Decollatura ricorda Nicolino Esposito e la sua “Gente di Cittadella”
Decollatura, in questo programma estivo 2022, ha voluto ricordare una figura che nel corso degli anni, soprattutto ’80, ha...
Leggi di piùHome » Archivi per Raffaella Pascuzzi
Raffaella Pascuzzi nasce a Catanzaro il 26 settembre del 1973 e vive la sua infanzia a Decollatura, un piccolo paese in provincia di Catanzaro. Da piccina ascolta ascolta le favole raccontate dai nonni e si appassiona alle narrazioni ambientate sul monte Reventino, rilievo che sovrasta il territorio e determina l’identità di tutte le comunità poste alle sue pendici.
Dopo aver studiato presso il Liceo Scientifico di Decollatura, consegue anche il diploma magistrale e frequenta la Facoltà di Lettere Moderne presso l’Università delle Calabria, scegliendo l’indirizzo socio-antropologico. Gli studi universitari le permetteranno di avvicinarsi ulteriormente alle tradizioni popolari, soprattutto per merito del professor Vito Teti, studioso di grande fama per le pubblicazioni sugli usi e i costumi calabresi.
Nel 2001, dopo aver superato il concorso pubblico per l’insegnamento, ottiene subito la sede scolastica a Milano dove si trasferisce e vive per quasi tredici anni; l’esperienza milanese è fondamentale, non solo per la crescita professionale, ma anche per la sua maturazione individuale, infatti “la lontananza” le fa avvertire più forte il legame e l’appartenenza ai luoghi che l’hanno vista nascere e crescere.
Attualmente, dopo il rientro dalla Lombardia, vive a Colosimi, paese in provincia di Cosenza, con il suo compagno e la sua bambina, ma non lontano dalla sua Decollatura dove insegna in qualità di docente di scuola Primaria.
La figlia e i suoi alunni, le offrono continui spunti di riflessione e le sottopongono domande che obbligano e richiedono risposte non sempre facili da offrire; da ciò l’idea di trovare un modo diverso “di versare nei loro bicchieri la pozione dell’esperienza secondo le loro differenti e uniche capacità”.
Vive, naturalmente, in una casa immersa nel verde ai margini di un bosco e il suo giardino sembra il rifugio delle creature fatate!
Decollatura, in questo programma estivo 2022, ha voluto ricordare una figura che nel corso degli anni, soprattutto ’80, ha...
Leggi di piùSoveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...
ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito ilReventino.it
Commerciale e Marketing
Pino Foderaro 339.2460175 [email protected]
Alessandro Cosentini 345.8817185 [email protected]
Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)
Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]
Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]