• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 6 Febbraio, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Freschi di stampa i due attesissimi tomi del dizionario Italiano-Andreolese, gigantesca opera di Enrico Armogida

Freschi di stampa i due attesissimi tomi del dizionario Italiano-Andreolese, gigantesca opera di Enrico Armogida

La redazione di La redazione
5 Dicembre 2022
in CULTURA&SPETTACOLI
0
Freschi di stampa i due attesissimi tomi del dizionario Italiano-Andreolese, gigantesca opera di Enrico Armogida

Enrico Armogida

448
VISITE
CondividiCondividiInvia

Enrico Armogida, nato nel 1939 in Sant’Andrea Apostolo dello Jonio (CZ), ha dedicato la sua vita alla Cultura non soltanto come amatissimo docente nei Licei ma anche come ricerca e studio di temi e personaggi della società del proprio paese, racchiusi in numerose e pregiate pubblicazioni a stampa. Tuttavia il suo maggior merito, perché più gigantesca fatica, è quello di aver prodotto tre grossi volumi come dizionario enciclopedico dedicato al dialetto andreolese con il principale scopo di documentare minuziosamente e tramandare “il lessico, la lingua e il sostrato materiale e culturale della civiltà agricola-pastorale” che ha caratterizzato questa parte di Calabria, prototipo del nostro meridione, alla fine del secondo millennio. Una preziosissima ed irripetibile, imperdibile e affettuosa fotografia storico-sociologica, oltre che linguistica.

.

Il primo volume (Dizionario Andreolese-Italiano) è stato pubblicato nel 2008 in ben 1302 pagine (cm 17 x 24,5) da Calabria Letteraria (gruppo Rubbettino di Soveria Mannelli). Freschi di stampa sono adesso i due Tomi del Dizionario Italiano – Andreolese appena usciti dalla SudGrafica di Davoli Marina. Il primo Tomo (A – L) conta 976 pagine mentre il secondo (M – Z) ne conta 1056 per un totale di 3.334 pagine. Una edizione, questa del 2022, arricchita di molto rispetto a quella del 2008 e migliorata nella ortofonetica curata dal prof. Giuseppe Falcone di Roccella Jonica, già docente di Dialettologia italiana all’Università di Messina. Un’assoluta garanzia. C’è, inoltre, una interessante novità: sono ben 53 le voci che, nella descrizione, si sono trasformate in veri e propri saggi, profili biografici o approfondimenti tali da occupare parecchie pagine del Dizionario. Ma ciò che desta meraviglia e interesse sono i riferimenti in uso pure nei paesi vicini come Badolato, di cui Sant’Andrea era casale, già prima dell’arrivo dei Normanni nel 1053.

Enrico Armogida

L’Autore aveva dedicato il primo grosso volume del “Dizionario Andreolese – Italiano” al padre Luigi, alla madre Marietta, alla moglie Anna in segno di amore e di gratitudine. Commovente risulta essere la dedica del “Dizionario Italiano – Andreolese”: << L’interminabile fatica che mi è costata quest’opera, con gioia piena e sincera la dedico a mia moglie Anna Maria e ai miei figli Luigi, Mariella e Giuseppe, ai quali tutti con affetto indelebile e gratitudine impagabile penso ognora. E ai tanti Andreolesi emigrati (in Italia e nel mondo), del tutto privi di un valido strumento linguistico di comunicazione con la gente inurbata e coi paesani lasciati >>.

Mentre del primo “Dizionario Andreolese – Italiano” furono stampate settecento copie (delle quali ben trecento per l’editore Rubbettino) e ne restano ancora alcune decine, del secondo “Dizionario Italiano – Andreolese” sono state stampate appena trecento copie, per cui si affretti a prenotare chi è interessato ad avere questa opera o a completare la collana. Basta contattare direttamente l’Autore prof. Enrico Armogida ai telefoni 0967-45060 oppure 320-9569964 o tramite email all’indirizzo <<[email protected]>>. Ancora meglio sarebbe recarsi al suo domicilio di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio Marina, Via papa Giovanni Paolo I n. 4.

.

L’Opera potrebbe essere assai utile per le Biblioteche del territorio. Intanto, l’Università delle Generazioni di Badolato (CZ) ha donato una copia dei due Tomi del “Dizionario italiano-andreolese” alla Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro (VV) la quale, fondata oltre quaranta anni fa dal preside Nicola Provenzano, è attualmente diretta dall’arch. Francesco Bartone (ex sindaco del Comune ospitante) e sempre più punto di riferimento per ricercatori e studiosi, pure con la rivista bibliografica semestrale “Rogerius”.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Comune di Bianchi, istituito un fondo librario Rosario Rubbettino

Post Successivo

Gli Abbinamenti gastronomici dello chef Piero Cantore: fegato con cipolla rossa di Tropea

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Torna bonus cultura per nuovi diciottenni
CULTURA&SPETTACOLI

Torna bonus cultura per nuovi diciottenni

3 Febbraio 2023
Ultimo libro di don Francesco Cristofaro: boom di richieste su Amazon
COMUNI

Ultimo libro di don Francesco Cristofaro: boom di richieste su Amazon

2 Febbraio 2023
Soveria Mannelli, leggere al futuro presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”
 Soveria Mannelli

Soveria Mannelli, leggere al futuro presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”

2 Febbraio 2023
Taverna, scuola contro antisemitismo
COMUNI

Taverna, scuola contro antisemitismo

30 Gennaio 2023
“Vaccini e Varianti”, Seminario del Dottorato in Scienze della Vita dell’Università Magna Graecia
CULTURA&SPETTACOLI

“Vaccini e Varianti”, Seminario del Dottorato in Scienze della Vita dell’Università Magna Graecia

27 Gennaio 2023
Lamezia, incontro sulla “condizione della donna nella storia del Lametino”
CULTURA&SPETTACOLI

Lamezia, incontro sulla “condizione della donna nella storia del Lametino”

24 Gennaio 2023
Post Successivo
Gli Abbinamenti gastronomici dello chef Piero Cantore: fegato con cipolla rossa di Tropea

Gli Abbinamenti gastronomici dello chef Piero Cantore: fegato con cipolla rossa di Tropea

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
I Patrioti veri: un’opinione di Angelo Falbo
COMUNI

Alfieri della Repubblica, premiati tre giovani calabresi tra cui Maria Grazia Fragale di Serrastretta

di Enzo Bubbo
6 Febbraio 2023
0

Ancora una volta, l'ambita benemerenza di "Alfiere della Repubblica" accende i riflettori sul grande cuore della nostra Regione. Su...

Leggi di più
Garibaldina Mangone 1-4: ancora una sconfitta per una squadra che stenta a ritrovarsi

Garibaldina Mangone 1-4: ancora una sconfitta per una squadra che stenta a ritrovarsi

6 Febbraio 2023
Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila

Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila

4 Febbraio 2023
Ottimo 4° posto per Filomena Spilotro a Mistery of Pizza

Ottimo 4° posto per Filomena Spilotro a Mistery of Pizza

4 Febbraio 2023
Si è costituita l’Associazione Operatori Sila Piccola

Si è costituita l’Associazione Operatori Sila Piccola

4 Febbraio 2023
Strenua difesa del Comune di Sersale per la gestione della Riserva delle Valli Cupe

Riserva Valli Cupe, pubblicato il bando per il monitoraggio e censimento floristico

3 Febbraio 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.