Sappiamo bene quanto sia ardito parlare di futuro e addirittura immaginare, se non programmare, nuovi posti da visitare o eventi cui prendere parte nell’anno che sta arrivando, ma noi de “Il Reventino”, in maniera ottimistica, visto anche l’inizio della campagna vaccinale in tutta Europa, ci proviamo egualmente.
Il 2021 sarà (non utilizziamo volutamente il condizionale) l’anno del recupero per molti eventi sportivi, mostre e concerti.
Gli eventi sportivi del 2021
Iniziamo con gli Europei di calcio itineranti, originariamente previsti dal 12 giugno al 12 luglio 2020 e poi rinviati, che cominceranno il prossimo a Roma il prossimo 11 giugno con la gara inaugurale tra Italia e Turchia. Nel gruppo della squadra del CT Roberto Mancini anche Svizzera e Galles. La rassegna iridata vedrà l’ultimo atto l’11 luglio al Wembley Stadium di Londra e sarà in concomitanza (11 giugno-10 luglio) con la Copa América, organizzata da Argentina e Colombia. Si profila una bella scorpacciata di calcio per i più appassionati.
Nell’estate 2021 riflettori puntati anche sui Giochi Olimpici di Tokyo. Rinviate nel 2020, le XXXII Olimpiadi inizieranno il 23 luglio per concludersi l’8 agosto. Sempre nella capitale del Giappone, dal 24 agosto al 5 settembre si svolgeranno pure i XVI Giochi Paralimpici.
Parlando di altri sport, dall’8 al 21 febbraio 2021 si terranno sulle piste di Cortina d’Ampezzo i 46esimi Campionati mondiali di sci alpino. Il programma include gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata.
I grandi concerti del 2021
Per quel che concerne la musica, l’anno nuovo sarà inaugurato dal Festival di Sanremo. La celebre rassegna musicale sarà condotta per il secondo anno consecutivo da Amadeus, affiancato da Fiorello, e si terrà al Teatro Ariston della cittadina ligure dal 2 al 6 marzo. L’artista che uscirà vincitore dalla LXXI edizione del Festival della canzone italiana rappresenterà il Bel Paese all’Eurovision Song Contest 2021 (Rotterdam, 18-22 maggio).
Il 2021 sarà anche anno di recuperi di concerti rinviati nel 2020 causa Covid e di nuove tournée.
Partiamo da due icone della musica rock italiana Gianna Nannini e Vasco Rossi. La cantante senese sarà il 29 maggio allo stadio Artemio Franchi di Firenze e poi in tutta Italia dal 13 al 28 novembre. Grande ritorno anche per Vasco Rossi con il Vasco Non Stop Live Festival. Le date: 13 giugno 2021 agli I-DAYS di Milano, 18 giugno a Firenze Rocks (Visarno Arena), 22 giugno all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, 26 e 27 giugno al Circo Massimo di Roma per Rock in Roma. Per il Vasco Non Stop Live Festival i biglietti sono esauriti.
Grandi concerti internazionali con i Red Hot Chili Peppers la sera del 16 giugno 2021 all’Ippodromo del Visarno di Firenze per il Firenze Rocks. Il 26 giugno tornano in Italia i Pearl Jam; il gruppo grunge/rock statunitense si esibirà all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Doppia tappa italiana per i Green Day: 16 giugno a Milano e il giorno seguente a Firenze.
Per i più giovani ci saranno i tour de Il Volo (dal 29 agosto al 23 ottobre), di Emma (dal 1° maggio al 6 giugno) e Brunori Sas. Per il cantante originario di Cosenza lunga tournée con inizio il 24 giugno al Milano Summer Festival e chiusura il 17 dicembre al Mediolanum Forum di Assago. Tappa anche in Calabria il 20 novembre 2021 al Palacalafiore di Reggio Calabria.
Da Corcos a Dante, le mostre del 2021
Tra i grandi eventi del 2021 anche stupende mostre artistiche. Fino al 14 febbraio 2021 a Palazzo Pallavicini di Bologna sarà possibile ammirare i quadri di Vittorio Matteo Corcos, grande pittore conosciuto in particolare per i suoi realistici ritratti. La mostra “Vittorio Corcos Ritratti e Sogni” contempla oltre quaranta opere che ripercorrono l’intera carriera dell’artista.
Dal 15 gennaio al 5 aprile 2021 a Palazzo dei Diamanti di Ferrara si celebra Antonio Ligabue con una retrospettiva attraverso cento opere, tra dipinti e sculture interamente dedicata al pittore nato a Zurigo nel 1899.
“Steve McCurry – Icons” è il titolo della grande mostra fotografica dal 23 dicembre 2020 al 2 maggio 2021 ospitata a Palazzo Sarcinelli di Conegliano e dedicata a Steve McCurry, uno dei più grandi maestri della fotografia dei nostri tempi.
Fino all’11 aprile sarà visitabile la mostra “Van Gogh. I colori della vita”. Settantotto opere del celebre pittore olandese, affiancate da una selezione di altri artisti tra cui Gauguin, Seurat e Signac. L’esposizione, aperta nello scorso mese di ottobre, è ospitata al Centro Culturale San Gaetano di Padova.
Infine, in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, il Comune di Ravenna, l’Assessorato alla cultura e il MAR – Museo d’arte della città di Ravenna insieme alle Gallerie degli Uffizi presentano la mostra “Dante nell’arte dell’Ottocento. Un’esposizione degli Uffizi a Ravenna”. L’importante manifestazione sarà visitabile fino al 5 settembre 2021.
Antonio Pagliuso
Foto di Vittorio Matteo Corcos – Dorotheum, Pubblico dominio