• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 16 Maggio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il Carro della Storia: il libro di Angelo Falbo pubblicato da Rubbettino

Il Carro della Storia: il libro di Angelo Falbo pubblicato da Rubbettino

Angelo Falbo di Angelo Falbo
16 Gennaio 2022
in CULTURA&SPETTACOLI
0
Il Carro della Storia: il libro di Angelo Falbo pubblicato da Rubbettino
462
VISITE
CondividiCondividiInvia

Dapprima un doveroso e doloroso ricordo di David Sassoli, grande Presidente del Parlamento europeo. Onore imperituro all’Uomo e al Politico.

……..

Sul libro pubblicato con i caratteri della “Rubbettino Editore s.r.l.”:

Non è un testo di Storia. E’ una storia raccontata. Frutto di una lunga ricerca nata da un impegno civico. Così l’ho intesa. Una ricerca personale condotta con la collaborazione diretta o indiretta di numerosi altri che hanno sostenuto l’iniziativa, inviando scritti, manoscritti, libri, fotocopie, documenti e dati, ai quali Tutti qui rinnovo i ringraziamenti compresi quanti non sono presenti nella pagina specifica.

Prima tra tutti la signora Domenica Tallarico, custode devota della documentazione del Papà Comandante partigiano Federico, “Frico”. Una documentazione cospicua che si connota come un “fondo testimoniale”, che merita una giusta collocazione.

La ricerca si sviluppa su vari aspetti, rispondendo alla finalità che il gruppo dell’ANPI del Reventino si è data: coltivare e testimoniare memoria storica sulla fase del “secondo Risorgimento”, quale è stata la Resistenza. Ricordando i partigiani dei nostri luoghi. Spesso del tutto sconosciuti e che comunque troppo in fretta si sta cercando di dimenticare. O cercando di evitare di conoscerne e di offuscarne i valori e le idealità per cui si sacrificarono sconfiggendo i nazi fascisti, facendoci trovare una Repubblica con una Costituzione che ci affranca dalla sudditanza, promuovendoci Cittadini uguali.

Si parte dal bisogno di dare delle risposte al senso di una sepoltura di un “Comandante partigiano”, Antonio Tallarico, capitano, presente nel Cimitero di Carlopoli.

Si scopre che Egli è discendente da avi del Casale di Carlopoli: da un ceppo del Casato dei Talarico ( da Vincenzo Talarico di Carlopoli e da Serafina Moraca di Felice, nata a Murachi di Bianchi). Uno dei loro figli, Federico Giovanni, sulla via della “transumanza”, trasmigra a Marcedusa, dove la discendenza prende la doppia elle, Tallarico. Poi a Catanzaro. Per diventare, dopo l’8 Settembre, partigiano in Val Sangone.

Si scopre ch’Egli dai Balcani dove si trova come soldato graduato dell’Esercito regio occupante, si reca dal fratello Federico. Anch’Egli è un graduato istruttore nell’Esercito regio. Ha scelto di “darsi alla montagna”;  pur essendo stato un convinto sostenitore della dichiarazione di guerra, tanto da essere partito volontario.  Ha sospeso gli studi universitari come tantissimi altri giovani meridionali. Nella cintura montuosa del Sangone ha costituito una banda, la banda “Frico”. A Lui si accompagna la sorella Caterina che da qualche tempo era giunta a Torino per continuare gli studi di Medicina.

Tutti e tre diverranno componenti della 43^ Divisione “Sergio De Vitis” Autonoma Val Sangone. Una Divisione che, accanto ad altre, ha svolto una delicata e importante funzione logistico- militare per la liberazione di Torino.

Il racconto intreccia la vicenda della discendenza dei tre partigiani, con vari aspetti che ne comprendono il contesto : dalla nascita del Casale con  la sua originaria struttura socio-economica, alle alterne vicende politico-militari istituzionali   del 700-800, alle ribellioni pre-unitarie e a quelle post-unitarie, ai vari flussi migratori, all’avvento del Fascismo e del suo disfacimento, alla dichiarazione di guerra da parte di Mussolini e alla  definitiva sconfitta della tragica alleanza Fascismo-Nazismo, fino alla organizzazione della lotta partigiana, di Resistenza e di Liberazione, con la nascita della Repubblica Italiana, democratica, parlamentare, come sancito nella Carta costituzionale.

Non mancano spunti di riflessioni sulle cause dell’arretratezza del Mezzogiorno, delle scelte unidirezionali di sviluppo, con gli egoismi territoriali racchiusi nelle pretese dell’”autonomia differenziata”, in manifesto contrasto con quanto avrebbero voluto i partigiani e con quanto è trasmesso dentro l’articolato valoriale dei principi costituzionali (art. 3 comma 2)

Così come non mancano motivi di approfondimento sulla necessità di “coltivare memoria” affidandone il compito sistemico alla Scuola, a partire da una rivalutazione dell’insegnamento della disciplina della Storia, rafforzandone tempi-orari, collocazione e funzione interdisciplinare.

A tal proposito vengono indicate alcune esperienze di ricerca storica didatticamente molto efficaci e ben condotte al fine della formazione del Cittadino, Nelle Scuole vi sono molti esempi e testimonianze di lavori e impegni di Docenti condotti in attuazione di una didattica dei sentimenti valoriali come la Costituzione indica. Se ne riportano alcuni: di un Istituto di Giaveno, di uno di Carmagnola e anche dell’I.C. “ G. Rodari” di Soveria- Mannelli Carlopoli.

Il lavoro dei “ragazzi” di Giaveno è stato più ampiamente “ripreso” perché direttamente attinente alla lotta resistenziale in Val Sangone, consentendo una più specifica comprensione dei luoghi, dei protagonisti e del contesto nel suo insieme, nel quale è stata vissuta la scelta dei due fratelli e della sorella Tallarico, divenuti consapevolmente partigiani combattenti nel flusso più vasto della lotta di Liberazione.

Il sistema scolastico ha un delicatissimo compito per l’istruzione, la formazione e l’orientamento delle generazioni, Il confronto offerto dai due scritti del Dirigente Prof. Mario Gallo e dell’Ispettore Prof. Salvatore Belvedere tra la Scuola di regime e la Scuola democratica, ne danno un significativo riscontro.

Anche se, appunto, il sistema scolastico “democratico” non sta riuscendo a realizzare appieno le finalità indicate dai principi costituzionali, Certo per le non piene attenzioni degli operatori nel loro insieme, ma soprattutto per la miopia delle classi governative, a livello centrale e territoriale, che la trascurano e non ne rafforzano sistemicamente l’organizzazione, la didattica e le finalità, di istruzione e di formazione.

Ricordiamoci che un buon sistema scolastico è quello che dinamicamente riduce le diseguaglianze sociali di partenza, promuovendo la piena cittadinanza per tutti.

Diceva bene il Presidente Draghi l’altra sera nello spiegare perché il Governo vuole la Scuola aperta, pur tra i rischi di incremento infettivo: perché la DAD ha creato più diseguaglianze di quelle gravi già esistenti, che rischiano di divenire incolmabili tra le future generazioni; tutte diseguaglianze che produrranno non solo arretratezze e inferiorità sociali tra individui e tra ceti, ma per l’intero assetto sociale. Giusto concetto. Allora mettiamo finalmente la Scuola e il suo “ammodernamento formativo” al primo posto, per il personale, per le strutture, per gli strumenti, per i materiali.

Non nel senso di ricurvarne gli insegnamenti alle produttività aziendalistiche- economicistiche, ma per corrispondere alla formazione valoriale e di idealità, sul presupposto che avere Cittadini ben formati, significa pure avere Lavoratori più capaci, con dignità di Persone.

In attesa di poterne discutere.

Buona Lettura.

  1. Certo che sconforta, stride, sconcerta e contrasta con il contenuto e con lo spirito stesso della ricerca storica sentire certi “falsi patrioti” indicare come persona “adatta” a divenire Presidente della Repubblica un “Silvio Berlusconi”.

Che “centro-destra” che abbiamo!

Un “harem di politici” servizievoli: da Lupi, al …..duo Salvini-Meloni.

I veri patrioti, i partigiani, di cui si son riproposte alcune vicende di vita, le scelte coraggiose, i sacrifici, la carcerazione, le torture, le fucilazioni, le impiccagioni, i rischi quotidiani per la loro la vita, combattendo per liberare l’Italia dal giogo nazifascista, insorgono dalle tombe, invocando un “terzo Risorgimento” : un Risorgimento politico delle coscienze democratiche, un Risorgimento “costituzionale”,

Angelo Falbo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Life Skills e Meditazione? Formazione in corso per i docenti delle scuole di Soveria Mannelli – Carlopoli, Serrastretta – Decollatura

Post Successivo

Sellia, è stato inaugurato lo Smart Village

Angelo Falbo

Angelo Falbo

Preside in pensione. Laurea in Materie letterarie presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Intellettuale e scrittore. Vive a Carlopoli. È il responsabile della Lega SPI-CGIL del Reventino.

Relativi Posts

Sersale, corso per guida ambientale: iniziativa della Riserva Naturale Valli Cupe
COMUNI

Sersale, corso per guida ambientale: iniziativa della Riserva Naturale Valli Cupe

16 Maggio 2022
Petronà, processo simulato a scuola: in scena presso Tribunale di Catanzaro
COMUNI

Petronà, processo simulato a scuola: in scena presso Tribunale di Catanzaro

16 Maggio 2022
Antropologia culturale in mostra in Puglia: la Cineteca della Calabria va in trasferta
CULTURA&SPETTACOLI

Antropologia culturale in mostra in Puglia: la Cineteca della Calabria va in trasferta

16 Maggio 2022
Gli appuntamenti Rubbettino (che si appresta a spegnere 50 candeline) al Salone del Libro di Torino
CULTURA&SPETTACOLI

Gli appuntamenti Rubbettino (che si appresta a spegnere 50 candeline) al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2022
Editoria, a Mendicino presentazione nuovo libro di Riccardo Cristiano
CULTURA&SPETTACOLI

Editoria, a Mendicino presentazione nuovo libro di Riccardo Cristiano

13 Maggio 2022
Lamezia, la magia di Giacomo Leopardi al «Sabato del Villaggio»
CULTURA&SPETTACOLI

Lamezia, la magia di Giacomo Leopardi al «Sabato del Villaggio»

10 Maggio 2022
Post Successivo
Sellia, è stato inaugurato lo Smart Village

Sellia, è stato inaugurato lo Smart Village

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Belcastro, video de Le Iene su Saverio Riccelli: l’uomo che sussurrava alle capre
Belcastro

Belcastro, appello contro gli incendi: messaggio del tik toker Saverio Riccelli

di Enzo Bubbo
16 Maggio 2022
0

L’estate è alle porte e torna l’incubo incendi, quasi tutti dolosi o colposi. La tematica non trova indifferente il...

Leggi di più
Sersale, corso per guida ambientale: iniziativa della Riserva Naturale Valli Cupe

Sersale, corso per guida ambientale: iniziativa della Riserva Naturale Valli Cupe

16 Maggio 2022
Petronà, processo simulato a scuola: in scena presso Tribunale di Catanzaro

Petronà, processo simulato a scuola: in scena presso Tribunale di Catanzaro

16 Maggio 2022
Antropologia culturale in mostra in Puglia: la Cineteca della Calabria va in trasferta

Antropologia culturale in mostra in Puglia: la Cineteca della Calabria va in trasferta

16 Maggio 2022
Ospedale del Reventino – Viaggio della TGR Rai Calabria nella sanità che “Soffre e Spera”

Ospedali di Lamezia Terme, Soveria Mannelli e Soverato, potenziate le attività chirurgiche

14 Maggio 2022
A Rende inaugurato il MEC: Mercato delle Eccellenze Calabresi

A Rende inaugurato il MEC: Mercato delle Eccellenze Calabresi

14 Maggio 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini[email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.