• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 3 Dicembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Germaneto, un’eccellenza sanitaria calabrese

Germaneto, un’eccellenza sanitaria calabrese

Raffaella Pascuzzi di Raffaella Pascuzzi
1 Aprile 2023
in OPINIONI
0
Germaneto, un’eccellenza sanitaria calabrese
299
VISITE
CondividiCondividiInvia

Newsweek, in collaborazione con la società di ricerca globale Statista, ha redatto la classifica delle migliori strutture sanitarie al mondo, suddivise per undici specialità. La classifica comprende ospedali per la cardiologia e l’oncologia, per la pediatria, per la cardiochirurgia e l’endocrinologia e per gastroenterologia, ortopedia, neurologia, neurochirurgia, urologia e pneumologia. Tra le strutture, sono presenti anche diversi ospedali italiani nella top20 di differenti specialità, ma purtroppo non si menziona uno dei nosocomi di riferimento calabresi: Germaneto nel quartiere di Catanzaro che fa parte dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Mater Domini.

Il dato obiettivo va oltre la percezione personale del singolo paziente; infatti, la struttura accoglie tanti ammalati e soggetti con patologie che necessitano di un approccio globale, simultaneamente specifico e che richiede particolare attenzione.

A Germaneto si respira un clima di speciale attenzione verso soggetti fragili, ma si incontra anche una particolare attenzione al rapporto umano.

La mia personale esperienza mi ha permesso di rilevare che, anche in questo territorio talvolta considerato inadeguato per rispondere alle specifiche necessità del malato, esiste un importante progetto salute! I professionisti sono poco valorizzati, pur avendo straordinarie capacità, superlative competenze e significative doti empatiche.

Il mio viaggio alla ricerca di risposte mi ha condotto anche al Nord, in cliniche e ospedali considerati di eccellenza; nonostante tutto, sono rientrata senza riscontro oggettivo e senza alcuna indicazione circa le patologie e le terapie.

Nel corso degli anni, ho sperimentato l’impossibilità di ottenere un quadro clinico completo e di avere una visione globale, mancando la visione d’insieme.

Dopo varie problematiche e su indicazione della dott.ssa Staropoli, oncologa di grande spessore umano e professionale, sono approdata a Germaneto; qui sono stata affidata all’equipe del professor Franco Arturi.

Dopo la visita preliminare, è stato predisposto un ricovero che ha segnato il momento di svolta nella mia precaria condizione di salute!

Nei giorni di degenza, oltre alla straordinaria percezione personale sulla figura del personale medico-sanitario, sono entrata in contatto con moltissimi pazienti che hanno ricevuto la stessa attenzione medica e umana.

Ho verificato che il Reparto di Medicina Generale-Geriatria ed Endocrinologia, nello specifico, appartengono a una realtà che vede la struttura come un centro di riferimento per numerosi pazienti e per quanti necessitano di risposte e cure.

Il prof. Arturi guida la sua equipe con straordinaria maestria, è un mentore, una guida e un riferimento per tutto il personale, così come tutti i medici che operano al suo interno.

Ho potuto costatare personalmente che la professione del medico è una missione, una sorta di “destino” personale che segna le vite altrui, che offre una magica percezione di sé e del percorso da affrontare, regalando speranze.

Riporto la mia personale esperienza, ma sono anche la voce dei tanti pazienti incontrati durante la mia degenza.

Nel reparto s’incontrano infermieri e OSS di grande spessore umano e che mettono a disposizione del paziente ogni possibile soluzione e si pongono con empatica pazienza, cercando di dare risposte concrete e seguire l’iter medico con scrupolosa attenzione. In questo luogo incontri medici che si confrontano e operano scelte condivise, rendendo il paziente parte integrante e soggetto fondamentale; ci sono specializzandi che, avendo già la laurea in medicina, si pongono come riferimento essenziale per chi attende risposte. In particolare ho potuto verificare la grande umiltà nel farsi guidare, ma anche la determinazione nel voler offrire risposte. Due giovani e brillanti medici specializzandi, allievi del saggio e straordinario professor Arturi, sono divenuti interlocutori attenti, anche di fronte a una paziente curiosa e assillante come la sottoscritta, senza mai perdere la pazienza e il sorriso. La loro benevolenza e la guida attenta del loro mentore li ha resi straordinariamente pronti a un futuro brillante.

Tutto il personale, anche addetto alle pulizie, si pone con garbo e rispetta ogni indicazione di servizio, dispensando sorrisi.

Il paziente, giunto nel nosocomio e in reparto già con il suo fardello, ha la percezione di sentirsi al sicuro, compreso e accudito perché non si lascia nulla al caso, ma si segue ogni piccolo segnale alla ricerca di riscontri oggettivi.

Questa mia breve ma necessaria segnalazione ha lo scopo di valorizzare una struttura che ha bisogno di supporto, che merita di essere qualificata come un’eccellenza, che ristabilisce le sorti di un territorio provato dalla malasanità.

Il reparto di Medicina-Geriatria-Endocrinologia, così come tutta la struttura di Germaneto, offre speranza a chi porta un fardello, a chi affronta la paura di fronte a una patologia.

Vivere in Calabria ci ha fatto rassegnare a un destino di indifferenza, anche di fronte a malattie invalidanti e mortali; è quindi necessario, riconoscere che, tra tanti luoghi fatiscenti e inadeguati, Germaneto rappresenta una risorsa importante, un riferimento e un luogo in cui il paziente ritrova dignità e risposte. E’ necessario potenziare una struttura che dovrebbe ottenere l’attenzione della politica e collocarsi come un’eccellenza calabrese, anche nella classifica delle migliori strutture sanitarie italiane.

Raffaella Pascuzzi

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Marcellinara: finanziato progetto per miglioramento differenziata

Post Successivo

Blabla…Storia! Pillole di storia su Motta Santa Lucia

Raffaella Pascuzzi

Raffaella Pascuzzi

Raffaella Pascuzzi nasce a Catanzaro il 26 settembre del 1973 e vive la sua infanzia a Decollatura, un piccolo paese in provincia di Catanzaro. Da piccina ascolta ascolta le favole raccontate dai nonni e si appassiona alle narrazioni ambientate sul monte Reventino, rilievo che sovrasta il territorio e determina l’identità di tutte le comunità poste alle sue pendici. Dopo aver studiato presso il Liceo Scientifico di Decollatura, consegue anche il diploma magistrale e frequenta la Facoltà di Lettere Moderne presso l’Università delle Calabria, scegliendo l’indirizzo socio-antropologico. Gli studi universitari le permetteranno di avvicinarsi ulteriormente alle tradizioni popolari, soprattutto per merito del professor Vito Teti, studioso di grande fama per le pubblicazioni sugli usi e i costumi calabresi. Nel 2001, dopo aver superato il concorso pubblico per l’insegnamento, ottiene subito la sede scolastica a Milano dove si trasferisce e vive per quasi tredici anni; l’esperienza milanese è fondamentale, non solo per la crescita professionale, ma anche per la sua maturazione individuale, infatti “la lontananza” le fa avvertire più forte il legame e l’appartenenza ai luoghi che l’hanno vista nascere e crescere. Attualmente, dopo il rientro dalla Lombardia, vive a Colosimi, paese in provincia di Cosenza, con il suo compagno e la sua bambina, ma non lontano dalla sua Decollatura dove insegna in qualità di docente di scuola Primaria. La figlia e i suoi alunni, le offrono continui spunti di riflessione e le sottopongono domande che obbligano e richiedono risposte non sempre facili da offrire; da ciò l’idea di trovare un modo diverso “di versare nei loro bicchieri la pozione dell’esperienza secondo le loro differenti e uniche capacità”. Vive, naturalmente, in una casa immersa nel verde ai margini di un bosco e il suo giardino sembra il rifugio delle creature fatate!

Relativi Posts

Da Vico a Quasimodo a Guterres dell’ONU e a Papa Francesco
OPINIONI

Da Vico a Quasimodo a Guterres dell’ONU e a Papa Francesco

31 Ottobre 2023
I sissizi di Re Italo primo Pontefice e il sinodo di Papa Francesco
OPINIONI

I sissizi di Re Italo primo Pontefice e il sinodo di Papa Francesco

8 Ottobre 2023
Caivano. Lo Stato, la Scuola e l’Ordine pubblico. Uniti o differenziati?
OPINIONI

Caivano. Lo Stato, la Scuola e l’Ordine pubblico. Uniti o differenziati?

20 Settembre 2023
Caro insegnante: la lettera di Stefano Rossi per l’inizio dell’anno scolastico
In evidenza

Caro insegnante: la lettera di Stefano Rossi per l’inizio dell’anno scolastico

14 Settembre 2023
Grazie alla donazione del calabrese Antonio Grano (1938-2014) Castel di Sangro diventa “capitale” della canzone classica napoletana
OPINIONI

Grazie alla donazione del calabrese Antonio Grano (1938-2014) Castel di Sangro diventa “capitale” della canzone classica napoletana

11 Settembre 2023
Fucilati alla schiena in Calabria come disertori, dopo l’Armistizio annunciato l’8 Settembre 1943
OPINIONI

Fucilati alla schiena in Calabria come disertori, dopo l’Armistizio annunciato l’8 Settembre 1943

8 Settembre 2023
Post Successivo
Blabla…Storia! Pillole di storia su Motta Santa Lucia

Blabla...Storia! Pillole di storia su Motta Santa Lucia

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Sersale, il 5 dicembre giornata dedicata al grande regista De Seta
CULTURA&SPETTACOLI

Sersale, il 5 dicembre giornata dedicata al grande regista De Seta

di La redazione
3 Dicembre 2023
0

Giornata dedicata al grande regista Vittorio De Seta, osannato anche da Martin Scorsese,  Martedì 5 Dicembre 2023 a Sersale,...

Leggi di più
Wine & food: bruschette di panettone con lo chef Piero Cantore

Wine & food: bruschette di panettone con lo chef Piero Cantore

3 Dicembre 2023
Speciale studenti Unical: gli eventi della settimana (dal 4 al 10 dicembre 2023)

Speciale studenti Unical: gli eventi della settimana (dal 4 al 10 dicembre 2023)

3 Dicembre 2023
A Scigliano, apre il Villaggio di Babbo Natale

A Scigliano, apre il Villaggio di Babbo Natale

3 Dicembre 2023
Terre Nostre IV, i corsi d’acqua nel territorio del Reventino

Terre Nostre IV, i corsi d’acqua nel territorio del Reventino

2 Dicembre 2023
Petronà, Enzo Bubbo pubblica il saggio “Semi di legalità”

Petronà, Enzo Bubbo pubblica il saggio “Semi di legalità”

2 Dicembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.