01/2023)

(4) http://www.webcalabria.it/it/atlante/comuni/daticom/cenni_storici.asp?com=79146 (URL consultato il 21/01/2023)

(5) http://www.italiapedia.it/comune-di-taverna_Struttura-079-146 (URL consultato il 21/01/2023)

(6) http://www.turiscalabria.it/website/?lang=it&categoria=/dove-andare/borghi/autore/&view_type=s&id=195&title=la-citta-darte-di-mattia-preti.html (URL consultato il 21/01/2023)

Per saperne di più?

Sulla storia di Taverna si vedanoGiovanni Canino, Taverna tra mito storia civiltà, Soveria Mannelli (CZ), Calabria Letteraria Editrice, 2002; P. Francesco Raffaele S. J., Taverna patria di Mattia Preti, 3ª ed., Catanzaro, Edizioni qc, 1990 e Giuseppe Valentino, Taverna città d’arte: per ricostruire un’identita perduta, Lamezia Terme, Fratelli Gigliotti, 1994. Sul web http://www.tavernalamiacitta.it/pdf/patrimonio%20perduto.pdf (URL consultato il 21/01/2023)

Su Mattia Preti (vita e  opere) si vedano https://www.museionline.info/pittori/mattia-preti; https://www.finestresullarte.info/arte-base/mattia-preti-vita-opere-cavalier-calabrese e https://www.treccani.it/enciclopedia/preti-mattia-detto-il-cavalier-calabrese_%28Dizionario-Biografico%29/ (URL consultato il 21/01/2023)

Sulle chiese di Taverna si veda http://www.prolocotaverna.it/visita-taverna/chiese-monumenti-taverna.html e https://www.beweb.chiesacattolica.it/UI/page.jsp?action=ricerca%2Frisultati&locale=it&liberadescr=&liberaluogo=taverna&ambito=XD&view=griglia&dominio= (URL consultato il 21/01/2023)

Leggi tutti gli articoli di Matteo Scalise qui: https://www.ilreventino.it/?s=matteo+scalise
Leggi tutti gli articoli de IlReventino.it su Taverna https://www.ilreventino.it/?s=taverna

Se volete comunicare con me per suggerimenti, correzioni, approfondimenti potete scrivere alla seguente mail del giornale [email protected] avente per OGGETTO Blabla…Storia!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Incontro con lo scrittore Alberto Albertini al Liceo Costanzo

Post Successivo

Lorica, lo spettacolo Snow Volley sul campo innevato della perla della Sila

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte
COMUNI

Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte

31 Marzo 2023
Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese
Cerva

Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

30 Marzo 2023
Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis
COMUNI

Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

30 Marzo 2023
Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali
Decollatura

Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

29 Marzo 2023
I sindaci del Savuto chiedono incontro con il prefetto di Cosenza per situazione lavori A2
COMUNI

I sindaci del Savuto chiedono incontro con il prefetto di Cosenza per situazione lavori A2

28 Marzo 2023
Coldiretti Calabria cibo sintetico: mezzo milione le firme raccolte
Cosenza

Coldiretti Calabria cibo sintetico: mezzo milione le firme raccolte

28 Marzo 2023
Post Successivo
Lorica, lo spettacolo Snow Volley sul campo innevato della perla della Sila

Lorica, lo spettacolo Snow Volley sul campo innevato della perla della Sila

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte
COMUNI

Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte

di Enzo Bubbo
31 Marzo 2023
0

Certi traguardi non piovono dal cielo e non li trovi al mercatino, ma sono la logica conseguenza di passione...

Leggi di più
Soveria Mannelli, parte il progetto “Caffè Alzheimer” del Reventino

Soveria Mannelli, parte il progetto “Caffè Alzheimer” del Reventino

30 Marzo 2023
Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

30 Marzo 2023
Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

30 Marzo 2023
Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

30 Marzo 2023
Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

29 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.