• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 29 Novembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Vaccinazioni, ancora disservizi

Vaccinazioni, ancora disservizi

La storia di un professore che sta provando da troppo tempo a vaccinarsi

Raffaella Pascuzzi di Raffaella Pascuzzi
17 Maggio 2021
in FATTI
0
Bianchi (CS), scattano oggi le vaccinazioni anti covid presso il “polifunzionale”
800
VISITE
CondividiCondividiInvia

La campagna massiccia prevista dall’1 al 4 maggio e organizzata dal Commissario Maria Pompea Bernardi e dal direttore sanitario aziendale Antonio Talesa, sembrava dover preannunciare l’ottima organizzazione finalizzata alle vaccinazioni; peccato che al Palazzetto dello sport di Vibo Valentia vada in scena l’ennesima rappresentazione teatrale di una piattaforma che rimanda a casa i regolarmente prenotati!

Raccontiamo la storia di uno dei tanti utenti che si è trovato a vivere un’esperienza, che se non fosse per la tragedia di questo momento storico, avrebbe del ridicolo.

Il Prof. Carmine Antonio Muraca è un docente che da mesi tenta di sottoporsi a vaccinazione. La storia del professore è quella di tante che, con la responsabilità di chi è consapevole di vivere nella comunità scolastica, intende effettuare la vaccinazione.

Essendo residente nel Comune di Soveria Mannelli, decide di prenotarsi presso la struttura della sua cittadina, già dal mese di marzo; insieme ad alcuni colleghi si reca presso l’ospedale nel giorno indicato e gli viene proposto Astra-Zeneca, farmaco che, come noto, si sconsiglia a soggetti fragili, con gravi e imporatnti reazioni allergiche. Nella struttura manca un centro di rianimazione, come previsto dai protocolli e il medico anestesista. Il professore, pur consapevole dei rischi, chiede maggiori informazioni e si rende conto di avere a che fare con un gruppo di medici interni all’ospedale, ma senza l’anestesista e il rianimatore, indispensabili in caso di necessità. “A Soveria – precisa il professore Muraca – il medico non mi ha rassicurato che potevano somministrarmi il vaccino, evitando di parlare della presenza o meno di anestesista e rianimatore”.

Dopo una serie di valutazioni personali e senza alcuna rassicurazione e certezza, decide di rimandare e di effettuare nuova prenotazione sulla piattaforma preposta.

La stessa piattaforma, nonostante le continue richieste di adeguamento, effettuate dai docenti della stessa istituzione scolastica in cui il professore opera, per ragioni diverse ma altrettanto importanti, non permette prenotazione alcuna: tutti i centri vaccinali risultano saturi per settimane.

Alla data dell’8 aprile, alcuni docenti prenotati della stessa istituzione in cui opera il professore Muraca, vengono contattati per annullare la prenotazione, in quanto le disposizioni ministeriali, indicavano rischi importanti per gli over sessanta. Gli stessi operatori rassicuravano gli utenti prenotati circa lo spostamento in altra data; allo stato attuale, solo alcuni fortunati sono riusciti a prenotarsi, gli altri attendono ancora inserimento in data da destinarsi!

Altro elemento poco chiaro, nella gestione della piattaforma, è il Vax Day, tenutosi tra il 24 e il 25 aprile; sebbene ci sia stato un grande impegno da parte delle amministrazioni e da parte della Protezione Civile, la piattaforma ha impedito un efficace sistema di prenotazione. A fronte della possibilità di accogliere un sostanzioso numero di utenti, i medici hanno potuto somministrare il vaccino solo a pochi pazienti. Cosa è accaduto nelle procedure di prenotazione? Ancora una volta la piattaforma ha fallito???

Ritorniamo alla storia del professore Muraca che, dopo una serie di chiamate ai numeri ministeriali e regionali, riesce ad effettuare nuova prenotazione presso il nosocomio di Vibo Valentia. Con documenti alla mano e codice di prenotazione, si reca per la prima dose del vaccino, presso il Centro P.O.” Jazzolino” in Via Fleming, con appuntamento fissato alle ore 10.20. Giunto sul luogo, accompagnato da familiari in via precauzionale (e qui ci sarebbe anche un danno per astensione dal servizio per gli accompagnatori che hanno fatto richiesta per supportare il familiare), si presenta ai medici. La storia, a questo punto, ha dei risvolti inimmaginabili!

Arrivato all’ospedale di Vibo Valentia gli veniva riferito che, presso l’ospedale, non effettuavano vaccini quel giorno e si sarebbe dovuto recare presso il Pala-Valentia, in quanto, in quella sede, avrebbe trovato i medici competenti. Da precisare che la prenotazione non era per il Pala –Valentia!

A Vibo, pur avendo raccontato la vicenda e la trafila, i medici presenti affermano che le vaccinazioni presso la loro struttura, avvenivano solo ed esclusivamente di martedì e che, considerate le patologie e la difesa immunitaria tipica nei soggetti con gravi allergie, si rendeva necessario rivolgersi all’ospedale. Da precisare che gli stessi medici attribuivano ogni responsabilità alla piattaforma, ma non effettuavano alcuna segnalazione ai responsabili del coordinamento territoriale e regionale per le vaccinazioni.  Il professore Muraca, sebbene spazientito, tentava di spiegare che, presso l’ospedale di Vibo, l’impiegato all’ingresso non lo faceva accedere e che ribadiva che il martedì non era giorno di vaccino, rinviandolo al Pala-Valentia. La stessa dottoressa presente affermava che certe procedure devono essere espletate in ospedale, liquidando il richiedente con poche e non esaustive giustificazioni. Essendo già stato in ospedale, il professore Muraca declinava l’invito, perché già conosceva la risposta degli operatori sanitari che intendevano prenotarlo per il 29 giugno. Considerata la situazione e le risposte, decideva di rifiutare qualsiasi altra banale giustificazione, circa la non vaccinazione, sebbene provvisto della documentazione e della ricevuta di prenotazione. Di fronte alle sue rimostranze, la dottoressa presente decideva di rilasciare certificazione per vaccinazione successiva. Il Professore Muraca, che avevano rimandato da Soveria, perché soggetto altamente a rischio per allergie ed eventuali shock anafilattici, veniva qui prontamente certificato come soggetto da Astra-Zeneca, anche se under sessanta e pur avendo parametri definiti come potenziale rischio. Lo stesso protagonista di questo fatto decide, in quella sede, di chiamare il Dipartimento ASP di salute pubblica di Vibo, qui ottiene tale risposta: “deve inviare mail di segnalazione per descrivere i fatti”! Ancora una volta, si assiste ad un rimpallo tra enti e ci si nasconde dietro gli aspetti burocratici.

Questa storia, che ha dell’incredibile, racconta una serie di vicissitudini che non appartengono solo al professore Muraca, ma che con vari risvolti, raccontano la storia calabrese di una sanità ormai devastata da gestioni folli, continuate in un tempo indefinito e che oggi, più che mai, richiedono interventi e posizioni da parte del Ministero.

In data sedici maggio, il prof. Muraca, raggiunto telefonicamente, dice: “Stamattina mi reco al centro vaccinale di Rogliano, dove finalmente ha trovato medici competenti e scrupolosi che hanno prenotato la mia vaccinazione; gli stessi operatori sanitari hanno compreso le necessità e applicato i protocolli che prevedono di effettuare la vaccinazione in ambiente protetto, rimandando al presidio ospedaliero di Cosenza. Rogliano dimostra di avere una organizzazione propria, lontana dalla logica delle ASP di cui sopra.

La Calabria, terra di persone oneste e di gente che lotta per avere un futuro, non può essere territorio dimenticato dagli uomini e da Dio! La Calabria ha una sua dignità e i calabresi chiedono, a gran voce, che il destino della loro terra cambi! La sanità, che paghiamo come tutti i cittadini del territorio nazionale, deve essere una priorità, a prescindere dalle reti parentali, dalle forme mafiose di raccomandazione e dai meccanismi perversi che vedono alcuni soggetti in una situazione di privilegio.

Questa storia, come tante altre, racconta un fatto circostanziato, ma sono tantissime le segnalazioni quotidiane e non ci si stupisce se, ad oggi, la regione calabrese abbia un così numero minimo di vaccinati.

Ci si aspetta che ci siano risposte immediate circa quanto sta avvenendo e che i cittadini abbiano pari dignità e diritti, sia per le prestazioni sanitarie dovute, sia in termini organizzativi nel prospetto relativo al piano vaccinale.

Raffaella Pascuzzi

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Nel talk radiofonico di Ugo Floro in onda su Radio CRT, ospite Valentina Sacco cantautrice originaria di Decollatura

Post Successivo

La ricetta di Piero Cantore: Ravanelli arrostiti

Raffaella Pascuzzi

Raffaella Pascuzzi

Raffaella Pascuzzi nasce a Catanzaro il 26 settembre del 1973 e vive la sua infanzia a Decollatura, un piccolo paese in provincia di Catanzaro. Da piccina ascolta ascolta le favole raccontate dai nonni e si appassiona alle narrazioni ambientate sul monte Reventino, rilievo che sovrasta il territorio e determina l’identità di tutte le comunità poste alle sue pendici. Dopo aver studiato presso il Liceo Scientifico di Decollatura, consegue anche il diploma magistrale e frequenta la Facoltà di Lettere Moderne presso l’Università delle Calabria, scegliendo l’indirizzo socio-antropologico. Gli studi universitari le permetteranno di avvicinarsi ulteriormente alle tradizioni popolari, soprattutto per merito del professor Vito Teti, studioso di grande fama per le pubblicazioni sugli usi e i costumi calabresi. Nel 2001, dopo aver superato il concorso pubblico per l’insegnamento, ottiene subito la sede scolastica a Milano dove si trasferisce e vive per quasi tredici anni; l’esperienza milanese è fondamentale, non solo per la crescita professionale, ma anche per la sua maturazione individuale, infatti “la lontananza” le fa avvertire più forte il legame e l’appartenenza ai luoghi che l’hanno vista nascere e crescere. Attualmente, dopo il rientro dalla Lombardia, vive a Colosimi, paese in provincia di Cosenza, con il suo compagno e la sua bambina, ma non lontano dalla sua Decollatura dove insegna in qualità di docente di scuola Primaria. La figlia e i suoi alunni, le offrono continui spunti di riflessione e le sottopongono domande che obbligano e richiedono risposte non sempre facili da offrire; da ciò l’idea di trovare un modo diverso “di versare nei loro bicchieri la pozione dell’esperienza secondo le loro differenti e uniche capacità”. Vive, naturalmente, in una casa immersa nel verde ai margini di un bosco e il suo giardino sembra il rifugio delle creature fatate!

Relativi Posts

IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge
FATTI

IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge

28 Novembre 2023
Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne
FATTI

Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

27 Novembre 2023
A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi
FATTI

A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

27 Novembre 2023
Arma dei Carabinieri Comando Compagnia Soveria Mannelli celebrata la “Virgo Fidelis”
 Soveria Mannelli

Arma dei Carabinieri Comando Compagnia Soveria Mannelli celebrata la “Virgo Fidelis”

23 Novembre 2023
Maida, dal 25 novembre corso per operatori sociali antiviolenza
FATTI

Maida, dal 25 novembre corso per operatori sociali antiviolenza

23 Novembre 2023
Lamezia, lutto di Saverio Scardamaglia la famiglia ringrazia per la folta partecipazione
FATTI

Lamezia, lutto di Saverio Scardamaglia la famiglia ringrazia per la folta partecipazione

22 Novembre 2023
Post Successivo
La ricetta di Piero Cantore: Ravanelli arrostiti

La ricetta di Piero Cantore: Ravanelli arrostiti

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge
FATTI

IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge

di La redazione
28 Novembre 2023
0

In un’atmosfera tipicamente anglosassone con guardie reali in 3D ad altezza umana, bandiere inglesi e acque di un Tamigi...

Leggi di più
Un viaggio nel mondo fiabesco delle marmellate sull’Appennino tosco-emiliano/ A tu per tu con Gaia Venturelli

Un viaggio nel mondo fiabesco delle marmellate sull’Appennino tosco-emiliano/ A tu per tu con Gaia Venturelli

27 Novembre 2023
Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

27 Novembre 2023
A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

27 Novembre 2023
SPECIALE STUDENTI UNICAL: gli eventi della settimana (dal 27/11/2023 al 03/12/2023)

SPECIALE STUDENTI UNICAL: gli eventi della settimana (dal 27/11/2023 al 03/12/2023)

27 Novembre 2023
Fossato Serralta, murale di Leonardo Cannistrà dedicato ai cestai

Fossato Serralta, murale di Leonardo Cannistrà dedicato ai cestai

27 Novembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.