• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 25 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Le fiabe della nostra tradizione, con il Reventino a fare da sfondo

Le fiabe della nostra tradizione, con il Reventino a fare da sfondo

Raffaella Pascuzzi di Raffaella Pascuzzi
19 Ottobre 2015
in COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI, Decollatura, LUOGHI
0
Le fiabe della nostra tradizione, con il Reventino a fare da sfondo
608
VISITE
CondividiCondividiInvia

fiabe 01Le fiabe dei nostri nonni, non rappresentano solo avventure piacevoli ed affascinanti. Ci raccontano di tempi lontani e di persone delle quali si è persa la memoria storica, ci rimandano ad avventure e personaggi collocati in un tempo indeterminato, ma richiamano antichi valori e luoghi definiti. Esse  raccontano gli antichi segreti e i patrimoni misteriosi della nostra cultura.

I racconti non hanno soltanto lo scopo di far addormentare, sognare o fantasticare i bambini, che li ascoltano con occhi sgranati, ma le loro origini e i loro significati sono molto più antichi di quanto si possa immaginare.

La fiaba, in generale, è un linguaggio espressivo utile a far crescere i bambini, a potenziarne la capacità di parlare dei propri vissuti interiori, nonché educare e rappresentare il mondo. Attraverso la narrazione affiorano emozioni intense, vissuti antichi molto coinvolgenti, consapevolezze nuove, riflessioni sul proprio modo di essere e sul proprio stile relazionale. Per gli adulti i racconti, tramandati di generazione in generazione, rappresentano un’identità sopita, ma non cancellata dal tempo; un tempo in cui i valori di riferimento si costruivano su un substrato e una cultura contadina, sulle vicende di famiglie costrette a vivere nella ristrettezza economica e con il miraggio di una vita migliore.

Il nostro territorio ha una ricchezza di racconti fervida e interessante.

Sulle ginocchia dei nostri nonni abbiamo fantasticato su protagonisti di tempi indefiniti, ma anche  su vicende che raccontavano le appassionanti storie di luoghi che ancora ci appartengono, che potremmo chiamare i luoghi del cuore.

fiabe uova d'oroCome non ricordarsi della leggendaria storia della “Jocca e dei pulicini d’oro”? Si narra che sul Monte Reventino, durante la notte, passasse una chioccia dalle uova e dai pulcini d’oro; chi avesse avuto la fortuna di trovarne uno, sarebbe diventato ricco. Un racconto leggendario che ha fatto sognare adulti e bambini; infatti, osservando alcune luci muoversi alle pendici del monte, in particolari e serene notti, era possibile trovare conferma e fantasticare ulteriormente. In realtà,  si trattava di viandanti che, dai paesi di Conflenti e zone limitrofe, attraversavano in gruppi le montagne perigliose e, armati di lanterne, si recavano a piedi a Lamezia Terme.

Sulle stesse pendici, ma in un altro racconto, si narra di “Schenemezzerichhe”, un bambino nato e cresciuto nei luoghi vicini alla principale sorgente d’acqua. La madre che si era servita di una brocca pesante per l’approvvigionamento d’acqua, si sentì male e, trovatasi da sola e in fin di vita, affidò il suo fiabe cervopiccolo e gracile bambino ad una cerva. Il bimbo crebbe tra i boschi con le amorevoli cure della cerva, divenne un conoscitore di ogni angolo del Reventino, muovendosi tra i boschi con disinvoltura e grande senso dell’orientamento. Il padre, ritenuto disperso in guerra, ritornò dopo molti anni e volle visitare il luogo del ritrovamento della moglie deceduta. In questa zona, incontrò gli occhi del figlio e vi riconobbe la stessa luce della madre. Lo riportò alla civiltà e lo amò profondamente dal primo istante. In questa narrazione non è difficile riconoscere i tratti culturali dei nostri antenati e del loro tempo. Il tema principale è quello del ritorno dopo una guerra, ma anche quello relativo alla minaccia per le donne rimaste da sole a crescere la progenie. Nel racconto si preserva la possibilità di ritornare e riappropriarsi degli affetti più cari, affetti riconoscibili anche grazie ad semplice sguardo. Si rimanda alla cultura del ritorno nella propria terra d’origine, mai realmente abbandonata. Volendo azzardare una similitudine, si anticipa il concetto dell’emigrante che parte e che non ha mai realmente abbandonato la sua terra.

fiabe fateTra i racconti dei nostri nonni, come dimenticare la leggendaria storia della “Grotta delle Fate”? I nostri antenati, costretti ad avvicinarsi ad una grotta cara alle fate, si riunivano in gruppi e costeggiavano un tratto particolarmente pericoloso per evitare di calpestare un suolo così caro alle fate, da difenderlo con qualunque contromisura. La credenza era così diffusa che, i pastori del tempo, usavano addormentarsi dandosi i turni, vegliando sui boschi e analizzando i rumori che si udivano e che provenivano dalle grotte. In realtà, la leggenda era funzionale alla necessità dei briganti di custodire e preservare i loro bottini. Infatti, una volta che si erano impossessati di una particolare malloppo, risalivano i boschi conosciuti ed impervi, evitavano di cadere nelle mani della “forza insecutrice”, sfuggivano al rigore delle leggi e si insediavano in un luogo protetto dove nessuno, intimorito dalla leggendaria presenza di fate malvagie, osava entrare.

fiabe brigantiSono sempre i briganti, ad offrire lo spunto per un altro interessante racconto. Un giovane pastore, costretto dalla fame a recarsi al pascolo nella zona del Reventino, si trova ad osservare ingenuamente, l’occultamento di un bottino in una grotta. Il giovane pastorello, scopre la parola magica per far spostare l’enorme pietra posta all’ingresso della grotta e, con uno stratagemma, allontana la guardia, collocata all’esterno del nascondiglio, e si impossessa di una cospicua fetta di denari. La fiaba, corredata di significati antropologicamente interessanti, rimanda alla tradizione araba. Come dimenticare Alì Babà e i quaranta ladroni? Una serie di similitudini, ci ricordano che noi siamo figli di quei popoli che ci hanno conquistati, che il ricordo delle genti che hanno occupato i nostri territori permane nei racconti, adattati ai nostri luoghi ma rigenerati di tratti culturali tipici del nostro territorio. Il sacco utilizzato per il trasporto di denari, diventa “u quartu”, un antico strumento di misurazione dei nostri avi. Alì babà diviene un pastore che pascola tra i boschi del Reventino e i quaranta ladroni diventano briganti  e raccontano un pezzo della nostra storia.

Le narrazioni, tripudio di leggenda e cultura, si mescolano alle antiche tradizioni, ai tratti tipici del nostro territorio. La leggenda si attribuisce una certa credibilità confondendosi con la storia; la fiaba regala all’ascoltatore un’arcaica, autentica ed esperta chiave di lettura che riconosce nell’intreccio di saperi, i valori antichi. Il gusto narrativo autentico, consolida tratti tipici e tramanda valori antichi, rigenerati dal tempo, ma mai abbandonati.

Ci riconosciamo nel piccolo “Schenemezzericche” ogni volta che qualcuno ci abbandona, ricordandoci che madre Natura sa provvedere ai suoi figli; ci trinceriamo dietro atteggiamenti di chi difende il proprio territorio da minacce esterne, così come il soldato disperso in guerra e le Fate del Reventino; anche noi ci illudiamo e fantastichiamo, in un tempo di crisi economica globale, di incontrare la chioccia o trovare un bottino nascosto, cambiando la nostra vita; siamo un po’ fate che difendono i propri luoghi, ma anche viandanti che eludono il pericolo trovando strade alternative, ma altrettanto perigliose.

Noi siamo tutti protagonisti della nostra vicenda personale, ma anche protagonisti di una cultura in evoluzione, ma pregna di un antico sapere. Siamo figli del nostro tempo, ma custodi di un mondo e di una cultura antica.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Bianchi, paese in festa per il ritorno delle suore

Post Successivo

E’ criminale non venire in Calabria: Paolo Mieli e il suo “spot” a favore della nostra terra

Raffaella Pascuzzi

Raffaella Pascuzzi

Raffaella Pascuzzi nasce a Catanzaro il 26 settembre del 1973 e vive la sua infanzia a Decollatura, un piccolo paese in provincia di Catanzaro. Da piccina ascolta ascolta le favole raccontate dai nonni e si appassiona alle narrazioni ambientate sul monte Reventino, rilievo che sovrasta il territorio e determina l’identità di tutte le comunità poste alle sue pendici. Dopo aver studiato presso il Liceo Scientifico di Decollatura, consegue anche il diploma magistrale e frequenta la Facoltà di Lettere Moderne presso l’Università delle Calabria, scegliendo l’indirizzo socio-antropologico. Gli studi universitari le permetteranno di avvicinarsi ulteriormente alle tradizioni popolari, soprattutto per merito del professor Vito Teti, studioso di grande fama per le pubblicazioni sugli usi e i costumi calabresi. Nel 2001, dopo aver superato il concorso pubblico per l’insegnamento, ottiene subito la sede scolastica a Milano dove si trasferisce e vive per quasi tredici anni; l’esperienza milanese è fondamentale, non solo per la crescita professionale, ma anche per la sua maturazione individuale, infatti “la lontananza” le fa avvertire più forte il legame e l’appartenenza ai luoghi che l’hanno vista nascere e crescere. Attualmente, dopo il rientro dalla Lombardia, vive a Colosimi, paese in provincia di Cosenza, con il suo compagno e la sua bambina, ma non lontano dalla sua Decollatura dove insegna in qualità di docente di scuola Primaria. La figlia e i suoi alunni, le offrono continui spunti di riflessione e le sottopongono domande che obbligano e richiedono risposte non sempre facili da offrire; da ciò l’idea di trovare un modo diverso “di versare nei loro bicchieri la pozione dell’esperienza secondo le loro differenti e uniche capacità”. Vive, naturalmente, in una casa immersa nel verde ai margini di un bosco e il suo giardino sembra il rifugio delle creature fatate!

Relativi Posts

Il ministro Musumeci interviene sul climate change allo Sciabaca Festival di Rubbettino
CULTURA&SPETTACOLI

Il ministro Musumeci interviene sul climate change allo Sciabaca Festival di Rubbettino

24 Settembre 2023
Cropani, oggi è stata la “giornata dello sport” con un omaggio al tennis dell’associazione Ginevra
COMUNI

Cropani, oggi è stata la “giornata dello sport” con un omaggio al tennis dell’associazione Ginevra

23 Settembre 2023
Gli automobilisti segnalano l’erba alta ai bordi della SS 616
Colosimi

Gli automobilisti segnalano l’erba alta ai bordi della SS 616

22 Settembre 2023
Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?
CULTURA&SPETTACOLI

Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?

21 Settembre 2023
Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco
COMUNI

Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco

21 Settembre 2023
Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero
LUOGHI

Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero

20 Settembre 2023
Post Successivo
E’ criminale non venire in Calabria: Paolo Mieli e il suo “spot” a favore della nostra terra

E’ criminale non venire in Calabria: Paolo Mieli e il suo “spot” a favore della nostra terra

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
FATTI

di Alessandro Cosentini
25 Settembre 2023
0

La paventata chiusura delle tre stazioni della “Calabro” a Decollatura e dunque l’esclusione dal passaggio dei treni dal centro...

Leggi di più
Nuova riunione del Comitato pro Ferrovia di Decollatura

Nuova riunione del Comitato pro Ferrovia di Decollatura

25 Settembre 2023
Decollatura, Consiglio comunale aperto su linea ferrata Cz-Cs

Decollatura, Consiglio comunale aperto su linea ferrata Cz-Cs

25 Settembre 2023
Terre Nostre III: I “Coculi”, una strana formazione del Reventino

Terre Nostre III: I “Coculi”, una strana formazione del Reventino

24 Settembre 2023
Il ministro Musumeci interviene sul climate change allo Sciabaca Festival di Rubbettino

Il ministro Musumeci interviene sul climate change allo Sciabaca Festival di Rubbettino

24 Settembre 2023
Cropani, oggi è stata la “giornata dello sport” con un omaggio al tennis dell’associazione Ginevra

Cropani, oggi è stata la “giornata dello sport” con un omaggio al tennis dell’associazione Ginevra

23 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.