• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 8 Giugno, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Figli del Minotauro a ”La Sapienza”: la cultura calabrese della Transumanza in proiezione a Roma

Figli del Minotauro a ”La Sapienza”: la cultura calabrese della Transumanza in proiezione a Roma

La redazione di La redazione
24 Marzo 2023
in CULTURA&SPETTACOLI
0
Figli del Minotauro a ”La Sapienza”: la cultura calabrese della Transumanza in proiezione a Roma

Proiezione di Figli del Minotauro alla Sapienza di Roma

113
VISITE
CondividiCondividiInvia

Da “La Sapienza” parte la distribuzione culturale de Figli del minotauro, di Eugenio Attanasio.

Una interessante giornata organizzata presso il cinema teatro Ateneo dal prof. Antonello Ricci, docente di etnoantropologia all’Università di Roma “La Sapienza”, che ha visto la proiezione del film Figli del Minotauro, con la presenza in sala del regista Eugenio Attanasio e l’incontro con studenti e docenti, i professori Laura Faranda, docente di Antropologia culturale alla Sapienza di Roma, specialista in antropologia del mondo antico, Gianfranco Spitilli, docente di Antropologia culturale all’Università di Teramo, specialista della relazione uomo-animale, Roberta Tucci, docente di Catalogazione dei beni culturali demoetnoantropologici presso la Scuola di specializzazione in Beni DEA della Sapienza di Roma.

Proiezione di Figli del Minotauro alla Sapienza di Roma

L’opera dimostra la vitalità della Cineteca della Calabria, che ha sede a Catanzaro, e che da più di vent’anni produce film e documentari distribuiti in Italia e all’estero presso i più prestigiosi Istituti di Cultura, come Mosca, Berlino, New York, Cracovia.

Il prof. Ricci ha presentato il film, raccontando delle sue ricerche condotte tra Marcedusa e Mesoraca nei primi anni ’90 sulla transumanza della famiglia Mancuso, protagonista del film e sui percorsi sonori, corredate da una ricca documentazione fotografica, che sono state recepite nel lavoro, in cui i bambini di trent’anni prima sono diventati adulti e, ciclicamente, fanno partecipare i loro figli alle pratiche dell’allevamento e dello spostamento di uomini e animali.

Il film racconta una mitopoiesi del contemporaneo sulla figura degli allevatori che praticano la transumanza, antica forma di trasferimento di animali e uomini dal mare alla montagna. Ma la transumanza è anche una metafora del cammino dell’uomo e del bovino, iniziato diecimila anni fa con la domesticazione.

Gli uomini seguono da millenni lo spostamento degli animali. La famiglia Mancuso, da generazioni, pratica il pascolo transumante, trasferendo la mandria di podoliche dalle campagne di Marcedusa ai grandi boschi silani. Ancora prima dell’allevamento l’uomo continuava a seguire le mandrie di bos primigenius per poterlo cacciare; questo grande erbivoro, che popolava le steppe e le foreste europee, veniva raffigurato nelle grotte dai primi artisti della storia, con significati magici-rituali ancora non del tutto noti.

Nei millenni, con la nascita dell’allevamento si è modellato un rapporto e una società pastorale della quale i mandriani sono gli ultimi esponenti, custodi emeriti di una cultura, anche sonora, unica nel suo genere. I campanacci disegnano un paesaggio sonoro del pascolo e della transumanza che contraddistingue la pratica di un’agricoltura ancora sostenibile. Dopo la proiezione, il prof. Ricci e il regista del film, Eugenio Attanasio hanno risposto alle domande e agli interventi dei docenti e degli studenti, che hanno stimolato un interessante confronto sui temi che vengono affrontati nell’opera, prodotta dalla Cineteca della Calabria, che ha sempre lavorato per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del cinema antropologico, e delle lezioni di Vittorio De Seta e Luigi Di Gianni.

I ragazzi sono stati colpiti da questo mondo degli allevatori calabresi di podoliche che vivono a stretto contatto con gli animali, con i quali riescono ad instaurare un rapporto, universo in cui le donne pur non apparendo hanno però un ruolo decisivo, nella gestione e nel mantenimento dei rapporti familiari che vi sono alla base. Dopo la tappa romana la circuitazione del lavoro continuerà presso le Università calabresi di Catanzaro e Cosenza, nella Locride  e sul Pollino, proprio in contiguità con la zona di Papasidero, dove sono state girate alcune delle scene più rappresentative del film.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Per la prima volta in Calabria, il raduno nazionale dei cercatori di orchidee spontanee

Post Successivo

La Garibaldina le prova tutte per raddrizzare la stagione

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Sersale, corso di formazione con lo storyteller Alberto Pian
COMUNI

Sersale, corso di formazione con lo storyteller Alberto Pian

7 Giugno 2023
Restart Fitness Days 2023 evento sportivo con in programma varie attività
Catanzaro

Restart Fitness Days 2023 evento sportivo con in programma varie attività

7 Giugno 2023
Lamezia Terme Sambiase, sipario sulla terza stagione de “Al Vaglio”
CULTURA&SPETTACOLI

Lamezia Terme Sambiase, sipario sulla terza stagione de “Al Vaglio”

7 Giugno 2023
“Amo Rodari” il 7 giugno all’auditorium Casalinuovo di Catanzaro
CULTURA&SPETTACOLI

“Amo Rodari” il 7 giugno all’auditorium Casalinuovo di Catanzaro

5 Giugno 2023
Roma ospita il più grande regista del mondo Martin Scorsese: il manifesto del cinema
CULTURA&SPETTACOLI

Roma ospita il più grande regista del mondo Martin Scorsese: il manifesto del cinema

3 Giugno 2023
Grandi apprezzamenti per “Figli del Minotauro” all’Università Mediterranea di Reggio Calabria
CULTURA&SPETTACOLI

Grandi apprezzamenti per “Figli del Minotauro” all’Università Mediterranea di Reggio Calabria

3 Giugno 2023
Post Successivo
La Garibaldina le prova tutte per raddrizzare la stagione

La Garibaldina le prova tutte per raddrizzare la stagione

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Platania, tutto pronto per la VI Edizione del Festival delle Erranze e della Filoxenia
Arte e cultura

Platania, tutto pronto per la VI Edizione del Festival delle Erranze e della Filoxenia

di La redazione
8 Giugno 2023
0

di Antonio Di Cello L'attesa sta per terminare, la sesta edizione del Festival delle Erranze e della Filoxenia in...

Leggi di più
Anci, elezioni: sindaco Marcellinara ripropone propria candidatura

Anci, elezioni: sindaco Marcellinara ripropone propria candidatura

8 Giugno 2023
Castagna di Carlopoli, il 16 giugno estemporanea di pittura

Castagna di Carlopoli, il 16 giugno estemporanea di pittura

8 Giugno 2023
Platania Scherma promossa in Serie B2 di fioretto

Platania Scherma promossa in Serie B2 di fioretto

8 Giugno 2023
Asd Giovanile Bianchi, tra calcio e amicizia in Sila e Cilento

Asd Giovanile Bianchi, tra calcio e amicizia in Sila e Cilento

8 Giugno 2023

Simeri Crichi, cinghiali a spasso nel piccolo borgo (video)

7 Giugno 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.