• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 9 Dicembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Le feroci gesta dei briganti calabresi e del sud Italia nel nuovo volume della collana “Radici”

Le feroci gesta dei briganti calabresi e del sud Italia nel nuovo volume della collana “Radici”

La redazione di La redazione
16 Agosto 2021
in CULTURA&SPETTACOLI
0
Le feroci gesta dei briganti calabresi e del sud Italia nel nuovo volume della collana “Radici”
290
VISITE
CondividiCondividiInvia
Briganti di Calabria, un argomento di straordinaria importanza nella storia degli ultimi tre secoli del Mezzogiorno d’Italia. Se ne parla in maniera approfondita in uno degli ultimi libri della fortunata collana “Radici” di “Local Genius”: “Storie di Briganti del Sud Italia”.
Come riporta una nota, pervenuta in redazione, la collana “Local Genius”, tutta made in Calabria, ha dato spazio a una riedizione del famoso testo di Alessandro Dumas padre intitolato “Cento anni di Brigantaggio nelle Province meridionali d’Italia” che vide la luce nel 1863, quando il geniale scrittore francese risiedeva a Napoli e dirigeva “L’Indipendente”, giornale filogaribaldino e antiborbonico. L’opera di Dumas, narratore di straordinario livello, conserva intatta la propria freschezza, ed è accompagnato da una lunga introduzione di Massimo Tigani Sava, giornalista calabrese impegnato da anni nella riscoperta delle radici identitarie dell’antica Magna Grecia. Molto curata anche la bibliografia. Il tema del Brigantaggio meridionale è sempre molto attuale in quanto legato ad un altro argomento di straordinaria attualità, sintetizzabile nel concetto di Questione Meridionale nell’ambito del quale esiste una spesso drammatica Questione Calabrese, le cui piaghe purulente sono giunte fino ai giorni nostri.

Il volume intitolato Cento anni di Brigantaggio nelle Province Meridionali d’Italia è suddiviso in quattro libri: “Prima reazione borbonica 1798-1799”, pp. 19-120; “Seconda reazione borbonica 1806-1810”, pp. 121-208; “I Vardarelli 1815-1817”, pp. 209-227; “La Camorra 1821-1863”, pp. 229-314. Molti i riferimenti a diversi briganti calabresi: Niccola Gualtieri Pane-di-grano (Nicola Gualtieri detto Panedigrano, nato a Conflenti; assassino per vendicare l’onore della sorella, bandito, incarcerato, fuggiasco; arruolato nell’Esercito della Santa Fede del cardinale Fabrizio Ruffo, ebbe spiccate doti militari e coraggiosa intraprendenza; ottenne dalla Corte napoletana i gradi di Maggiore dei Reali Eserciti, nonché vari benefici; capopopolo e comandante militare combatté per i Borboni contro i francesi, perdendo in distinti combattimenti due giovanissimi figli; Dumas, fervente antiborbonico e massone, lo definisce “brigante”); Pansanera (Marincola Panzanera, brigante, capobanda, protagonista dell’orribile saccheggio di Crotone nell’ambito delle vicende legate all’Esercito della Santa Fede capitanato dal cardinale Fabrizio Ruffo); Francatrippa (Giacomo Pisano, nato a Pedace, oggi Casali del Manco; detto Francatrippa, brigante e capobanda noto per una particolare ferocia); Benincasa (Lorenzo Benincasa, nato a Sambiase, oggi Lamezia Terme, brigante e brutale capobanda, dominatore del bosco di Sant’Eufemia); Parafante (Paolo Mancuso, detto Parafante, nato a Serra di Scigliano, brigante e temutissimo capobanda); Bizzarro (Francesco Moscato, detto “U Vizzarru”, il Bizzarro, nato a Vazzano, brigante e crudele capobanda).
Altrettanti i riferimenti alla Calabria e a città, paesi e luoghi della regione: Pizzo, Cotrone (Crotone), Catanzaro, Sibari, promontorio Lacinio, Sila, Cosenza, Scigliano, Reggio, Rogliano, Li-Parenti (Parenti), Santa Eufemia (oggi Lamezia Terme), Longobucco, Rossano, Bocchigliero, Scilla, Monteleone (oggi Vibo Valentia), Paola, Gerace, Aspromonte, Mongiana, Serra (Serra San Bruno), Soveria (Soveria Mannelli), Platania, Maida, Palmi, Nicotera, monte Porro (Monte Poro), Seminara, Lago (Piano Lago), Cassano, San Giovanni in Fiore.
Lo studio delle radici identitarie del Mezzogiorno può aiutare a pensare meglio, a individuare la strada giusta per definire il Sud, per capirlo e accettarlo, per valorizzarlo in quanto tale. Senza dimenticare che la storia del Sud Italia è così antica che ogni suo pezzo (regioni, province, comuni, territori, aree…) rappresenta, di fatto, una “Questione” a sé, con caratteristiche sue proprie non sempre omogenee con il resto dell’Italia Meridionale, sebbene un filo rosso che lega le vicende umane di quasi quattro millenni in Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania… non si sia mai spezzato. Il volume di 282 pagine è in vendita al modestissimo prezzo di 10,00 euro.

In foto la copertina del libro

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Cessione titolo A.S.D. Platania, la protesta dei dirigenti

Post Successivo

Carlopoli, presentato il romanzo di Angelina Pettinato a cura dell’associazione Amaro Letterario

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Sersale, il 5 dicembre giornata dedicata al grande regista De Seta
CULTURA&SPETTACOLI

Sersale, il 5 dicembre giornata dedicata al grande regista De Seta

3 Dicembre 2023
Speciale studenti Unical: gli eventi della settimana (dal 4 al 10 dicembre 2023)
CULTURA&SPETTACOLI

Speciale studenti Unical: gli eventi della settimana (dal 4 al 10 dicembre 2023)

3 Dicembre 2023
Petronà, Enzo Bubbo pubblica il saggio “Semi di legalità”
CULTURA&SPETTACOLI

Petronà, Enzo Bubbo pubblica il saggio “Semi di legalità”

2 Dicembre 2023
SPECIALE STUDENTI UNICAL: gli eventi della settimana (dal 27/11/2023 al 03/12/2023)
CULTURA&SPETTACOLI

SPECIALE STUDENTI UNICAL: gli eventi della settimana (dal 27/11/2023 al 03/12/2023)

27 Novembre 2023
“FIGLI DA GENTE” la serie calabrese si prende la scena
CULTURA&SPETTACOLI

“FIGLI DA GENTE” straordinario successo per prima stagione della serie televisiva

27 Novembre 2023
La storia ritrovata dell’Oscar calabrese Tony Gaudio diventa un libro della Cineteca della Calabria
CULTURA&SPETTACOLI

La storia ritrovata dell’Oscar calabrese Tony Gaudio diventa un libro della Cineteca della Calabria

27 Novembre 2023
Post Successivo
Carlopoli, presentato il romanzo di Angelina Pettinato a cura dell’associazione Amaro Letterario

Carlopoli, presentato il romanzo di Angelina Pettinato a cura dell'associazione Amaro Letterario

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura, quest’anno nelle piazze alberi di Natale fatti a mano
Arte e cultura

Decollatura, quest’anno nelle piazze alberi di Natale fatti a mano

di Alessandro Cosentini
9 Dicembre 2023
0

Alberi artistici e sostenibili. Così quest’anno Decollatura ha voluto dare avvio alle festività natalizie nel tradizionale giorno dell’Immacolata, l’8...

Leggi di più
A Scigliano al via i mercatini di Natale, la pesca solidale e non solo/ Iniziative promosse dal “Centro di aggregazione sociale”

A Scigliano al via i mercatini di Natale, la pesca solidale e non solo/ Iniziative promosse dal “Centro di aggregazione sociale”

9 Dicembre 2023
Rende, 10 anni di “Talarico 3”: la festa domenica 10 dicembre

Rende, 10 anni di “Talarico 3”: la festa domenica 10 dicembre

8 Dicembre 2023
Il J Club Rogliano-Valle del Savuto ospita Salvatore Giglio

Il J Club Rogliano-Valle del Savuto ospita Salvatore Giglio

7 Dicembre 2023
Abbattimento liste attesa: a Lamezia 72 visite anche di domenica

Abbattimento liste attesa: a Lamezia 72 visite anche di domenica

4 Dicembre 2023
Soveria M.lli, “La Maga Zucherina”: dolci delizie tutte al femminile

Soveria M.lli, “La Maga Zucherina”: dolci delizie tutte al femminile

4 Dicembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.