• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 29 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » La pace come bluff: retorica diplomatica, escalation militare e interessi strategici dietro il disimpegno degli Stati Uniti?

La pace come bluff: retorica diplomatica, escalation militare e interessi strategici dietro il disimpegno degli Stati Uniti?

Francesco Damiano di Francesco Damiano
3 Maggio 2025
in OPINIONI, Prima di copertina
0
La pace come bluff: retorica diplomatica, escalation militare e interessi strategici dietro il disimpegno degli Stati Uniti?
213
VISITE
CondividiCondividiInvia

Fatti: Il 1º maggio 2025, gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno firmato un accordo strategico che concede a Washington l’accesso preferenziale alle risorse minerarie ucraine, comprese le terre rare, il litio, il titanio e l’uranio. L’intesa prevede la creazione di un fondo congiunto per la ricostruzione dell’Ucraina, alimentato per il 50% dai proventi derivanti dalla futura monetizzazione delle risorse naturali statali ucraine. Il fondo sarà gestito congiuntamente da entrambi i Paesi e investirà in progetti legati all’estrazione mineraria, all’energia e alle infrastrutture . L’intesa solleva interrogativi sull’assenza di impegni di sicurezza concreti da parte degli Stati Uniti.

Di fronte alle ultime dichiarazioni di Washington, secondo cui gli Stati Uniti non svolgeranno più il ruolo di mediatori nel conflitto tra Russia e Ucraina, è legittimo chiedersi se ci si trovi di fronte a un sincero tentativo di favorire una soluzione autonoma tra le parti o a un raffinato bluff geopolitico. Le parole della portavoce del Dipartimento di Stato, Tammy Bruce, che ha invitato Mosca e Kiev a elaborare “idee concrete” per la pace, sembrano infatti in netto contrasto con gli sviluppi sul terreno e con le scelte strategiche della stessa amministrazione statunitense.

Incontro/scontro nello studio Ovale

Nonostante la retorica del disimpegno, gli Stati Uniti hanno appena riavviato con forza le forniture militari all’Ucraina, con nuovi pacchetti di armamenti e sistemi avanzati. A Kiev, il presidente Zelensky non solo non mostra segni di apertura al dialogo, ma continua a incitare alla prosecuzione della guerra, spingendo per la produzione interna di missili a lungo raggio e inviando nuove riserve nella regione russa di Kursk, nonostante le colossali perdite nel fallito tentativo di invasione. Le sue scelte indicano una precisa volontà di mantenere alta la tensione, anche in territori contesi o addirittura oltre il confine.

A ciò si aggiunge l’accordo firmato tra Stati Uniti e Ucraina sullo sfruttamento delle terre rare, elemento che non può essere ignorato nel quadro complessivo. Il controllo su questi materiali, fondamentali per l’industria delle tecnologie avanzate, dalle batterie ai sistemi di difesa, rappresenta un interesse economico e strategico centrale per Washington. È dunque lecito domandarsi fino a che punto gli Stati Uniti sono disposti a spingersi per mantenere l’accesso a queste risorse? Difenderanno con le armi i territori dove si trovano giacimenti vitali, magari sotto copertura “ucraina”, ma di fatto già legati a interessi statunitensi?

In parallelo, mentre l’Ucraina si muove sempre più come avamposto operativo della strategia americana, la Russia continua ad avanzare sul terreno. Le sue operazioni si estendono con efficacia in diverse zone del fronte, mentre la diplomazia del Cremlino rafforza le sue alleanze: simbolica, ma eloquente, la partecipazione delle truppe cinesi alla parata del 9 maggio a Mosca. Non è un atto militare diretto, ma un messaggio potente: Pechino è al fianco della Russia non solo in termini economici e retorici, ma anche nella narrazione pubblica e simbolica di un ordine multipolare alternativo a quello occidentale.

Truppe cinesi alle prove della parata del 9 maggio

In questo scenario, parlare di pace senza modificare l’assetto delle strategie militari su entrambi i fronti rischia di ridursi a un’operazione di facciata. Gli Stati Uniti, ritirandosi apparentemente dalla mediazione, potrebbero star cercando di sottrarsi alle responsabilità diplomatiche, pur mantenendo un controllo indiretto tramite armamenti, pressione economica e vincoli contrattuali. Un modo per non esporsi in prima linea, ma per orientare comunque gli esiti del conflitto.

Il messaggio americano è chiaro: “non interverremo come moderatori”, ma contemporaneamente si rafforzano gli asset militari, si impongono sanzioni, si consolidano accordi di sfruttamento. A livello strategico, questo è tutto fuorché un disimpegno. È piuttosto un cambio di approccio, che scarica sugli attori locali (Ucraina e Russia) l’onere del confronto diretto, ma con carte pesantemente segnate da interessi esterni.

L’impressione, quindi, è che la pace sia oggi evocata più come strumento narrativo che come obiettivo concreto. Nel frattempo, la partita per le risorse si fa sempre più aspra, e l’Ucraina rischia di trasformarsi definitivamente in un campo di estrazione e battaglia, più che in una nazione sovrana. In tutto questo, il vero interrogativo resta sospeso: cosa accadrà quando, e se, la Russia punterà direttamente alle regioni sotto influenza americana? Gli Stati Uniti continueranno a bluffare… o rilanceranno?

Post Precedente

Il Consorzio di Tutela del Caciocavallo Silano DOP protagonista a “Tuttofood 2025”

Post Successivo

A Decollatura un convegno: “Il Ruolo dei Funghi nella Terapia Medica”. Oggi alle 18

Francesco Damiano

Francesco Damiano

Ha studiato presso l'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Vive a Scigliano. Anima il sito web "SciglianoPanoramico", una comunità virtuale che promuove l'omonima località adagiata alle pendici della Sila. “Freelance” per passione, appassionato di tecnologia, fotografia e geopolitica, ha collaborato con blog, testate locali online e radio libere on air.

Relativi Posts

Considerazioni sulle violazioni dello spazio aereo e le minacce di abbattimento
OPINIONI

Considerazioni sulle violazioni dello spazio aereo e le minacce di abbattimento

26 Settembre 2025
Scigliano: prosegue l’iter per la realizzazione dell’elisuperficie H24
FATTI

Scigliano: prosegue l’iter per la realizzazione dell’elisuperficie H24

25 Settembre 2025
Sciabaca 2025: Talk con Roberto Pinotti “in viaggio con gli UFO”
 Soveria Mannelli

Sciabaca 2025: Talk con Roberto Pinotti “in viaggio con gli UFO”

22 Settembre 2025
Il confronto Tridico-Occhiuto allo Sciabaca Festival: tra detto e non detto, i veri problemi della Calabria
 Soveria Mannelli

Il confronto Tridico-Occhiuto allo Sciabaca Festival: tra detto e non detto, i veri problemi della Calabria

21 Settembre 2025
I blocchi mentali e il Ponte sullo Stretto
OPINIONI

I blocchi mentali e il Ponte sullo Stretto

18 Settembre 2025
Da tutta la Calabria all’Unical, per sostenere la Global Sumud Flotilla e il popolo palestinese
OPINIONI

Da tutta la Calabria all’Unical, per sostenere la Global Sumud Flotilla e il popolo palestinese

15 Settembre 2025
Post Successivo
A Decollatura un convegno: “Il Ruolo dei Funghi nella Terapia Medica”. Oggi alle 18

A Decollatura un convegno: "Il Ruolo dei Funghi nella Terapia Medica". Oggi alle 18

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Al Comune molisano di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento” 2025
Arte e cultura

Al Comune molisano di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento” 2025

di La redazione
29 Settembre 2025
0

Negli ultimi decenni il Comune molisano di Castel del Giudice (al confine montano con l’Abruzzo, vicino a Castel di...

Leggi di piùDetails
Catanzaro, venerdi presentato Semi di Legalità all’istituto penitenziario per minorenni

Catanzaro, venerdi presentato Semi di Legalità all’istituto penitenziario per minorenni

29 Settembre 2025
Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

29 Settembre 2025
Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera

Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera

29 Settembre 2025
Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

29 Settembre 2025
Un “Morso al Sapore” di Piero Cantore: la “cuccia”, piatto tipico della Presila calabrese

Un “Morso al Sapore” di Piero Cantore: la “cuccia”, piatto tipico della Presila calabrese

28 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.