• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 11 Dicembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Maida: Il Rinascimento del Turismo delle Radici in Calabria (VIDEO)

Maida: Il Rinascimento del Turismo delle Radici in Calabria (VIDEO)

L'antico borgo di Maida sta emergendo come un luminoso faro del turismo delle radici, un'opportunità che irradia speranza in tutto il territorio calabrese

La redazione di La redazione
30 Ottobre 2023
in CULTURA&SPETTACOLI, In evidenza
0
Maida: Il Rinascimento del Turismo delle Radici in Calabria (VIDEO)
316
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Luca Cervadoro –

L’antico borgo di Maida sta emergendo come un luminoso faro del turismo delle radici, un’opportunità che irradia speranza in tutto il territorio calabrese. Questo audace progetto, che si sviluppa in stretta sinergia con numerose istituzioni, tra cui l’Università della Calabria, con il supporto delle professoresse Sonia Ferrari e Tiziana Nicotera e con il fervore dell’Associazione di Maida “Tra chjazza, rughi e carriari”, mira a tessere una rete tra i comuni calabresi.

L’obiettivo? Inserirsi nei vari progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare attenzione all’investimento 2.1 “attrattività dei borghi” sotto l’egida del Ministero della Cultura. “La progettazione e Gestione del Viaggio delle Radici” non è solo un’impresa, ma una testimonianza di amore profondo per la Calabria. Questa ardente iniziativa si propone come un faro di eccellenza nel turismo delle radici, offrendo ai discendenti di italiani all’estero l’opportunità di riscoprire con intensità e passione le proprie radici.

Maida è al centro di questo straordinario percorso, ma condivide la sua passione con altri comuni, tra cui Diamante, Acri, San Marco Argentano, Motta Santa Lucia, Soveria Mannelli, San Mango d’Aquino, Cervicati, Orsomarso, e si avvale della collaborazione di nobili associazioni e Unindustria Calabria settore Turismo.

Il turismo delle radici, attraverso profonde connessioni tra i viaggiatori e le proprie origini, rappresenta una risorsa inestimabile per la Calabria. Questi visitatori non sono semplici turisti, ma viaggiatori assetati di cultura, determinati ad immergersi nell’anima delle comunità locali, a vivere le tradizioni con straordinario entusiasmo e a gustare con profonda conoscenza i prelibati prodotti tipici.

Realizzare il turismo delle radici richiede un impegno incommensurabile nella gestione e nell’organizzazione. L’Università della Calabria svolge un ruolo fondamentale come custode di questa preziosa eredità culturale, mentre l’Associazione “Tra chjazza, rughi e carriari” è l’anima pulsante di questo viaggio nel patrimonio calabrese a Maida.

Con calore Maida ha già aperto le sue porte ai viaggiatori delle radici di seconda e terza generazione, offrendo loro la possibilità di esplorare il suo territorio prima di proseguire alla scoperta di altre meraviglie calabresi.

L’iniziativa ha ottenuto un successo evidente, e gli sforzi si concentrano con un’incessante passione sulla creazione di una rete tra i comuni coinvolti, al fine di accedere ai progetti destinati al turismo delle radici. L’obiettivo principale? Lavorare sul progetto con il massimo impegno, permettendo alla Calabria di competere con fiero spirito di appartenenza a livello nazionale nel settore del Turismo delle Radici, unita alle altre regioni italiane.

Il turismo delle radici non è una semplice visita; è un viaggio che suscita emozioni profonde, un’esperienza culturale che riconnette le persone alle loro radici e promuove la conoscenza delle preziose tradizioni locali.

Maida, con l’Associazione “Tra chjazza, rughi e carriari”, sta aprendo porte inimmaginabili, puntando sulla forza delle storie personali e dei legami familiari per illuminare un radiante futuro nel settore turistico.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Mesoraca, cavallo vola in un dirupo, spettacolare salvataggio

Post Successivo

Da Vico a Quasimodo a Guterres dell’ONU e a Papa Francesco

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

“Tecnocrazia” è il nuovo libro di Salvatore Capolupo
CULTURA&SPETTACOLI

“Tecnocrazia” è il nuovo libro di Salvatore Capolupo

11 Dicembre 2023
AVIS Decollatura, per la prima volta effettuata raccolta plasma
FATTI

AVIS Decollatura, per la prima volta effettuata raccolta plasma

10 Dicembre 2023
Mostra originale su Italo Calvino al Liceo Scientifico di Sersale per promuovere la lettura
COMUNI

Mostra originale su Italo Calvino al Liceo Scientifico di Sersale per promuovere la lettura

10 Dicembre 2023
Sersale ha meritoriamente ricordato il grande regista Vittorio De Seta al Liceo e al Comune
COMUNI

Sersale ha meritoriamente ricordato il grande regista Vittorio De Seta al Liceo e al Comune

10 Dicembre 2023
Speciale studenti Unical: Eventi dal 11/12/2023 al 17/12/2023
CULTURA&SPETTACOLI

Speciale studenti Unical: Eventi dal 11/12/2023 al 17/12/2023

9 Dicembre 2023
Rende, 10 anni di “Talarico 3”: la festa domenica 10 dicembre
FATTI

Rende, 10 anni di “Talarico 3”: la festa domenica 10 dicembre

8 Dicembre 2023
Post Successivo
Da Vico a Quasimodo a Guterres dell’ONU e a Papa Francesco

Da Vico a Quasimodo a Guterres dell'ONU e a Papa Francesco

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
“Tecnocrazia” è il nuovo libro di Salvatore Capolupo
CULTURA&SPETTACOLI

“Tecnocrazia” è il nuovo libro di Salvatore Capolupo

di La redazione
11 Dicembre 2023
0

“Una tecnologia dilagante ci aiuta davvero a vivere meglio, o finisce solo per condizionarci e dominare, alla lunga, le...

Leggi di più
Cerva, due volpi paesane ogni sera si avvicinano alle case

Cerva, due volpi paesane ogni sera si avvicinano alle case

10 Dicembre 2023
Cropani, oggi Natale in Bella Piazza

Cropani, oggi Natale in Bella Piazza

10 Dicembre 2023
AVIS Decollatura, per la prima volta effettuata raccolta plasma

AVIS Decollatura, per la prima volta effettuata raccolta plasma

10 Dicembre 2023
Mostra originale su Italo Calvino al Liceo Scientifico di Sersale per promuovere la lettura

Mostra originale su Italo Calvino al Liceo Scientifico di Sersale per promuovere la lettura

10 Dicembre 2023
Sersale ha meritoriamente ricordato il grande regista Vittorio De Seta al Liceo e al Comune

Sersale ha meritoriamente ricordato il grande regista Vittorio De Seta al Liceo e al Comune

10 Dicembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.