Rocca Imperiale, Tropea e Siderno sono le nuove località calabresi Bandiera blu per il 2020. Ecco l’elenco completo delle Bandiere blu in Calabria.
Sono 195 i comuni italiani insigniti della Bandiera blu per le acque pulite e il rispetto dell’ambiente. 12 i nuovi ingressi e nessuna uscita rispetto all’anno precedente. Le nuove località Bandiera blu in Italia, da Nord a Sud: Gozzano (Piemonte), Diano Marina (Liguria), Sestri Levante (Liguria), Montignoso (Toscana), Porto Tolle (Veneto), Vico Equense (Campania), Isole Tremiti (Puglia), Melendugno (Puglia), Rocca Imperiale (Calabria), Tropea (Calabria), Siderno (Calabria), Alì Terme (Sicilia).
È la Calabria la regione con più nuovi ingressi (3, quelli di Rocca Imperiale, Tropea e Siderno), raggiungendo a 14 località totali la Sardegna. La regione più rappresentata è la Liguria che sale a 32 località.
Le 14 Bandiere blu in Calabria
Cosenza: La Pineta e Fiume Noce, Tortora, Camping Internazionale e Punta Fiuzzi, Praia a Mare, Arcomagno e Canale Grande Marinella, San Nicola Arcella, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Riviera dei Saraceni, Viale Magna Grecia e Riviera delle Palme, Trebisacce, Villapiana;
Crotone: Punta Alice, Cervara e Madonna di Mare, Cirò Marina, Melissa;
Catanzaro: Baia Dell’Ippocampo, Soverato, Località Ruggero/San Vincenzo, Sena/Jonio e Rivachiara, Sellia Marina;
Vibo Valentia: Marina del Convento e Marina dell’Isola, Tropea;
Reggio Calabria: Roccella Jonica, Siderno.

I 195 Comuni italiani premiati, per complessive 407 spiagge, corrispondono a circa il 10% delle spiagge premiate a livello mondiale.
Le Bandiere Blu sono attribuite ogni anno dalla ong internazionale FEE (Foundation for Environmental Education, Fondazione per l’educazione ambientale), basandosi sui prelievi delle Arpa, le agenzie ambientali delle Regioni.
Antonio Pagliuso
Foto Antonio Ieracà