• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 1 Novembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Blabla…..Storia! pillole di storia su Grimaldi

Blabla…..Storia! pillole di storia su Grimaldi

Vanta origini antiche, ma il suo sviluppo urbano certo si ebbe in piena Età Moderna

Matteo Scalise di Matteo Scalise
27 Luglio 2022
in COMUNI, Grimaldi
0
Blabla…..Storia! pillole di storia su Grimaldi
823
VISITE
CondividiCondividiInvia

Dopo Serrastretta, Panettieri, Scigliano, Cicala, San Pietro Apostolo, Altilia, Settingiano e Petronà continua il nostro viaggio di conoscenza sulla storia dei comuni gravitanti nell’area storico – geografica del monte Reventino, le cui vicende sociali, politiche e anche storiche sono oggetto di particolare interesse di questo giornale web ilReventino.it.

Segui la pagina fb Blabla..storia

Grimaldi sorge a 650 mt s.l.m. a sud della Valle del fiume Savuto (149 mt s.l.m). Fa parte della provincia e della arcidiocesi di Cosenza – Bisignano. Oggi conta 1499 abitanti. Dista 29 km da Cosenza, 7,5 km da Altilia, con la quale condivide l’uscita dalla autostrada A2 del Mediterrano (ex A3 Salerno – Reggio Calabria) e 19 km da Martirano Lombardo.

Anche per Grimaldi ancora oggi sono molte l’ipotesi della sua origine. Le riassumo brevemente: 1) Grimaldi sorse forse ad opera di popolazioni che ripopolarono il territorio che era pertinenza in età antica della capitale bruzia Pandosia (IV -III sec. A.C.) e in seguito abbandonato, fondandovi un villaggio, chiamato “Santa Caterina” verso l’872 D.C.; 2) Nacque ad opera di profughi cosentini che scapparono dopo l’invasione saracena della citta (986 D.C.) 3) Nacque raggruppando abitanti scappati dai loro villaggi perché vessati dal potere feudale sul territorio da parte di Aiello Calabro (872 D.C). Il toponimo deriverebbe invece dal nome proprio Grimoaldus I, duca di Benevento e re dei Longobardi (600-671 D.C.).

Fatto sta che le sue vicende in età medievale e prima età moderna sono ancora oggi incerte e difficili da ricostruire. Infatti il villaggio di Santa Caterina avrà cominciato a svilupparsi soltanto fra il 1027 e il 1034 (anno in cui divenne ufficialmente Grimaldi e non più Santa Caterina) grazie ai Normanni che ne favorirono l’incremento demografico accogliendo la popolazone che scappava dalle zone costiere e dalla Vallata del Savuto fiaccate da calamità naturali e pestilenze. Nei decenni successivi Grimaldi però rimase isolata dalle vie di comunicazioni fra Cosenza e Aiello Calabro poichè si sfruttavacome via di comunicazione sicura il Savuto allora navigabile.

Di questi secoli si tramanda soltanto che “Nel 1369 Giovanna I di Napoli inviò una delegazione alla vicina Tinisi per dividere i territori di Grimaldo e Mendicino dal territorio di Aiello. Da questo momento, fino al 1510, ci fu una serie di controversie e battaglie tra il Casale di Grimaldo e il conte di Ajello, Francesco Siscar, che aveva intenzione di occupare Grimaldi. Nel 1481, Paolo Siscar, conte di Cirella, divenne il signore di Grimaldo, ma i grimaldesi evitarono gli obblighi feudali pagando 1000 ducati.”(1). La  popolazione era formata in maggioranza da pastori, contadini, qualche artigiano. Le poche famiglie nobili (Mileti e Amantea) dettero alla comunità avvocati, notai e molti ecclesiastici. Tanti poi i proprietari terrieri (i c.d. Galantuomini). In Età Medievale e Moderna fu soggetta quindi al regime feudale dei centri di Aiello Calabro ma anche di Martirano, Altilia e sopratutto Cosenza. Nel XVII secolo sorse la chiesa di Sant’Antonio vicino al Convento quattrocentesco, mentre la chiesa principale del borgo, la Matrice, intestata ai S.S. Piero e Paolo, risale al XVIII secolo. Importante anche la chiesa dedicata alla Spirito Santo (XVIII – XIX secolo).

Distrutta dal devastante terremoto del 1638, Grimaldi fu ricostruita nel sito dov’è attualmente e allora denominato “Chiata”. Danneggiata invece parzialmente da quello del 1783, “[…] Di proprietà demaniale, verso la metà del XVII secolo venne infeudata, insieme ad altri casali del capoluogo provinciale, al granduca di Toscana, dal cui dominio fu sottratta poco dopo, a seguito della rivolta di Celico (1647), rientrando quindi nel regio Demanio. Compresa nel cantone di Cosenza, ai tempi della Repubblica Partenopea (1799), col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi (1811) fu inserita, quale Università, nel cosiddetto governo di Carpanzano, assorbendo poi la località Maione, che i Borboni aggregarono ad Altilia. Elevata successivamente a capoluogo di circondario”(2), la popolazione partecipò (guidata dalle famiglie agiate) ai Moti Nazionali del 1848 e 1860. Terra di brigantaggio post Unitario (1861-1870), il terremoto del 1905 vi causò vari danni mentre fra la poplazione contadina si sviluppò un forte senso di solidarietà di classe che sfociò nella costituzione di una Società Operaia e Agricola.

Segui la pagina fb de ilReventino.it

Il suo vero sviluppo economico e infrastrutturale avvenne però dopo il 1945 in concomitanza anche con la piaga della emigrazione che ha favorito nei decenni successivi il crollo demografico.

Ricordo infine che “Il più antico documento che narra avvenimenti di un certo rilievo su Grimaldi è costituito dal Manoscritto del regio notaio Giovanni Jacoe, redatto nel 1671, che pare raccogliere poche testimonianze antecedenti, basandosi piuttosto sulle  memorie degli anziani del tempo. Di esso, per diretta ammissione, si servì il sacerdote Gennaro Vincenzo Amantea che scrisse, intorno al 1777, qualcosa di più certo e che rimane l’unica fonte per individuare le pochissime vicende paesane degne di nota.”(3)

Per saperne di più?

(1)http://grimaldi.asmenet.it/index.php?action=index&p=76 (URL consultato il 20/07/2022)
(2)http://www.italiapedia.it/comune-di-grimaldi_Storia-078-059 (URL consultato il 20/07/2022)(3)http://www.raffaelesaccomanno.net/newj/index.php?option=com_content&view=article&id=34&Itemid=24 (URL consultato il 20/07/2022)

Sulla storia di Grimaldi vedi https://www.calabria.org.uk/province/cosenza/cosenza.htm/cosenzastoria/comuni/grimaldi/grimaldi.htm  e https://www.italiani.it/grimaldi-un-gioiello-calabrese-alle-pendici-di-santa-lucerna/?cn-reloaded=1 (URL consultato il 20/07/2022)

Leggi tutti gli articoli di Matteo Scalise qui: https://www.ilreventino.it/?s=matteo+scalise

Leggi tutti gli articoli de IlReventino.it su Grimaldi: https://www.ilreventino.it/?s=grimaldi

Se volete comunicare con me per suggerimenti, correzioni, approfondimenti potete scrivere alla seguente mail del giornale ilreventino@email.it avente per OGGETTO Blabla…Storia!

 

Post Precedente

Automobile, tutti i controlli da fare prima delle vacanze 

Post Successivo

A Stignano (RC) la prima spiaggia naturista autorizzata in Calabria

Matteo Scalise

Matteo Scalise

Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine. Già da alcuni anni ha co-organizzato con diverse associazioni culturali numerose passeggiate di carattere storico - divulgativo nei centri storici di Lamezia Terme e del comprensorio.

Relativi Posts

Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica
Arte e cultura

Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica

31 Ottobre 2025
Grazie allo spazio di preghiera per la comunità islamica il centrodestra scopre l’Università di Catanzaro
Catanzaro

Grazie allo spazio di preghiera per la comunità islamica il centrodestra scopre l’Università di Catanzaro

31 Ottobre 2025
Il Museo della civiltà contadina di San Pietro Apostolo apre le porte agli studenti: tradizione, memoria e futuro.
COMUNI

Il Museo della civiltà contadina di San Pietro Apostolo apre le porte agli studenti: tradizione, memoria e futuro.

31 Ottobre 2025
Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”
Arte e cultura

Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

31 Ottobre 2025
LameziaEuropa: si è svolta la sesta giornata di donazione Avis presso azienda T&T Porte area industriale di Lamezia Terme
COMUNI

LameziaEuropa: si è svolta la sesta giornata di donazione Avis presso azienda T&T Porte area industriale di Lamezia Terme

31 Ottobre 2025
ScopriAMO Lamezia Terme: il “Memorial Borracci” si trasforma in un viaggio tra sport, cultura e tradizioni
COMUNI

ScopriAMO Lamezia Terme: il “Memorial Borracci” si trasforma in un viaggio tra sport, cultura e tradizioni

31 Ottobre 2025
Post Successivo
A Stignano (RC) la prima spiaggia naturista autorizzata in Calabria

A Stignano (RC) la prima spiaggia naturista autorizzata in Calabria

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
“Luce del Sud” riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo
FATTI

“Luce del Sud” riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo

di Santino Pascuzzi
1 Novembre 2025
0

Un'occasione, che si è rilevata di grande interesse e significato sociale e culturale per l'area comprensoriale del Savuto-Reventino e dell’intera Calabria,...

Leggi di piùDetails
Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica

Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica

31 Ottobre 2025
A Decollatura presentazione del libro di Zita Giordano, “Come un ladro nella notte”

A Decollatura cerimonia di ordinazione presbiteriale per Madre Grazia Benedetta della Inclusive Anglican/Episcopal Church

31 Ottobre 2025
Grazie allo spazio di preghiera per la comunità islamica il centrodestra scopre l’Università di Catanzaro

Grazie allo spazio di preghiera per la comunità islamica il centrodestra scopre l’Università di Catanzaro

31 Ottobre 2025
Il Museo della civiltà contadina di San Pietro Apostolo apre le porte agli studenti: tradizione, memoria e futuro.

Il Museo della civiltà contadina di San Pietro Apostolo apre le porte agli studenti: tradizione, memoria e futuro.

31 Ottobre 2025
Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

31 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.