Il recupero della memoria storica, quando la scuola “incontra” il ricordo
La memoria storica colloca i soggetti e i fatti nel tempo, ma non è mera conoscenza della storia, essa è...
Home » Archivi per Raffaella Pascuzzi
Raffaella Pascuzzi nasce a Catanzaro il 26 settembre del 1973 e vive la sua infanzia a Decollatura, un piccolo paese in provincia di Catanzaro. Da piccina ascolta ascolta le favole raccontate dai nonni e si appassiona alle narrazioni ambientate sul monte Reventino, rilievo che sovrasta il territorio e determina l’identità di tutte le comunità poste alle sue pendici.
Dopo aver studiato presso il Liceo Scientifico di Decollatura, consegue anche il diploma magistrale e frequenta la Facoltà di Lettere Moderne presso l’Università delle Calabria, scegliendo l’indirizzo socio-antropologico. Gli studi universitari le permetteranno di avvicinarsi ulteriormente alle tradizioni popolari, soprattutto per merito del professor Vito Teti, studioso di grande fama per le pubblicazioni sugli usi e i costumi calabresi.
Nel 2001, dopo aver superato il concorso pubblico per l’insegnamento, ottiene subito la sede scolastica a Milano dove si trasferisce e vive per quasi tredici anni; l’esperienza milanese è fondamentale, non solo per la crescita professionale, ma anche per la sua maturazione individuale, infatti “la lontananza” le fa avvertire più forte il legame e l’appartenenza ai luoghi che l’hanno vista nascere e crescere.
Attualmente, dopo il rientro dalla Lombardia, vive a Colosimi, paese in provincia di Cosenza, con il suo compagno e la sua bambina, ma non lontano dalla sua Decollatura dove insegna in qualità di docente di scuola Primaria.
La figlia e i suoi alunni, le offrono continui spunti di riflessione e le sottopongono domande che obbligano e richiedono risposte non sempre facili da offrire; da ciò l’idea di trovare un modo diverso “di versare nei loro bicchieri la pozione dell’esperienza secondo le loro differenti e uniche capacità”.
Vive, naturalmente, in una casa immersa nel verde ai margini di un bosco e il suo giardino sembra il rifugio delle creature fatate!
La memoria storica colloca i soggetti e i fatti nel tempo, ma non è mera conoscenza della storia, essa è...
Introduzione Cari amici e lettori, in questa favola affronteremo due temi importanti: l’igiene personale e l’amore incondizionato di una mamma....
Introduzione alla favola L’Enciclopedia Treccani afferma: Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità...
Introduzione alla favola Francesco Paolo Traisci afferma in un suo articolo: "Il Fair Play è il valore centrale di un’etica...
Introduzione Il fenomeno del bullismo, negli ultimi decenni, ha assunto un ruolo devastante nelle relazioni sociali, soprattutto nella fascia d’età...
Introduzione Cari amici e lettori, in questa nuova favola si parlerà di un tema molto delicato: l’adozione. Una mia amica...
Introduzione Cari amici, questo racconto ha un chiaro riferimento autobiografico ed appartiene ad una donna che ha sempre sperato nella...
Introduzione Cari amici, il tema di questa favola è l’arrivo destabilizzante di un fratello e/o di una sorella! Quando in...
La campagna massiccia prevista dall’1 al 4 maggio e organizzata dal Commissario Maria Pompea Bernardi e dal direttore sanitario aziendale...
Introduzione Cari amici e lettori, in questa favola si affronterà un tema molto forte, ma necessario: in tutti i processi...
Introduzione Cari amici, vi presento la favola che, più di tutte, mi coinvolge emotivamente! La fiaba e la favola in...
Introduzione Cari amici, in questa settimana si parlerà di temi davvero importanti: la differenza tra individui, chiamata banalmente “diversità” e...
Gentili lettori, come seconda pubblicazione ho scelto Birbino per trattare un tema di grande attualità: l’amore tra individui di etnia...
Per leggere l'introduzione alla raccolta di fiabe: https://www.ilreventino.it/il-meraviglioso-bosco-della-saggezza-di-raffaella-pascuzzi/ Avarino Sulle montagne del Reventino, in un angolo sperduto di Paradiso e...
Cari lettori, grandi e piccini, insieme alla redazione e in particolare a Raffaele Cardamone, abbiamo deciso di pubblicare la mia...
E' evidente che lo Stato esiste per natura e che l'uomo è per natura animale politico... e più di tutte...
Il 13 marzo 2021 è stato diffuso il Piano vaccinale del Commissario straordinario per l’esecuzione della campagna vaccinale nazionale, a...
In questo periodo di "clausura", nonostante la gestione della didattica a distanza e le problematiche che ne conseguono, ho dedicato...
Le Scuole di Decollatura hanno ritirato il terzo premio per il “Presepe Interculturale”. La motivazione di tanto successo, come confermato...
Gli alunni, i docenti, il personale Ata e la professoressa Roberta Ferrari, dirigente dell’IC Serrastretta-Decollatura, accolgono la notizia con entusiasmo:...
Le fiabe dei nostri nonni, non rappresentano solo avventure piacevoli ed affascinanti. Ci raccontano di tempi lontani e di persone...
Nell’epoca della tecnologia e del progresso, è senso comune ritenere il mondo delle tradizioni popolari desueto e di scarso interesse....
Dopo l' emergenza sanitaria, il teatro amatoriale "Noi di Adami", punto fermo nel panorama teatrale locale, riparte con la...
Leggi di piùSoveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...
ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito ilReventino.it
Commerciale e Marketing
Pino Foderaro 339.2460175 [email protected]
Alessandro Cosentini 345.8817185 [email protected]
Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)
Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]
Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]