Una vecchia sorgente, come si evince dalle notizie pubblicate sul sito del Comune di Grimaldi, scoperta negli anni ’40 del ‘900 da un grimaldese che aveva trascorso la sua giovinezza in America; si chiamava Pasquale Iacino. Egli comprò la proprietà che si chiamava Minisacchio (oggi più nota come Merisacchio) e accorgendosi delle proprietà estremamente benefiche per la salute dell’uomo, in particolare per le sue qualità diuretiche, la fece analizzare. L’esito fu particolarmente positivo e, così, Iacino si adoperò per creare in quel luogo una vera e propria fonte accessibile alle tantissime persone che arrivavano non solo da Grimaldi, ma anche da tutti i paesi vicini ad attingere a quella sorgente quasi magica.
Tanti visitatori, consigliati anche dai medici, ebbe da allora quel luogo e tanto bene fece loro quell’acqua, al punto che venne denominata Fonte della Salute.
Quell’acqua, a quanto si racconta, però, non era solo buona da bere, ma anche propiziatoria di incontri “romantici” di coppie che si avviavano per quel sentiero che portava alla fonte benefica, per attingere, oltre che alla “lavina”, come la chiama il poeta Saccomanno, anche all’influsso di Cupido e così nacque anche il mito della cosiddetta “Sorgente dell’Amore”, altro nome che la storia assegnò all’acqua di Merisacchio. Fra l’altro il poeta locale Davide Saccomanno dedicò anche una simpatica lirica alla fonte che, dal 1980, quando l’allora sindaco di Grimaldi, Iachetta, concesse l’utilizzo a fini commerciali, subì una vera e propria svolta.
Oggi l’acqua, dopo varie vicissitudini e cessioni di proprietà, sta vivendo una seconda giovinezza, grazie all’acquisizione da parte della famiglia Perrone che ha dato un nome nuovo al prodotto, mettendo insieme la prima parte del nome della località ove è sita la fonte e l’aggettivo “sana” che esplicita i tanti benefici che essa dispensa a chi la beve. E’ nata così, l’acqua MERISANA che si può gustare sia naturale che frizzante e che la nuova proprietà ha deciso di produrre, esclusivamente, in bottiglie di vetro per non disperderne il valore organolettico nel pieno rispetto della natura.
Infine, per giovarsi degli effetti benefici di Merisana si consiglia di berla per almeno due settimane. Un utilizzo costante e prolungato nel tempo è fonte di equilibrio e salute per l’organismo.