La proposta lanciata dal sindaco del Comune di Bianchi, Pasquale Taverna, ha trovato sponda e subito accolta dal vice sindaco Rino Pascuzzo con delega alla Cultura e dall’assessore alla Biblioteca e Pari opportunità Erika Moraca. In pratica è stato deciso di istituire con delibera di giunta comunale il “Fondo Rosario Rubbettino” fondatore della nota casa editrice che ha gli stabilimenti produttivi a Soveria Mannelli.
Scopo del Fondo, allestito nella Biblioteca comunale – come rileva una nota pervenuta in redazione – è quello di raccogliere le pubblicazioni prodotte dalla Rubbettino editore (catalogo della casa editrice conta oltre 2000 titoli con una produzione di 150 volumi l’anno) della quale Rosario è stato artefice fondatore e lungimirante sognatore.
Rosario Rubbettino è morto prematuramente il 7 ottobre duemila all’età di 59 anni; nel 1972 lasciato il posto sicuro di segretario di Scuola Media, si mise a capo di un gruppo di giovani intraprendenti ed inizia l’attività editoriale con una piccola tipografia nel Comune di Soveria Mannelli.
L’azienda, oggi grazie all’ impegno e competenza dei figli Florindo e Marco sostenuti da mamma Rosetta hanno seguito coraggiosamente le orme del papà e rappresenta una eccellenza del settore ed anche un forte legame con il territorio, riferimento sociale e culturale che nel corso degli anni è diventata azienda di attrazione di noti autori nazionali ed esteri, il cui punto di forza è la libertà e il pluralismo delle idee.
La proposta dell’amministrazione comunale di istituire il Fondo nella Biblioteca comunale di Bianchi che è parte integrante del Sistema Bibliotecario Nazionale (Codice SBN CSABB Codice Istat CLCS0190 Codice ISIL IT- CS0297) in omaggio ad un editore di successo, un uomo innamorato dei libri e appassionato di autori dialettali calabresi (Umberto Pascuzzi, Vincenzo Ziccarelli e Ciccio De Marco) ha trovato nella famiglia Rubbettino grande disponibilità e apprezzamento ed espresso la volontà di donare un cospicuo numero di libri per il Fondo.
Il sindaco Taverna ha detto <<Non possiamo che essere onorati dell’attenzione riservata alla nostra Biblioteca comunale dagli eredi del noto editore Rubbettino. Il patrimonio librario del “Fondo Rubbettino” sarà fiore all’occhiello della nostra Biblioteca, punto di riferimento per studenti e studiosi e lettori in genere. Sarà anche cura dell’Amministrazione organizzare incontri dedicati a Rosario Rubbettino per valorizzare l’uomo e l’imprenditore che con la sua intuizione e lungimiranza ha dato vita e speranza alle comunità dell’area interna Reventino-Savuto>>.