• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 8 Giugno, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Francesco Misiano: Cinema e Rivoluzione

Francesco Misiano: Cinema e Rivoluzione

Opere inedite di Misiano nel volume della Cineteca della Calabria presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino

La redazione di La redazione
19 Maggio 2023
in CULTURA&SPETTACOLI
0
Francesco Misiano: Cinema e Rivoluzione

Lo spazio della Calabria al Salone del Libro di Torino 2023

40
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Mariarosaria Donato

Nella giornata inaugurale dello stand della Regione Calabria, giorno 18 maggio al Salone Internazionale del libro di Torino  e stato presentato il volume  Franceso Misiano: Cinema e Rivoluzione. Opere letterarie/Avventure di Celluloide da Pino Zappala e Giuseppe Romeo.

Dopo diciotto anni dalla realizzazione del documentario Il caso Misiano che ha fatto rinascere l’interesse e gli studi su questo grande personaggio, la Cineteca della Calabria, a suggello di un complesso e faticoso lavoro di ricerca condotto all’estero, continua nella sua opera di recupero della memoria storica con un’opera che getta nuova luce sugli studi finora pubblicati.

Eugenio Attanasio presenta il suo libro su Francesco Misiano

Il volume è curato da Eugenio Attanasio con interventi di Domenico Levato e Demetrio Iannone, ricerca iconografica e coordinamento editoriale di Antonio Renda, progetto grafico di Guglielmo Sirianni, collaborazione ai testi di Raffaele Cardamone, ufficio stampa di Luigi Stanizzi, e debutta a Torino, proprio la città dove Misiano viene eletto deputato nel 1919 e dove era stato precedentemente arrestato nel 1915 per aver partecipato allo sciopero generale.

Ma chi era veramente Francesco Misiano, l’uomo che nel 1926 porta a Mosca Douglas Fairbanks Junior e Mary Pickford per promuovere le industrie cinematografiche sovietiche e la casa di produzione di cui è presidente, la Mezrabpom? Condannato  per diserzione nel dicembre del 1921, fugge dall’Italia dopo aver partecipato nel gennaio del medesimo anno alla fondazione del Partito Comunista durante il Congresso di Livorno.

Definito da Gabriele D’Annunzio “vilissimo e traditore”, risulta inviso e scomodo anche per i suoi stessi compagni di partito, che nel 1930 ne chiedono addirittura l’espulsione, ma senza la sua intelligenza, la sua capacità, la sua tenacia, non si sarebbe potuta aprire quella grande stagione del cinema russo di cui furono protagonisti Pudovkin, Ekk, Protazanov e lo stesso Ejzenstein; La corazzata Potemkin  varca i confini dell’Unione Sovietica grazie al lavoro di distribuzione delle società fondate da Misiano. Deputato socialista e poi comunista, sovversivo e pacifista, ma soprattutto uomo libero, Misiano è testimone e protagonista della storia e della cultura del Novecento europeo prima della seconda guerra mondiale.

Lo spazio della Calabria al Salone del Libro di Torino 2023

Un libro che spazia dal Misiano scrittore e drammaturgo, al cinema prodotto dalle società di produzione, la Mezrabpom in Unione Sovietica e la Prometheus in Germania, delle quali era responsabile e socio collaboratore, protagoniste della vita culturale, sociale e politica tra gli anni ‘20 e gli anni’ 30 del ‘900. Un tassello importante del complesso puzzle della vita di Francesco Misiano, viene ora ricomposto, con la pubblicazione delle sue opere inedite per l’Italia: Tenebre e La tessera, che vengono pubblicate in Svizzera, durante la sua fuga all’estero, lavori che si inseriscono nel filone letterario antimilitarista e pacifista della prima guerra mondiale.

Dall’estate del 1916 al novembre 1918 Francesco Misiano si trasferisce nel paese elvetico dove collabora al giornale l’Avvenire del Lavoratore, organo principale del Partito Socialista. Durante il soggiorno svizzero ha modo di intervenire contro l’espulsione che colpisce Willy Munzenberg segretario del Bureau giovanile dell’Internazionale Socialista; il primo rapporto che si istituisce fra lui e il futuro esponente del partito comunista tedesco del quale in seguito diverrà uno dei più stretti collaboratori.

Salone del Libro di Torino 2023

Proprio tra il ’17 e il ’18 Misiano scrive la novella La tessera che viene pubblicato ne L’avvenire del Lavoratore il 10 Marzo del 1917. La tessera racconta la storia di un soldato socialista che uccide all’arma bianca un soldato nemico per scoprirgli in tasca la tessera del partito socialista. Risale a questo stesso periodo il dramma Tenebre scritto a Zurigo e stampato dall’ editore Bianciardi. Qui si racconta la storia in due atti di un uomo che torna dalla guerra mutilato e paralizzato e che per generosità rinuncia alla fidanzata quando si accorge del suo amore per un giovane socialista impegnato nella lotta contro la guerra.

Direttamente da Mosca, ad opera del ricercatore crotonese Demetrio Iannone, autore di un breve saggio inserito nel corposo volume, arrivano, inoltre, gli esiti di nuovi studi storiografici. Tra gli altri contenuti interessanti vi sono la descrizione dell’incontro tra Corrado Alvaro e Francesco Misiano a Mosca nell’estate del 1934 e lo scritto di Mario La Cava in occasione dei cento anni dalla nascita.

Mariarosaria Donato (Taccuino Meridiano)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Tiriolo / Maria in Scala Coeli. Un’esplorazione pittorica di Kristina Kurilionok

Post Successivo

Il tagliere Marvella si allarga con un nuovo delizioso salume

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Sersale, corso di formazione con lo storyteller Alberto Pian
COMUNI

Sersale, corso di formazione con lo storyteller Alberto Pian

7 Giugno 2023
Restart Fitness Days 2023 evento sportivo con in programma varie attività
Catanzaro

Restart Fitness Days 2023 evento sportivo con in programma varie attività

7 Giugno 2023
Lamezia Terme Sambiase, sipario sulla terza stagione de “Al Vaglio”
CULTURA&SPETTACOLI

Lamezia Terme Sambiase, sipario sulla terza stagione de “Al Vaglio”

7 Giugno 2023
“Amo Rodari” il 7 giugno all’auditorium Casalinuovo di Catanzaro
CULTURA&SPETTACOLI

“Amo Rodari” il 7 giugno all’auditorium Casalinuovo di Catanzaro

5 Giugno 2023
Roma ospita il più grande regista del mondo Martin Scorsese: il manifesto del cinema
CULTURA&SPETTACOLI

Roma ospita il più grande regista del mondo Martin Scorsese: il manifesto del cinema

3 Giugno 2023
Grandi apprezzamenti per “Figli del Minotauro” all’Università Mediterranea di Reggio Calabria
CULTURA&SPETTACOLI

Grandi apprezzamenti per “Figli del Minotauro” all’Università Mediterranea di Reggio Calabria

3 Giugno 2023
Post Successivo
Il tagliere Marvella si allarga con un nuovo delizioso salume

Il tagliere Marvella si allarga con un nuovo delizioso salume

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Platania, tutto pronto per la VI Edizione del Festival delle Erranze e della Filoxenia
Arte e cultura

Platania, tutto pronto per la VI Edizione del Festival delle Erranze e della Filoxenia

di La redazione
8 Giugno 2023
0

di Antonio Di Cello L'attesa sta per terminare, la sesta edizione del Festival delle Erranze e della Filoxenia in...

Leggi di più
Anci, elezioni: sindaco Marcellinara ripropone propria candidatura

Anci, elezioni: sindaco Marcellinara ripropone propria candidatura

8 Giugno 2023
Castagna di Carlopoli, il 16 giugno estemporanea di pittura

Castagna di Carlopoli, il 16 giugno estemporanea di pittura

8 Giugno 2023
Platania Scherma promossa in Serie B2 di fioretto

Platania Scherma promossa in Serie B2 di fioretto

8 Giugno 2023
Asd Giovanile Bianchi, tra calcio e amicizia in Sila e Cilento

Asd Giovanile Bianchi, tra calcio e amicizia in Sila e Cilento

8 Giugno 2023

Simeri Crichi, cinghiali a spasso nel piccolo borgo (video)

7 Giugno 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.