• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 30 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » A 100 anni dall’apertura del tronco Rogliano-Soveria Mannelli, prospettive positive per il futuro della ferrovia Cosenza-Catanzaro

A 100 anni dall’apertura del tronco Rogliano-Soveria Mannelli, prospettive positive per il futuro della ferrovia Cosenza-Catanzaro

Giovanni Petronio di Giovanni Petronio
11 Ottobre 2022
in FATTI
0
A 100 anni dall’apertura del tronco Rogliano-Soveria Mannelli, prospettive positive per il futuro della ferrovia Cosenza-Catanzaro
579
VISITE
CondividiCondividiInvia

Chiudendo gli occhi e con un poco di fantasia forse riusciamo ad immaginarlo quel mercoledì 11 ottobre 1922, quando con gli ordini di servizio numero 14 e numero 15, la Società Italiana per le Strade Ferrate del Mediterraneo (M.C.L) annunciò l’apertura all’esercizio dei tronchi Pedace-San Pietro in Guarano (che nel 1931 arrivò a Camigliatello e nel 1956 a San Giovanni in Fiore) e Rogliano – Soveria Mannelli (che nel 1922 raggiunse Decollatura e nel 1934 fu raccordata a Catanzaro Città e quindi a Catanzaro Marina[1]).

In quel giorno di cento anni fa, le stazioni vennero abbellite a festa, gente esultante e bande musicali emozionate aspettarono trepidanti il passaggio delle prime locomotive a vapore con il loro carico di progresso e di civiltà.

Il video di Giovanni Petronio in cui ricorda i 100 anni dall’apertura del tronco Rogliano-Soveria Mannelli della ferrovia Cosenza-Catanzaro.

Nulla sarebbe stato più come prima, perché costruire delle ferrovie nei territori più poveri e abbandonati d’Italia, rappresentò un riscatto culturale e una rivoluzione sociale senza precedenti storici, che ha portato (e ancora continuerà a farlo, ne sono convinto) sviluppo umano ed economico, limitando l’abbandono e l’isolamento. Basti pensare che nelle nostre case arrivò prima il fumo delle locomotive e dopo l’energia elettrica o i servizi igienici in casa! Centinaia di migliaia di persone dal quel momento poterono “agevolmente” spostarsi da un capoluogo all’altro in tempi ragionevoli; bisogna tenere in considerazione che le arterie stradali erano deficitarie e assenti (l’autostrada non esisteva), e le macchine erano prerogativa assoluta delle famiglie abbienti. Tra il 1910 e il 1911 il governo accordò alla M.C.L la concessione a costruire e di manutenere per settant’anni[2] tra la Calabria, la Basilicata, la Puglia e la Campania oltre 1.271 km di linee.

Sfortunatamente i km che videro la luce furono solo la metà di quelli previsti dal legislatore, questo a causa sia della scarsa volontà del Fascismo di continuare a procedere e sia della penuria delle risorse disponibili; pensiamo che la Cosenza Catanzaro fu una delle poche ed essere terminata nella sua interezza… Come sappiamo proprio il tronco intermedio Rogliano – Soveria Mannelli, che festeggia un compleanno così speciale, è sospeso da oltre un decennio a causa di alcune frane[3].

È passato del tempo ma la riapertura ad oggi, è divenuta un fatto reale, dunque è lecito festeggiare per quello che è stato, ma soprattutto per quello che sarà! In maniera sintetica è opportuno rammentare alla memoria che a gennaio del 2020, sia pur con ritardo rispetto alla tabella di marcia indicata dal piano dei trasporti regionale, sono stati avviati sia i lavori di ammodernamento/riarmo, che comprenderanno tutti i 112,475 km totali della Cosenza-Catanzaro, e sia quelli di mitigazione del rischio idrogeologico e la messa in sicurezza dei costoni nel tronco sospeso.

Tutto questo consentirà di riallacciare in un’unica soluzione di continuità le due città e tutti i paesi dell’entroterra, schiacciati dall’impossibilità di avere collegamenti idonei di altro genere. I sopracitati lavori di ammodernamento/riarmo sono finanziati dalla delibera CIPE n. 54 dell’1 dicembre 2016, per 53,500 milioni di euro, inclusi nell’Asse B Piano Operativo Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020, per “l’adeguamento, messa in sicurezza e velocizzazione della linea. Il 50%, saranno utilizzati per l’ammodernamento della sede ferroviaria, l’armamento pesante ed il comfort e 25% per gli interventi sulle gallerie, ponti e viadotti e le restanti somme per l’eliminazione di 9 passaggi a livello ed il potenziamento tecnologico”.

L’impegno profuso è rilevante e sarà spalmato su 93 gallerie, 43 viadotti, 450 ponti piccoli e grandi! All’interno del progetto sono state individuate 14 tratte, una parte interessate da rinnovi delle rotaie di tipo 50E5 (ex 50 Uni) e traverse monoblocco in cemento armato vibrato precompresso (c.a.p.v). A questi 53 milioni devono essere aggiunti altri 8.439,825 milioni, Piano stralcio PON frane ed erosione costiera, ripartiti in due tranche di 4.207.491,64 e di 4.232.334,32, finalizzati alla messa in sicurezza di ben cinque frane. Come osservabile dalle foto, nel caso dello smottamento al km 43+350 (Scigliano) i tecnici hanno operato un drastico rinforzo del pendio con il metodo di terrazzamento a più livelli, unitamente all’ausilio di muri in cemento armato e di gabbioni, quest’ultimi apprezzabili per il corretto deflusso dell’acqua e per stabilizzare i versanti. Il termine ultimo di conclusione dei lavori è fissato ad agosto del 2024, ma non è da escludere che tutta la linea possa essere riaperta prima. Di questo punto ne riparleremo presto.

Il rilancio prevede inoltre altri aspetti su cui è utile soffermarsi. Il primo è un ulteriore stanziamento di 74,86 milioni di euro, “decreto Delrio”, denaro che attrezzerà la linea di un sistema tecnologico di protezione di marcia treno, migliorando i livelli di sicurezza in conformità agli standard europei, consentendo l’incremento della velocità a 70 km/h.

Il secondo è che tra la fine di quest’anno e l’inizio del nuovo arriveranno a Cosenza direttamente dalla Svizzera altri nuovi treni Stadler che implementeranno, dopo il rodaggio, il parco macchine. Il terzo è la sperimentazione entro il 2026 dei primi convogli ad idrogeno, ecosostenibili e ad emissione zero. Il quarto è l’inaugurazione del pendolo, che congiungerà lo scartamento ridotto di Ferrovie della Calabria a Germaneto, dove è presente la Cittadella regionale e il Policlinico! I prossimi anni saranno costruttivi e decisivi, un periodo in cui la storia del passato potrà ispirare significativamente proprio quel futuro proteso a camminare di pari passo con i tempi che cambiano e si evolvono.

Giovanni Petronio

[1] Tronco aperto nel 1933.
[2] Il disastro della Fiumarella scatenò un vivace e drammatico dibattito parlamentare, tale da portare il governo con legge del 23/12/1963, numero 1855, a revocare la concessione sia su ferro che su gomma a MCL, istituendo la gestione commissariale governativa. Il Ministero dei Trasporti e dell’Aviazione civile, Ispettorato Generale della Motorizzazione e dei Trasporti in concessione, assunse la gestione delle Ferrovie Calabro-Lucane o FCL, poi divenute un trentennio addietro FdC, Ferrovie della Calabria.
[3] Vedi: Ferrovia – Le criticità del tratto Soveria Mannelli-Rogliano. La riapertura è un atto di responsabilità morale. Reportage esclusivo sui luoghi oppure Ferrovia Cosenza-Catanzaro: una sintesi di questi ultimi 10 anni, tra passato e futuro

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Il giornalista Omar Falvo difende la Calabria: «Il divo Stanley Tucci ha preso un abbaglio, non siamo tutti corrotti e mafiosi »

Post Successivo

Malito, i Carabinieri arrestano giovane che realizza una piantagione di marijuana

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio nasce l’8 settembre del 1985 a Soveria Mannelli (CZ) e risiede a Decollatura (CZ). Dopo la maturità scientifica ha studiato all’Unical dove ha conseguito, col massimo dei voti, tre lauree afferenti a Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Oggetto delle sue tesi sono stati i musulmani in Calabria e i deportati politici calabresi nei campi di concentramento nazisti, quest’ultimo tema ulteriormente sviluppato nel corso del Master Internazionale di secondo livello in Didattica della Shoah, presso l’università di Roma Tre, conseguito nel 2016. Nel 2017 ha pubblicato il libro “I Ragazzi della Fiumarella. Un disastro ferroviario a colori”, relativo al più grave deragliamento ferroviario italiano, verificatosi a Catanzaro il 23 dicembre 1961, con quale ha ottenuto attestati e riconoscimenti a livello nazionale, come il plauso del Presidente della Repubblica Mattarella, nel marzo del 2018. Attualmente si interessa alle problematiche riguardanti il Meridione e in particolare l’area del Reventino e del Savuto. Ha altresì contribuito ad avviare iniziative finalizzate alla riapertura del tronco ferroviario Soveria Mannelli-Marzi e, ad approfondire la problematica dell’inadeguatezza dei servizi su ferro della Regione.

Relativi Posts

Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera
FATTI

Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

29 Settembre 2023
Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna
COMUNI

Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

27 Settembre 2023
In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione
FATTI

In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione

27 Settembre 2023
Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati
COMUNI

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

25 Settembre 2023
“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4
COMUNI

“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

25 Settembre 2023
Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia
FATTI

Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

25 Settembre 2023
Post Successivo
Malito, i Carabinieri arrestano giovane che realizza una piantagione di marijuana

Malito, i Carabinieri arrestano giovane che realizza una piantagione di marijuana

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà
Arte e cultura

Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà

di Enzo Bubbo
30 Settembre 2023
0

Parla di emigrazione e suscita tanta meraviglia il nuovo murale dello street art Leonardo Cannistra'. L'opera è stata inaugurata...

Leggi di più
Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

29 Settembre 2023
Carlopoli, ASD Tennis&Padel: una realtà importante nel Reventino

Carlopoli, ASD Tennis&Padel: una realtà importante nel Reventino

28 Settembre 2023
Bianchi, il 30 settembre Universi Culturale nel centro storico

Bianchi, il 30 settembre Universi Culturale nel centro storico

28 Settembre 2023
Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

Platania, intervento dei Carabinieri che salvano un anziano caduto in campagna

27 Settembre 2023
In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione

In un video l’unione tra Appennino tosco emiliano e la Calabria/ Alla ricerca di sapori antichi e tradizione

27 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.