A Lamezia, per il terzo appuntamento di De/scrivo3.0 – Prima della fine, rassegna indipendente a cura del collettivo di scrittura manifestblog.it, il seminario a cura dello storico dell’arte Gianfrancesco Solferino “Dell’arte e della fede. Testimonianze artistiche e tradizioni in Calabria”.
L’incontro, fissato per il prossimo venerdì 23 novembre alle 18, si svolgerà nelle sale del Tip Teatro, Circolo Culturale di Via Aspromonte. La rassegna non gode di alcun tipo di finanziamento ed è aperta a tutti. Sono invitati gruppi di studenti, docenti, addetti ai lavori e non, appassionati, giornalisti, e chiunque avesse curiosità. Partner dell’evento la Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo.
“Un affascinante focus sul fenomeno dei riti religiosi in Calabria e sulla loro traduzione nell’iconografia e nell’arte calabrese. Un seminario di storia sociale dell’arte per tornare a comprendere la ricchezza della nostra terra in termini antropologici e artistici”.
Gianfrancesco Solferino si è laureato in Lettere a Roma con indirizzo in Storia dell’Arte Moderna e con la tesi, premiata con la lode e la dignità di stampa,incentrata sulla scultura lignea sacra in Calabria dal XVI al XIX secolo con particolare attenzione agli aspetti sociologici e culturali ad essa riferibili.Ha svolto numerose ricerche sulla produzione lignea napoletana e calabrese. È stato Conservatore del Complesso monumentale di San Francesco d’Assisi a Ripa Grande di Roma per il quale ha curato numerosi studi monografici pubblicati a più riprese su cataloghi recenti. Nel 2013 è stato insignito del titolo di Ispettore Onorario del Ministero per i Beni Culturali.