• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 2 Marzo, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Omaggio a Vittorio De Seta, al via “Perìplus” la rassegna indipendente del Tip Teatro

Omaggio a Vittorio De Seta, al via “Perìplus” la rassegna indipendente del Tip Teatro

Valeria D'Agostino di Valeria D'Agostino
23 Maggio 2019
in CULTURA&SPETTACOLI
0
Omaggio a Vittorio De Seta, al via “Perìplus” la rassegna indipendente del Tip Teatro
0
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Mettere insieme libri e persone, immagini e video, al fine di creare dibattito attorno a temi artistici, storici e antropologici fra passato e presente.

Una parte della biblioteca galleggiante dello spettacolo

Questo l’obiettivo di “Perìplus, rotte mediterranee” la rassegna indipendente pensata dalla biblioteca galleggiante dello spettacolo del Tip Teatro che parte il 23 maggio e termina il 28 giugno. 

Sono quattro gli incontri pomeridiani (tutti alle ore 18) rivolti a un target vario di persone che spazieranno nella mappatura di Perìplus all’interno del circolo culturale di via Aspromonte: 23 maggio “I dimenticati, Alessandria del Carretto 60 anni dopo Vittorio De Seta”, incontro e proiezione con Giovanni Orlando Muraca e Gianfranco Donadio; 5 giugno “Il vampiro e la melanconia, miti, storie e immaginazioni”presentazione libro e incontro con Vito Teti; 15 giugno “Restaurare in Calabria”incontro e dialogo con Giuseppe Mantella; 28 giugno “Antico & Contemporaneo, I bronzi di Riace” incontro e dialogo con Daniela Costanzo.

La rassegna

“Vuol dire circumnavigare, navigare attorno a un’isola o a un continente. Nella letteratura greca antica il termine contraddistingueva anche un genere letterario preciso: erano chiamati così quelle descrizioni dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talvolta con notizie etnografiche e relative alle forme di vita politica e religiosa. L’idea del cerchio, di una maieutica reciproca, di una descrizione attiva dei fenomeni che ci circondano ha sempre contraddistinto la nostra volontà operativa. Abbiamo creduto e crediamo ancora che operare cultura significhi continuare a porsi domande, capire quali siano quelle più giuste per il nostro tempo e provare, in maniera collettiva, ad acquisire gli strumenti giusti per leggere la realtà. Ecco perché ci interroghiamo e interrogheremo voi in una serie di incontri, dialoghi, presentazioni di libri, proiezioni che dall’antropologia e dalla storia del nostro Mediterraneo possano farci sentire ancora una volta fieri ma dubbiosi, soddisfatti ma affamati di un comune sentire da ricostruire”.

Pillole di programma
(I appuntamento)

Giovedì 23 maggio ore 18 “I dimenticati, Alessandria del Carretto 60 anni dopo Vittorio De Seta”.

“I corti di De Seta parlano di un sud abbandonato dallo stato centrale; un sud che cerca disperatamente una vita dignitosa attraverso servizi che rendano vivibili alcuni comuni, il cui isolamento geografico è accentuato dall’isolamento e l’abbandono istituzionale, apprendiamo da ilmediano.it. De Seta definisce gli abitanti di Alessandria del Carretto “i dimenticati”, una dimenticanza che non è solo abbandono istituzionale ma è anche dimenticanza rispetto all’enorme patrimonio immateriale che mondi come Alessandria del Carretto possiedono ed esprimono. La parte centrale del documentario è incentrata su un rituale di Alessandria a matrice lucana: La pita. Che cos’è la pita? Questo rituale è indicato dagli studiosi con il termine di “culto arboreo”. Alla fine dell’inverno, in molti paesi del pollino lucano e delle zone interne della Basilicata, viene tagliato un grosso abete e viene trascinato in paese in una processione di suoni, botti, vino, cibo, canti. Parallelamente, sempre in paese, viene trascinato un arbusto, una pianta giovane, chiamata “Cimale” o “cima femmina”, che viene addobbata e fissata sul grandissimo albero. Avvenuto l’innesto, al suono di zampogne, organetti e canti, l’abete viene issato e scalato da qualche temerario”.

Gli ospiti

Gianfranco Donadio documentarista, responsabile del Laboratorio audiovisivo e cinema documentario “Raoul Ruiz”, Dams, Dipartimento di studi umanistici dell’Universita’ della Calabria. Nello stesso Ateneo, come docente a contratto, insegna Laboratorio di cinema e antropologia. Tra i suoi recenti documentari di osservazione ci sono: “L’albero il santo e i dimenticati”, (con Agostino Conforti), “Da un paese all’altro”, “Il santo e i maccheroni”, (con Giovanni Sole) e “Mangiatene tutti”.

Giovanni Orlando Muraca artista e performer porta avanti, da qualche anno, un personale e interdisciplinare percorso di ricerca artistico-antropologica nella quale coniuga aspetti delle culture popolari del Mediterraneo con forme espressive usualmente adottate dall’arte contemporanea, nei suoi vari aspetti materiali, gestuali, comportamentali e relazionali, realizzando installazioni, performance ed happening, dove spesso coinvolge persone “comuni” con l’intento di amplificare microstorie e di analizzare ed evidenziare gli stati di tensione insiti nelle relazioni sociali.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

I giovani per dare futuro al territorio

Post Successivo

Finalmente nuovo personale destinato all’Ospedale del Reventino

Valeria D'Agostino

Valeria D'Agostino

Giornalista pubblicista

Relativi Posts

Confluenze promuove “La lettura cura …. La lettura libera” per tutti i bambini ospedalizzati e per la rieducazione del detenuto
CULTURA&SPETTACOLI

Confluenze promuove “La lettura cura …. La lettura libera” per tutti i bambini ospedalizzati e per la rieducazione del detenuto

2 Marzo 2021
Sersale, primo singolo per la cantante Annamaria Falbo
COMUNI

Sersale, primo singolo per la cantante Annamaria Falbo

28 Febbraio 2021
Il calabrese Giovanni Segreti Bruno spopola in radio con la hit “Ti voglio bene”
CULTURA&SPETTACOLI

Il calabrese Giovanni Segreti Bruno spopola in radio con la hit “Ti voglio bene”

27 Febbraio 2021
“L’invadente”, dedicato agli scandali calabresi, nuovo format televisivo di Massimo Mercuri
CULTURA&SPETTACOLI

“L’invadente”, dedicato agli scandali calabresi, nuovo format televisivo di Massimo Mercuri

26 Febbraio 2021
70 mila euro al Comune di Taverna per valorizzare il patrimonio antropologico
COMUNI

Taverna, nuovo organigramma per museo: Virgilio Piccari nuovo presidente consiglio d’amministrazione

25 Febbraio 2021
“Conosci Cosenza” una guida turistica che accompagna i visitatori nella città antica
CULTURA&SPETTACOLI

“Conosci Cosenza” una guida turistica che accompagna i visitatori nella città antica

23 Febbraio 2021
Post Successivo
Il Comitato Pro Ospedale del Reventino torna in trincea per i tanti segnali negativi e le promesse non mantenute

Finalmente nuovo personale destinato all'Ospedale del Reventino

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Badolato, “il paese in vendita” si racconta con le “pietre della memoria” e c’è chi lascia in eredità il Partito Comunista
Badolato

Badolato, “il paese in vendita” si racconta con le “pietre della memoria” e c’è chi lascia in eredità il Partito Comunista

di La redazione
2 Marzo 2021
0

Badolato è quel bel paese che per primo al mondo nel 1986 era stato “messo in vendita” per salvarlo...

Leggi di più
Autorità Idrica, svolta la conferenza territoriale di zona della Provincia di Catanzaro

Autorità Idrica, svolta la conferenza territoriale di zona della Provincia di Catanzaro

2 Marzo 2021
Coldiretti Calabria: Clima Pazzo, primavera e primizie in anticipo. Una malaugurata gelata può far perdere il raccolto e il lavoro di un anno

Coldiretti Calabria: Clima Pazzo, primavera e primizie in anticipo. Una malaugurata gelata può far perdere il raccolto e il lavoro di un anno

2 Marzo 2021
Malattie rare, un’emergenza nell’emergenza

Malattie rare, un’emergenza nell’emergenza

2 Marzo 2021
In omaggio il libro-diario di Domenico Barbaro su quarantena Covid-19 primavera 2020

In omaggio il libro-diario di Domenico Barbaro su quarantena Covid-19 primavera 2020

2 Marzo 2021
Taverna, Albergo delle Fate, si muove la politica: interrogazione del deputato Paolo Parentela

Taverna, Albergo delle Fate, si muove la politica: interrogazione del deputato Paolo Parentela

2 Marzo 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103