In basso, il testo integrale della lettera inviata ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di Serrastretta (Serrastretta e Decollatura) – Soveria Mannelli (Soveria Mannelli e Carlopoli) – Decollatura (IIS) – Martirano (Martirano, Martirano L., Motta S. Lucia, Conflenti) – Tiriolo (Solo per i Plessi della Primaria e Secondaria di 1° grado di S. Pietro Apostolo), che ha per oggetto l’Iniziativa didattica di natura socio-culturale-affettiva promossa dalla CGIL SPI Lega del Reventino. E, ancora a seguire, il Bando di concorso “Le Nonne e i Nonni ricordano. Le Nipoti e i Nipoti raccontano”.
Lettera ai Dirigenti Scolastici
<< La finalità dell’iniziativa.
Nella Società contemporanea si verifica un distacco sociale, culturale ed in generale anche umano tra le generazioni.
Nelle popolazioni meridionali un tale distacco è aggravato dal fatto che intere generazioni vivono fratture causate dall’emigrazione. Accade che nelle Comunità sono venute a mancare quasi del tutto intere classi anagrafiche. La popolazione vede pertanto accresciute in forme socialmente degenerative le fasce degli indici di invecchiamento. Le trasformazioni sociali dei nuclei familiari interessano ormai tutti i ceti sociali. In ogni luogo giunti ad una certa età, soprattutto se interessati da acciacchi invalidanti, si è destinati ad una collocazione in “strutture”. Solitudine e scarse relazioni affettive. Mancano colloquio, partecipazione emotiva e trasmissione valoriale tra Nonni e Nipoti. I primi sembrano ormai destinati, se e fino a che sono in buona salute, alla sola utilità di accompagnare i Nipoti da casa a Scuola e da Scuola a casa. Fino a che si raggiungono gli studi superiori. I secondi con i ritmi della crescita si immettono sempre di più nel mondo delle conoscenze fornite dalle tecnologie informatiche, venendo a mancare del tutto le occasioni di incontro – colloquio, di domande e di ascolto, che fornivano, più che conoscenze, saperi esistenziali. Tutt’al più c’è qualche rituale di veloce occasione per festeggiare qualche ricorrenza insieme, e basta. In questi quasi due anni nemmeno questo.
Ci ha fatto pensare una delle tante interviste che si sono succedute in questi mesi rivolte a vari interlocutori, rispetto ai personali disagi vissuti a causa delle restrizioni adottate per contrastare la diffusione del virus Covid 19.
In ogni risposta, sul piano relazionale, sempre si sono affacciate le esigenze di poter andare fuori, liberi di viaggiare, di andare a cena, di ritrovarsi con gli amici in vacanza, in montagna, al mare, al cinema, allo stadio, ai raduni ecc.
Non solo gli adulti ma anche i giovani, i ragazzi, finanche i bambini, quando se ne ricordavano, quei pochi che se ne ricordavano, citavano che …avrebbero voluto essere liberi per andare a trovare i Nonni.
Solo pochi e solo come ultimo desiderio.
Appare normale, ma non lo è. Sicuramente non è naturale che ci si ricordi di andare a trovare i Nonni in pochi e alla fine di un elenco di altri desideri.
Ebbene, l’iniziativa che abbiamo proposto tende ad invertire progressivamente il corso di questi comportamenti, partendo da un presupposto semplice e naturale, cioè che: le Persone dalla quali si discende devono venire prima di ogni altra cosa quando si tratta di volerne e di cercarne le relazioni umane, affettive ed esistenziali. Anche perché nel corso della vita la tappa finale, nella normalità, è quella della vecchiaia.
Pensiamo che possa aiutare a ciò offrire ai ragazzi e ai giovani una occasione di attività didattica di natura socio-culturale affettiva, creando per loro un approccio semplice: un incontro con un Nonno o Nonna ( o anche con più Nonni insieme o separatamente)
Questo incontro deve produrre, ai fini dell’iniziativa quanto indicato nell’allegato Bando-Concorso di Idee e Sentimenti.
Il nostro auspicio è di incontrare la Sua disponibilità, quella dei Docenti che dovranno seguire l’iniziativa e, soprattutto la partecipazione degli alunni-studenti.
Ringraziando per l’attenzione e restando in attesa di positivo riscontro, inviamo
Distinti Saluti, con gli Auguri a Voi Tutti dell’Istituto di un Tranquillo e Proficuo Anno Scolastico
Il Responsabile. Prof. Angelo Falbo
Decollatura, lì 21 Settembre 2021
P.S. Sappiamo degli impegni onerosi dell’avvio di questo nuovo anno, considerando però anche didatticamente valida l’iniziativa proposta, confidiamo che possa trovare accoglimento e svolgimento tra le altre nel corso dei mesi. Grazie >>
<< Bando/ Concorso di idee e di sentimenti – Argomento: Le Nonne e i Nonni ricordano. Le Nipoti e i Nipoti raccontano.
Partecipazioni, riconoscimenti e modalità di consegna
Scuola Primaria
1-Classi prima e seconda – Un disegno di una scenetta che abbia al centro la figura di Nonne/Nonni, singoli o in gruppo
2-Classi terza, quarta e quinta:
A-Un elaborato di singolo alunno/a o di un gruppo o del gruppo classe che sviluppi il seguente tema La Nonna – Il Nonno hanno ricordato…
L’elaborato dattiloscritto deve essere contenuto entro minimo 2, massimo 3 facciate dei fogli A4, con margini normali delle righe e degli intercalari.
B- Raccolta di poesie sul tema indicato (almeno 10 per singola classe partecipante)
Scuola Secondaria di primo grado: Partecipazioni e modalità di consegna
Un elaborato di singolo alunno/a, o di un gruppo o del gruppo classe che sviluppi una delle seguenti tracce:
1-Le Nonne e i Nonni, quando ricordano, parlano di esperienze di vita significative anche per noi ragazzi
2-In questi mesi di pandemia le Nonne e i Nonni sono rimasti ancor più soli e sofferenti Racconta (raccontate) qualche episodio.
3- Raccolta di poesie sul tema indicato (almeno 10 per singola classe partecipante)
L’elaborato dattiloscritto deve essere contenuto entro minimo 3, massimo 4 facciate dei fogli A4, con margini normali delle righe e degli intercalari.
Scuola Secondaria di secondo grado: Partecipazioni e modalità di consegna
Un elaborato di singolo alunno/a o di un gruppo o del gruppo classe che sviluppi il seguente tema:
1-Nelle Società contemporanee dei Paesi sviluppati le trasformazioni economiche inducono a considerare le Persone non per quello che son,o ma se e per quel che producono, provocando distorsioni nelle relazioni sociali e affettive negli stessi nuclei familiari. Le Nonne, i Nonni, le Persone anziane, perciò, restano in condizioni di disagio non solo fisico, ma, ancor peggio, morale e affettivo.
L’elaborato dattiloscritto deve essere contenuto entro minimo 4, massimo 6 facciate dei fogli A4, con margini normali delle righe e degli intercalari.
La trattazione della traccia proposta può essere meglio svolta se costituita da un impegno didattico per una vera e propria ricerca.
In questo caso non vi è il limite delle 6 facciate.
2) Raccolta di poesie sul tema indicato (almeno 10 per singola classe partecipante)
Tutti gli elaborati, contenuti in una busta chiusa controfirmata dal responsabile dell’Istituto o delegato, dovranno essere consegnati entro il 10 Aprile 2022 ad un incaricato della Lega SPI- CGIL promotrice.
La Commissione che valuterà i lavori prodotti sarà costituita da un Docente designato dal Dirigente Scolastico di ciascun Istituto partecipante, integrata da un componente designato dalla Lega SPI-CIGL
I lavori di selezione devono concludersi entro il 10 Maggio 2022
Gli elaborati premiati, uno per ognuna delle tre sezioni, ( Primaria, Secondaria 1° grado e Secondaria 2° grado ) riceveranno degli Attestati rilasciati dalla Lega-SPI CGIL del Reventino ed un libro da consegnare ad ogni singolo premiato.
Se si tratta di premiazione da assegnare ad un gruppo o ad un gruppo classe, ad ognuno dei partecipanti spetterà una copia dell’attestato ed un solo libro per la biblioteca di Classe.
Le Classi di appartenenza dei vincitori arrivati primi in ciascuna delle tre sezioni riceveranno un premio di € 500.00, da spendersi per una iniziativa sociale collettiva autonomamente autorizzata dall’Istituto al quale viene bonificato.
La Lega SPI – CGIL, qualora gli elaborati vengano considerati meritevoli di pubblicazione, è libera di poter procedere alla stampa senza obblighi ulteriori, sentendosi moralmente impegnata a consegnare un certo numero di copie agli Istituti partecipanti.
Il responsabile della Lega-SPI- CGIL promotrice. Prof. Angelo Falbo >>