• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 25 Giugno, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il recupero di tradizioni e identità alle pendici del Reventino

Il recupero di tradizioni e identità alle pendici del Reventino

Raffaella Pascuzzi di Raffaella Pascuzzi
22 Settembre 2015
in COMUNI, Decollatura, OPINIONI
1
Il recupero di tradizioni e identità alle pendici del Reventino
124
VISITE
CondividiCondividiInvia

decollaturaNell’epoca della tecnologia e del progresso, è senso comune ritenere il mondo delle tradizioni popolari desueto e di scarso interesse. La percezione della tradizione contadina, nelle nuove generazioni, appare argomento ostico e inconsueto. Ci si proietta verso il futuro con la convinzione di non avere un passato; eppure il fenomeno folkloristico attraversa ogni aspetto della nostra vita. Basti pensare al fenomeno religioso delle processioni, alle feste di paese, all’aspetto culinario e a tutti quei comportamenti tipici della nostra tradizione e delle nostre comunità.

La stessa presenza dei nonni e di un vasto numero di ultracentenari nelle nostre piccole realtà, ci riporta al passato; i loro racconti di tempi antichi, legati al mondo contadino, dovrebbero far riflette sui meccanismi e i retaggi di un gruppo omogeneo e indifferenziato. L’aspetto economico, ormai distaccato dall’economia urbana, ci riporta ad un’economia rurale. Si riscoprono vecchi mestieri e si ritorna al passato riproponendo antichi sapori, prodotti tipici e lavorazioni peculiari del territorio. La “nuova” economia del paese, che punta alla riscoperta delle risorse agricole, sta portando inesorabilmente alla riscoperta del passato, da condividere ritualmente con la famiglia e la piccola comunità.

In questo meccanismo di recupero del “vecchio”, si riconquistano anche le connotazioni etniche e si prospetta un approccio attento che supera i luoghi comuni.

In questo quadro trovano impulso gruppi giovanili che fioriscono sul territorio, cercando di ridare ossigeno all’economia. Associazioni che tentano, attraverso una fitta rete di scambi, di ristabilire le sorti di un territorio tanto ricco di risorse, ma povero di slancio.

Si riapre un progetto antico e mai superato delle coltivazioni biologiche, dei sapori antichi, della riconquista del sapere tradizionale. I nonni ricompaiono sulla scena come detentori di un sapere antico e mai perduto. Le famiglie sostengono gli sforzi dei figli che tentano, e spesso con successo, di riappropriarsi del passato e dei segreti del “mondo antico”.

La tradizione della “soppressata” riconquista dignità culturale e non solo culinaria, così come la lavorazione del maiale, la produzione del sapone della nonna, la realizzazione della salsa. Elementi che potrebbero offrire ossigeno al territorio.

Si ripercorrono antichi sentieri, si visitano luoghi antichi, vecchi mulini, percorsi che richiamano ad antiche leggende di fate, briganti e personaggi dimenticati. Si ricordano le fiabe che i nostri nonni raccontavano davanti al fuoco del camino. Fiabe e leggende che nascono da posti lontani, ma poi affidate ai luoghi e alle necessità del territorio. Così, le fiabe di “Mille e una notte” si adeguano alle montagne del Reventino. Alì Babà diviene un giovane del posto, preoccupato di sfamare la sua famiglia e che, pascolando le pecore, si accorge della presenza di alcuni briganti impegnati nel nascondere il bottino.

Le vicende si susseguono, i personaggi si confondono con i contadini del tempo magico e indefinito, ma i luoghi restano i nostri. Un Monte che governa sulla nostra vita da sempre. Il Reventino che impera sui paesi che sorgono alle sue pendici. Il Reventino che regala identità al territorio, che offre un immaginario palcoscenico ai personaggi che si muovono fra tradizione, storia e leggenda.

Il vento che soffia alle sue pendici, regala ricordi lontani, governa l’economia, fa idealmente interagire le genti.

Post Precedente

La A.S. Pallavolo Decollatura organizza i “Centri di Avviamento allo Sport”

Post Successivo

Il Teatro come sempre protagonista dell’estate soveritana

Raffaella Pascuzzi

Raffaella Pascuzzi

Raffaella Pascuzzi nasce a Catanzaro il 26 settembre del 1973 e vive la sua infanzia a Decollatura, un piccolo paese in provincia di Catanzaro. Da piccina ascolta ascolta le favole raccontate dai nonni e si appassiona alle narrazioni ambientate sul monte Reventino, rilievo che sovrasta il territorio e determina l’identità di tutte le comunità poste alle sue pendici. Dopo aver studiato presso il Liceo Scientifico di Decollatura, consegue anche il diploma magistrale e frequenta la Facoltà di Lettere Moderne presso l’Università delle Calabria, scegliendo l’indirizzo socio-antropologico. Gli studi universitari le permetteranno di avvicinarsi ulteriormente alle tradizioni popolari, soprattutto per merito del professor Vito Teti, studioso di grande fama per le pubblicazioni sugli usi e i costumi calabresi. Nel 2001, dopo aver superato il concorso pubblico per l’insegnamento, ottiene subito la sede scolastica a Milano dove si trasferisce e vive per quasi tredici anni; l’esperienza milanese è fondamentale, non solo per la crescita professionale, ma anche per la sua maturazione individuale, infatti “la lontananza” le fa avvertire più forte il legame e l’appartenenza ai luoghi che l’hanno vista nascere e crescere. Attualmente, dopo il rientro dalla Lombardia, vive a Colosimi, paese in provincia di Cosenza, con il suo compagno e la sua bambina, ma non lontano dalla sua Decollatura dove insegna in qualità di docente di scuola Primaria. La figlia e i suoi alunni, le offrono continui spunti di riflessione e le sottopongono domande che obbligano e richiedono risposte non sempre facili da offrire; da ciò l’idea di trovare un modo diverso “di versare nei loro bicchieri la pozione dell’esperienza secondo le loro differenti e uniche capacità”. Vive, naturalmente, in una casa immersa nel verde ai margini di un bosco e il suo giardino sembra il rifugio delle creature fatate!

Relativi Posts

Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo
OPINIONI

Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

22 Giugno 2025
Storia, Esame di Stato, i Giovani e la Terra che gira con foschi presagi
OPINIONI

Storia, Esame di Stato, i Giovani e la Terra che gira con foschi presagi

22 Giugno 2025
A Conflenti svolta la Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
COMUNI

A Conflenti svolta la Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

21 Giugno 2025
Marcellinara conferisce la cittadinanza onoraria all’artista Dario Brunori
FATTI

Marcellinara conferisce la cittadinanza onoraria all’artista Dario Brunori

21 Giugno 2025
A Monsignor Giancarlo Bregantini il premio San Giovannino 2025
 Soveria Mannelli

A Monsignor Giancarlo Bregantini il premio San Giovannino 2025

20 Giugno 2025
Scigliano virtualizza due dei suoi gioielli storici
FATTI

Scigliano virtualizza due dei suoi gioielli storici

20 Giugno 2025
Post Successivo
Il Teatro come sempre protagonista dell’estate soveritana

Il Teatro come sempre protagonista dell’estate soveritana

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Ospedale del Reventino: ultimati i lavori del Pronto Soccorso con la soddisfazione del Comitato di cittadini
FATTI

Lamezia, il 27 giugno presentazione proposta di legge per Azienda ospedaliera unica

di La redazione
24 Giugno 2025
0

Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all'interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi...

Leggi di piùDetails
Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

23 Giugno 2025
Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

23 Giugno 2025
5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

23 Giugno 2025
Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

22 Giugno 2025
Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

22 Giugno 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.