Un manuale nato dalla collaborazione fra un professionista dello spettacolo, da anni insegnante di teatro e dizione, e un’appassionata di lingue e linguaggi realizzato con l’intento di fornire uno strumento esauriente verso l’acquisizione di una nuova e corretta padronanza della lingua italiana.
S’intitola “Pronuncio correttaménte – Manuale teòrico e pratico délle nòrme délla dizióne italiana” il volume appena pubblicato da Armando Editore frutto della sinergia fra Lindo Nudo, attore, regista e direttore artistico di Teatro Rossosimona, e Marie-José D’Alessandro, dal 1987 esperta linguistica di madre lingua francese presso l’Università della Calabria.
Nel libro, in cui le regole della pronuncia italiana sono spiegate con chiarezza grazie alla scelta grafica di tabelle, schemi, specchietti illustrativi e mnemonici utili per fare “sintesi”, il fruitore è accompagnato progressivamente attraverso uno studio metodico, diviso in macro aree – fondamenti fonetici, norme generali con ampie liste di esempi ed eccezioni, uno studio specifico e approfondito sulle forme verbali, argomenti particolari quali gli omografi, le accentazioni dubbie, le parole ancipiti, il raddoppiamento fonosintattico e le parole composte – con l’aggiunta di una sezione dedicata alle esercitazioni scritte e orali.
Inoltre, la totalità dei vocaboli che compongono le pagine del volume presenta l’accentazione ortoepica, una scelta precisa fatta dagli autori per aiutare il lettore a districarsi nel complesso mondo della dizione italiana. Il volume sarà disponibile dal 7 gennaio 2021 sul sito della casa editrice.
Informazioni sintetiche sugli autori:
Maria José D’Alessandro – Nata a Parigi nel 1962, si è laureata alla Sorbone in Lingua e Letteratura Italiana. La sua passione per i linguaggi, la duplice cultura italo-francese e il piacere di comunicare l’hanno condotta naturalmente alla traduzione e all’interpretariato in diversi settori del digitale, commercio, marketing, eventi, turismo e cultura.

Lindo Nudo – Nato a Rende nel 1963, laureato in lingue all’Università della Calabria, è attivo nel campo dello spettacolo dal 1990, in ambito teatrale come regista, attore e insegnante di teatro e dizione. Dal 1998 è direttore artistico della Compagnia Teatro Rossosimona, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Impresa di produzione di teatro di innovazione.