“Qualche giorno fa stavo facendo dei sopralluoghi per un film, tra Lorica e Camigliatello, e guardando gli alberi sembravano addobbati per Natale. Mio padre poi mi ha spiegato che si trattava di una infestazione“, con queste parole l’attrice italiana Caterina Misasi apre la piacevole chiacchierata con la nostra redazione, per accendere i riflettori sul problema della processionaria in Sila, in particolare tra i territori di Lorica e Camigliatello, in provincia di Cosenza.
(Nella foto un nido di processionaria)
“Quelle palle bianche tra i rami sono nidi di processionaria: un insetto altamente distruttivo per le pinete poiché le priva di parte del fogliame, compromettendone così il ciclo vitale. Allo stadio larvale l’insetto si presenta con una peluria che se viene a contatto con l’uomo risulta particolarmente urticante e si manifesta dopo un giorno”, continua la talentuosa Misasi, protagonista in numerose pellicole e fiction nazionali che hanno reso la bella attrice, di origini calabresi, un volto conosciuto del piccolo schermo e non solo.
“La Regione Calabria, nei mesi scorsi, ha costituito una commissione per stilare una relazione sulle problematiche e su come affrontarle. Ma ad oggi, come sempre, tutto tace. Forse sarebbe il caso di sollecitare tutte le istituzioni. Invito tutti a rilanciare l’argomento sul Social affinché il problema venga affrontato velocemente, Gli alberi vanno trattati uno per uno, e il costo che ho trovato su internet è di 99 euro ciascuno. Bisogna far presto!”, conclude ai nostri microfoni Caterina Misasi, da sempre innamorata della sua terra.
Continueremo a seguire, con la redazione de “ilReventino” l’argomento.
Omar Falvo
Giornalista pubblicista