• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 8 Giugno, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il recupero della memoria storica, quando la scuola “incontra” il ricordo

Il recupero della memoria storica, quando la scuola “incontra” il ricordo

Raffaella Pascuzzi di Raffaella Pascuzzi
10 Aprile 2022
in COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI, Decollatura
0
Il recupero della memoria storica, quando la scuola “incontra” il ricordo
471
VISITE
CondividiCondividiInvia

La memoria storica colloca i soggetti e i fatti nel tempo, ma non è mera conoscenza della storia, essa è vissuto carico di vicende ed emozioni. Il ricordo è conservato nella coscienza e rievocato alla mente dalla memoria. Come afferma M. Holbwachs, il passato non è mai stabilito in modo definitivo, ma continuamente riscritto nel cerchio tra memoria interiore (autobiografica) e memoria esteriore (storica).

La memoria collettiva è quell’insieme di ricordi condivisi, trasmessi e ricostruiti da un gruppo sociale e su cui si fonda l’identità del gruppo stesso.

Il patrimonio culturale è molto importante, perché spiega il passato e aiuta a capire il futuro; pertanto, la memoria sociale e territoriale non può svanire! Essa è affidata a coloro che, ogni giorno, raccontano e rievocano ricordi; è affidata a chi crede che il passato, sebbene in una prospettiva di globalizzazione, sia necessario per comprendere il presente. Il trenta marzo ha rappresentato, quindi, la giornata della memoria e della consapevolezza, ma anche la festa della lettura, dove i veri protagonisti sono i ragazzi! A loro si deve affidare il futuro perché la curiosità, di scoprire e conoscere, può collocarli nel mondo con la giusta consapevolezza. Parafrasando lo slogan di un noto spot, non è una bibita a mettere le ali, ma la lettura! Solo leggendo è possibile vivere molte vite, sperimentare le altrui sofferenze, immergersi nelle vicende raccontante, conoscere e scoprire le emozioni, il mondo e la vita!

Questo il presupposto che ha visto le Scuole di Decollatura impegnate in uno avvincente Concorso, indetto dalla Famiglia Marasco-De Grazia, per ricordare due figure che hanno amato la Scuola e hanno contribuito a suscitare un profondo senso di amore per il sapere. Il maestro Felice Marasco e la Professoressa Giuseppina De Grazia hanno accompagnato molti discenti nel loro percorso scolastico e contribuito alla formazione di intere generazioni; la responsabile di plesso della Primaria di San Bernardo, insegnante Vincenzina Bevacqua, ha ricordato il maestro Felice con la commozione di chi ha ricevuto in eredità il desiderio di contribuire nei processi di apprendimento e di vita dei tanti ragazzi che frequentano le nostre scuole. L’insegnante Raffaella Pascuzzi, in qualità di Collaboratore del Dirigente e di coordinatrice del progetto, ha rievocato il ricordo della Professoressa Giuseppina De Grazia che, con dolcezza infinita e amore per il suo lavoro, riusciva a guidare i ragazzi verso l’applicazione del sapere, anticipando ciò che oggi la normativa definisce Didattica per Competenze.

Le due figure, ancora vive nel ricordo degli studenti , hanno il merito di aver stimolato la curiosità e l’interesse di tanti professionisti e figure di eccellenza oggi presenti sul territorio.

Le docenti della classe, Olga Scicchitano e Mirante Anita, hanno palesato il loro desiderio di ricostruire il passato, attraverso il ricordo dei due insegnanti, ma anche attraverso la narrazione orale delle generazioni passate; le docenti hanno fornito input e stimoli, motivando i ragazzi e supportandoli nel loro lavoro di ricerca, attribuendo un valore storico e legato alla tradizione popolare decollaturese. Il percorso, svolto con minuziosa pazienza e grande passione, ha permesso agli alunni di conoscere aspetti nuovi, racconti, luoghi ed emozioni del passato.

La traccia proposta è indicativa e interessante perché richiama al passato, ma anche ai sogni e alle speranze delle nuove generazioni: Decollatura ieri e oggi. Confronto tra le attività, i passatempi, gli eventi sportivi e culturali del passato e del presente. Desideri, sogni, idee per un futuro migliore.

La famiglia, rappresentata da Claudio Marasco e dalla consorte, Avv. Assunta Scavo, ha deciso di premiare i ragazzi con un premio speciale, condividendo con Il Dirigente Scolastico, Prof. Antonio Caligiuri, il desiderio di fornire strumenti atti a stimolare la lettura e la curiosità nei ragazzi. Il Dirigente, infatti, nel suo discorso di apertura della cerimonia, ha esortato i ragazzi ad aprirsi al mondo, ad essere curiosi e ha sottolineato la differenza sostanziale tra ciò che rappresenta il lettore scolastico e il liseur, ben definito dai francesi. Un “lecteur” è una persona che legge un testo o dei dati; un “liseur” è un lettore appassionato che ha la necessità vitale di leggere e scoprire il mondo! I ragazzi della classe quinta del Plesso Primaria di San Bernardo, nel loro eloquente silenzio, hanno appreso quanto sia necessario conoscere e leggere, quanto sia necessario scoprire il territorio, ricco di tradizione e sapienza.

Il Dirigente, con un linguaggio tipico di chi conosce e applica la Pedagogia, ha raccontato ai ragazzi di quanto sia radicato nell’uomo il desiderio di conoscere, fin dai tempi dell’antica Grecia, quando le fonti del sapere diventavano un patrimonio indispensabile per affrontare la vita e l’esistenza con spirito critico, amore e sapienza.

Claudio Marasco, rappresentante della famiglia promotrice del Concorso, ha raccontato dell’amore dei genitori per la Scuola di Decollatura, del loro desiderio di vedere i giovani impegnati nella ricerca di risposte, curiosi e attenti alle dinamiche evolutive del territorio e anche del mondo. Claudio, fortemente legato a Decollatura ed anche inserito nell’attuale contesto amministrativo del Comune, ha ringraziato e, con grande partecipazione, ha ascoltato i messaggi dei raggazi e le loro richieste. Con evidente coinvolgimento emotivo, ha ascoltato i desideri degli alunni che, nella ricerca delle fonti, hanno preso in considerazione la possibilità di recuperare spazi, di riappropriarsi della loro cultura e di promuovere il territorio.

I ragazzi, particolarmente coinvolti, ascoltavano con religioso silenzio e i loro occhi erano puntati sui relatori, su quei testi poggiati sul tavolo e che tanto incuriosivano le loro menti.

I bambini richiedono di essere stimolati, non guidati alla lettura che l’adulto sceglie; i ragazzi hanno necessità di scoprire la lettura, di comprendere il valore del mondo circostante e, un Concorso come questo, può fare la differenza!

In effetti, la Commissione giudicatrice ha rilevato una partecipazione attiva da parte di tutti gli alunni ed è stato difficile scegliere il vincitore, ma le motivazioni hanno chiarito i parametri per attribuire la vittoria.

La giuria ha valutato i lavori pervenuti, basandosi sulla sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dell’elaborato, dei valori dei contenuti, dell’aspetto tecnico e delle emozioni suscitate, individuando il vincitore in Simone Caligiuri.

Traspare amore per il proprio paese e si evince un lavoro di ricerca effettuato attraverso testimonianze, foto e racconti. Simone racconta desideri, sogni e idee per il futuro, sperando di dare valore al nostro territorio.

Una menzione speciale a Eligio Caligiuri che, in autonomia, ha sviluppato il tema della tradizione culinaria con entusiasmo, puntando verso un potenziale sviluppo turistico, legato all’arte della cucina.

Ilaria Gigliotti ha organizzato il lavoro con grande cura dei particolari, raccontando il commercio di ieri e di oggi nel territorio decollaturese e senza l’ausilio dell’adulto.

Un plauso a tutti gli alunni partecipanti per l’impegno e il lavoro di ricerca.

La manifestazione ha rappresentato un momento edificante e stimolante per tutti, ma soprattutto per gli alunni che hanno insegnato che un semplice concorso può costituire un’opportunità per offrire il proprio contributo e collocarsi nella comunità con entusiasmo nuovo. Infatti, il valore di tali eventi è facilmente individuabile nella volontà di offrire spunti interessanti, di fornire strumenti che stimolino i ragazzi verso un sapere nuovo, fatto di consapevolezza e nella logica delle competenze come strada maestra per una formazione che diventi patrimonio permanente della persona.

Il Professore Muraca, Vicario e membro attivo della Commissione Giudicatrice, ha prodotto un attestato di merito, consegnato a tutti gli alunni che hanno apprezzato e ritirato con emozione tangibile. Al vincitore è stata consegnata un targa da parte della famiglia che Simone, con delicatezza, ha mostrato alle sue insegnanti e ai suoi compagni. Le sue parole sono state: domani sarà il mio compleanno, è il regalo più bello mai ricevuto!

Il Dirigente ha manifestato la sua volontà di promuovere tali lodevoli iniziative e ha ringraziato la famiglia Marasco-De Grazia per l’impegno profuso e per la scelta del premio, particolarmente significativo e stimolante per i discenti. Infatti, dopo la cerimonia di premiazione, gli alunni si sono lanciati alla ricerca del libro da leggere e i loro visi raccontavano che, la sinergia e l’univocità di intenti tra Scuola e territorio, possono davvero fare la differenza. In altre parole, l’obiettivo di condurli ad una lettura spontanea e divertente, è stato raggiunto!

Raffaella Pascuzzi

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

San Mango d’Aquino unico comune del Sud d’Italia al “Tree & Green Destinations Forum”

Post Successivo

Platania, riaprono biblioteca e Parco

Raffaella Pascuzzi

Raffaella Pascuzzi

Raffaella Pascuzzi nasce a Catanzaro il 26 settembre del 1973 e vive la sua infanzia a Decollatura, un piccolo paese in provincia di Catanzaro. Da piccina ascolta ascolta le favole raccontate dai nonni e si appassiona alle narrazioni ambientate sul monte Reventino, rilievo che sovrasta il territorio e determina l’identità di tutte le comunità poste alle sue pendici. Dopo aver studiato presso il Liceo Scientifico di Decollatura, consegue anche il diploma magistrale e frequenta la Facoltà di Lettere Moderne presso l’Università delle Calabria, scegliendo l’indirizzo socio-antropologico. Gli studi universitari le permetteranno di avvicinarsi ulteriormente alle tradizioni popolari, soprattutto per merito del professor Vito Teti, studioso di grande fama per le pubblicazioni sugli usi e i costumi calabresi. Nel 2001, dopo aver superato il concorso pubblico per l’insegnamento, ottiene subito la sede scolastica a Milano dove si trasferisce e vive per quasi tredici anni; l’esperienza milanese è fondamentale, non solo per la crescita professionale, ma anche per la sua maturazione individuale, infatti “la lontananza” le fa avvertire più forte il legame e l’appartenenza ai luoghi che l’hanno vista nascere e crescere. Attualmente, dopo il rientro dalla Lombardia, vive a Colosimi, paese in provincia di Cosenza, con il suo compagno e la sua bambina, ma non lontano dalla sua Decollatura dove insegna in qualità di docente di scuola Primaria. La figlia e i suoi alunni, le offrono continui spunti di riflessione e le sottopongono domande che obbligano e richiedono risposte non sempre facili da offrire; da ciò l’idea di trovare un modo diverso “di versare nei loro bicchieri la pozione dell’esperienza secondo le loro differenti e uniche capacità”. Vive, naturalmente, in una casa immersa nel verde ai margini di un bosco e il suo giardino sembra il rifugio delle creature fatate!

Relativi Posts

COMUNI

Simeri Crichi, cinghiali a spasso nel piccolo borgo (video)

7 Giugno 2023
Sersale, corso di formazione con lo storyteller Alberto Pian
COMUNI

Sersale, corso di formazione con lo storyteller Alberto Pian

7 Giugno 2023
Petronà, alunni della primaria in piazza per l’arte del riciclo
COMUNI

Petronà, alunni della primaria in piazza per l’arte del riciclo

7 Giugno 2023
Restart Fitness Days 2023 evento sportivo con in programma varie attività
Catanzaro

Restart Fitness Days 2023 evento sportivo con in programma varie attività

7 Giugno 2023
Decollatura il 10 e 11 giugno ritorna la “Fattoria dei sensi”
COMUNI

Decollatura il 10 e 11 giugno ritorna la “Fattoria dei sensi”

7 Giugno 2023
Lamezia Terme Sambiase, sipario sulla terza stagione de “Al Vaglio”
CULTURA&SPETTACOLI

Lamezia Terme Sambiase, sipario sulla terza stagione de “Al Vaglio”

7 Giugno 2023
Post Successivo
Platania, riaprono biblioteca e Parco

Platania, riaprono biblioteca e Parco

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
COMUNI

Simeri Crichi, cinghiali a spasso nel piccolo borgo (video)

di Enzo Bubbo
7 Giugno 2023
0

Non è la prima volta che accade, ci sta che non sia neppure l'ultima. Cinghiali a spasso nella piccola...

Leggi di più
A Davoli, lo “Scaffale della Prima Italia”

A Davoli, lo “Scaffale della Prima Italia”

7 Giugno 2023
Sersale, corso di formazione con lo storyteller Alberto Pian

Sersale, corso di formazione con lo storyteller Alberto Pian

7 Giugno 2023
Petronà, alunni della primaria in piazza per l’arte del riciclo

Petronà, alunni della primaria in piazza per l’arte del riciclo

7 Giugno 2023
Momenti di gusto dello chef Piero Cantore a Bisignano

Momenti di gusto dello chef Piero Cantore a Bisignano

7 Giugno 2023
Restart Fitness Days 2023 evento sportivo con in programma varie attività

Restart Fitness Days 2023 evento sportivo con in programma varie attività

7 Giugno 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.