• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 5 Luglio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » La notte di San Giovanni, tra piante, riti e il sacro fuoco del folklore

La notte di San Giovanni, tra piante, riti e il sacro fuoco del folklore

Di Francesco Marino (Erborista, Cultore dell’Etnobotanica, www.benessererboristico.it)

La redazione di La redazione
14 Giugno 2020
in CULTURA&SPETTACOLI
0
La notte di San Giovanni, tra piante, riti e il sacro fuoco del folklore
261
CONDIVISIONI
633
VISITE
CondividiCondividiInvia

«’Ncrocca ‘ncrocca jiritìallu, ‘ccu ‘lla pace e ‘ccu ‘ll’aniallu, e ‘l’aniallu a mare a mare, fhatte ‘u cuntu ca simu cumàre; cummàri simu e cummàri restàmu; si avimu na pàssula na spartimu e si no, n’assulicchiamu; cummàri simu e cummàri restamu; tè ssù jure, tè ssù jure, ca te manda lu Signure; u Signure te l’ha mandatu, chi te sia raccomandatu; tè ssù jure, tè ssù jure, ca San Giuànni ti l’ha mandatu, chi te sia raccomandatu, cummàri simu e cummàri restamu.» 1, 2

Rituali, prodigi, responsi nei modi più diversi, legami di comparatico, magare e raccolte di erbe dai poteri magici sono i protagonisti della notte a cavallo tra il 23 e il 24 Giugno, la notte dei fuochi di mezz’estate, la notte degli incantesimi, il “Natale d’estate” o meglio, la notte di San Giovanni.

Un momento celebrativo cruciale nella storia dell’antropologia umana che trova il suo scenario non solo nel Mezzogiorno d’Italia, ma in tutto il continente Europeo, Nord Africano e nell’area mediterranea dell’Asia Occidentale.

La partecipazione collettiva dei popoli in una data simbolo, commemorata con azioni mistico- sacramentali.

«Festa della mietitura e del solstizio, essa lo era pure dell’amore e del matrimonio, nonché di molti mestieri e corporazioni».3

Così, i riti di mezz’estate alternano il loro svolgimento tra l’accensione dei falò, bagni purificatori, raccolta di erbe dal potere magico, tutte azioni legate alla fertilità della terra, degli animali e degli esseri umani. Una sorta di festa annuale dell’amore, così intesa dai latini, che va a collocarsi in un momento particolare del vissuto di quell’essere umano stretto alla natura del proprio luogo, quella del solstizio d’estate.

«Il solstizio d’estate, o giorno di mezz’estate, è il punto culminante del viaggio del sole, quando dopo esser salito ogni giorno più alto nel cielo il gran luminare si ferma e d’allora in poi ritorna sui suoi passi giù per la strada celeste»4

Ecco avvenire l’invocazione della luce ardente che non deve perire, il suo viaggio si accompagna con fuochi, falò e cerchi di luce tutto atto a sostenere l’astro ardente. Un rito di morte e resurrezione, di fertilità e purificazione, tutto si compie in quella notte dove le forze avverse che vivono nel buio potrebbero approfittare della mancanza di luce per compiere i loro sortilegi.

Alla vigilia del 23 giugno, si intrecciano ghirlande di piante e fiori in modo da celebrare la ciclicità del tempo, si attaccano ai soffitti per avere responso e previsioni del prossimo futuro, si gettano sui tetti per eliminare ogni stregoneria. Uomini e donne entrano in contatto con forze superiori, prodigi e meraviglie, occorre approfittare di questa notte magica per proteggere e migliorare la feritilità, come dei campi e degli animali allevati anche quella delle donne. Notte di unione, celebrata con la pianta simobolo di questo giorno, l’iperico (Hypericum perforatum L.) l’erba scacciadiavoli, data l’importanza in questo particolare giorno verrà soprannominata: l’erba di San Giovanni. Pianta dalle proprietà benefiche, appesa agli usci delle porte delle abitazioni, ai portoni delle stalle e all’ingresso degli orti per scongiurare ogni male, o stretta nelle mani di chi, in quella notte vuole celebrare un legame di comparatico, un fidanzamento, un rito di purificazione.

«Il comparatico, contratto anche in questo modo poco serio, è ritenuto come vincolo sacro per tutta la vita e tra i due che portano il titolo di compari, si evitano le discordie di qualunque natura, appunto perchè c’è il S. Giovanni nel mezzo».5

Nel tempo il sacro riflette il suo imperaturo potere soprannaturale, così il Giano bifronte custode delle porte della Roma Imperiale trasla il suo nome Janus nella forma cristianizzata di Joannes lasciando le porti dei solstizi al Giovanni Battista (nel solstizio d’estate) e al Giovanni Evangelista (quello d’Inverno).

«Una porta così custodita si poteva chiamare janua foris, cioè una porta di Giano, e il termine potè, col tempo, abbreviarsi in janua sottintendendo foris».6

La notte di San Giovanni è la festa del cambiamento e della trasformazione. Una celebrazione antica dedita al creato in tutte le sue forme, i fiori come i fuochi ritenuti in grado di conferire a donne, uomini, animali, case e terreni lo stesso splendore e le stesse energie del calore del sole.

«A nostro avviso, l’istituzione della festa del Corpus Domini, che il calendario colloca nei dintorni fin quasi a coincidere col san Giovanni, ha avuto, da questo punto di vista, un effetto determinante». 7

Un rito che porta dentro il significato vero del folklore «concezione del mondo e della vita»,8 una tradizione che dal paganesimo al cristianesimo non è stata mai ridimensionata, non è mai caduta di uso, si è solo mutato quel significato referenziale che oggi la coscienza dell’essere umano contemporaneo, ostenta a ritrovare, nella ceca e dolente realtà storica antropocentrica, quello del lodare e rendere grazie al creato che lo circonda.

Francesco Marino

Note:
1Lupia C. et Lupia R. 2013, – Etnobotanica: piante e tradizioni popolari di Calabria, -Viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno al mondo delle piante, -Grafi.co S.r.l. p. 136-137.
2(Trad.: Annoda annoda il mignolo, con la pace e con l’anello, e l’anello da mare a mare, da ora in poi siamo commari; commari siamo e commari restiamo; se abbiamo un acino di uvetta lo dividiamo e se non c’è nessun problema, ci fermiamo a prendere il sole insieme; commari siamo e cummari restiamo; prendi questo fiore, prendi questo fiore, che ti ha mandato Dio; che ti ha mandato Dio per la tua protezione; prendi questo fiore, prendi questo fiore, che ti ha mandato San Giovanni per la tua protezione, commari siamo e commari restiamo).
3Galasso G. 2009, L’altra Europa, Guida Editori, p. 146.
4cfr.Frazer, J. G. 1973. Il ramo d’oro. Torino: Boringhieri, V, p. 961
5Rivera A. 1988, Il mago, il santo, la morte, la festa: forme religiose nella cultura popolare, EDIZIONI DEDALO, p. 157.
6cfr.Frazer, J. G. 1973. Il ramo d’oro. Torino: Boringhieri, V, p. 261.
7Galasso G. 2009, L’altra Europa, Guida Editori, p. 146, 147.
8Gramsci A. 1975, Quaderno 27, vol. III, p. 2311

Bibliografia:
Frazer, J. G. 1973. Il ramo d’oro. Torino: Boringhieri, V, pp. 261, 961. Galasso G. 2009, L’altra Europa, Guida Editori, pp. 146 – 147.
Gramsci A. 1975, Quaderno 27, vol. III, p. 2311
Lupia C. et Lupia R. 2013, – Etnobotanica: piante e tradizioni popolari di Calabria, -Viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno al mondo delle piante, -Grafi.co S.r.l. p. 136-137.
Rivera A. 1988, Il mago, il santo, la morte, la festa: forme religiose nella cultura popolare, Edizioni Dedalo, p. 157.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Consiglio regionale, l’opposizione non partecipa al voto sulle presidenze delle commissioni

Post Successivo

Pentone, concorso di pittura murale: “Pentone a colori” edizione 2020

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Petronà, Angela Bubba vince premio Flaiano
COMUNI

Petronà, Angela Bubba vince premio Flaiano

4 Luglio 2022
Premio Letterario “Piccoli Comuni d’Italia” (VIDEO) con opere riferite ai centri minori
CULTURA&SPETTACOLI

Premio Letterario Nazionale “Piccoli Comuni d’Italia”, le opere ammesse e ritenute idonee

2 Luglio 2022
Teatro di Calabria, parte l’VIII edizione di “Graecalis-Il vento della Parola antica”
CULTURA&SPETTACOLI

Teatro di Calabria, parte l’VIII edizione di “Graecalis-Il vento della Parola antica”

30 Giugno 2022
San Pietro Apostolo, la rinascita parte dalla musica: Aleandro Baldi, Cronico e grandi band
COMUNI

San Pietro Apostolo, la rinascita parte dalla musica: Aleandro Baldi, Cronico e grandi band

30 Giugno 2022
Conclusione del Concorso “Le Nonne e i Nonni raccontano. Le Nipoti e i Nipoti ricordano”
CULTURA&SPETTACOLI

Conclusione del Concorso “Le Nonne e i Nonni raccontano. Le Nipoti e i Nipoti ricordano”

30 Giugno 2022
Lamezia, terzo e ultimo appuntamento di “Ormeggi preview” con Sante Roperto
CULTURA&SPETTACOLI

Lamezia, terzo e ultimo appuntamento di “Ormeggi preview” con Sante Roperto

29 Giugno 2022
Post Successivo
Pentone, concorso di pittura murale: “Pentone a colori” edizione 2020

Pentone, concorso di pittura murale: “Pentone a colori” edizione 2020

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole
COMUNI

Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole

di Enzo Bubbo
4 Luglio 2022
0

Un coraggioso magistrato subisce pesanti minacce di morte dalla  ‘ndrangheta: tra bene e male, un gruppo di giovanissimi alunni...

Leggi di più
Petronà, nuovo organigramma per la squadra di calcio

Petronà, nuovo organigramma per la squadra di calcio

4 Luglio 2022
Sellia, Davide Zicchinella è per Amalia Bruni

Sellia, progetto borghi, secondo posto in Calabria

4 Luglio 2022
Marcedusa, “Natale è ricordarci che la vera gioia è nel dare piuttosto che nel ricevere”

Marcedusa, turismo lento con la parrocchia

4 Luglio 2022
Spareggio Eccellenza: vince il Sambiase, recrimina il Sersale

Sersale, ancora Eccellenza per Salvatore Scalise e compagni

4 Luglio 2022
Petronà, Angela Bubba vince premio Flaiano

Petronà, Angela Bubba vince premio Flaiano

4 Luglio 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.