• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 21 Maggio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Con il documentario L’attesa, Mattia Isaac Renda vince il Premio Vittorio De Seta al Magna Graecia Film Festival

Con il documentario L’attesa, Mattia Isaac Renda vince il Premio Vittorio De Seta al Magna Graecia Film Festival

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
14 Agosto 2021
in CULTURA&SPETTACOLI
0
Con il documentario L’attesa, Mattia Isaac Renda vince il Premio Vittorio De Seta al Magna Graecia Film Festival
362
VISITE
CondividiCondividiInvia
Un momento della premiazione

L’attesa è finita! Il cinema calabrese ha un nuovo protagonista, consacrato dalla recentissima assegnazione del Premio Vittorio De Seta, nell’ambito della 18ª edizione del Magna Graecia Film Festival, sezione Clorofilla, realizzata con il circolo Legambiente di Catanzaro.

Quest’anno, l’“alberino con le foglie di pellicola”, segno tangibile e fortemente simbolico di questo Premio, è andato a Mattia Isaac Renda e al suo documentario L’attesa.

Il cortometraggio, della durata di 11 minuti, mette a fuoco gli effetti di lunga durata che derivano dallo stato di assoluta precarietà che da sempre attanaglia la Calabria, analizzandoli nella loro forma più consueta e distruttiva: l’abbandono dei luoghi che segnarono il dominio di una civiltà contadina ormai presente solo nei racconti oleografici e falsamente nostalgici.

Così non è per L’attesa, che parte da un contrasto netto e già in sé programmatico: il montaggio alternato tra la carcassa di una vecchia automobile abbandonata e gli scheletri di alberi invernali in controluce, che già introducono al bianco e nero che sarà la scelta cromatica – paradossalmente la più realistica possibile – adottata dall’autore per gran parte del “metraggio”.

Poi si mostrano gli ambienti e gli spazi vuoti di un casolare diruto e dei suoi dintorni, in parte risvegliati da sporadiche tracce del passaggio dell’uomo, sotto forma di echi di rumori improbabili, e dalla presenza sorprendente di un favo d’api, forse l’unico segno evidente di vita animale, che – da solo – si merita il privilegio del colore.

Mattia Isaac Renda, ricorrendo a immagini secche, forti nei contrasti, di oggetti, detriti, muri sbrecciati, spiragli di luce che tagliano l’aria rendendola almeno più tollerabile, vuole dirci che siamo e restiamo in attesa, ma in attesa di cosa è difficile perfino ipotizzarlo. Forse qualcosa che è in bilico tra il recupero dei valori di una dimensione umana del vivere e la completa distruzione del nostro passato per inseguire un futuro carico di incognite.

Mattia Isaac Renda con il Premio Vittorio De Seta

Questa la dettagliata e più che lusinghiera motivazione con cui il premio gli è stato meritatamente assegnato: «L’opera L’attesa di Mattia Isaac Renda ci porta con delicatezza, a distanza di molti anni, in quel mondo rurale raccontato da De Seta attraverso le sue opere del Mondo perduto. In quei luoghi, però, non si celebrano funerali e non si riesumano salme. Piuttosto, gli oggetti, le pietre, i segni impressi dal tempo, come testimoni vivi, parlano alle nostre coscienze. Così le immagini, che non necessitano di essere accompagnate da parole, si fanno messaggere di suoni, di vite, di memorie. Esse testimoniano le assenze, le colpe, le mancanze nei confronti di un mondo, quello contadino che, così come denunciato con acume e lungimiranza dal maestro Vittorio De Seta, è stato colpevolmente e velocemente accantonato, insieme alla cultura popolare che lo animava. Colpisce che a veicolare tali emozioni sia l’opera di un autore così giovane che con sensibilità lancia un monito a noi tutti, nell’attesa, forse, che una nuova consapevolezza consenta ai luoghi narrati di trovare nuovo ascolto e, forse, anche una nuova vita».

La considerazione che Mattia Isaac Renda ha solo 21 anni e la constatazione che questa – seppure dimostri una grande maturità e una notevole padronanza del linguaggio filmico – è pur sempre la sua opera prima, così come l’accostamento a un grandissimo maestro come Vittorio De Seta, lasciano senz’altro ben sperare per il suo futuro personale e per quello di tutto il movimento del cinema calabrese.

Raffaele Cardamone

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Bianchi, il sindaco protesta per soppressione corsa Ferrovie della Calabria

Post Successivo

Tennis / Torneo Città di Altomonte e Ferragosto, vincono Francesco Rotondo e Asia Trotta

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale, del sociale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora stabilmente con Gazzetta del Sud, Cineteca della Calabria e l'Editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020.

Relativi Posts

La Cineteca della Calabria presenta “Vittorio De Seta / Lettere dal sud” al Salone del libro di Torino
CULTURA&SPETTACOLI

La Cineteca della Calabria presenta “Vittorio De Seta / Lettere dal sud” al Salone del libro di Torino

21 Maggio 2022
Sersale, attestato dislessia amica per l’Istituto comprensivo “Giuseppe Bianco”
COMUNI

Sersale, Progetto Gutenberg per la lettura nelle scuole

20 Maggio 2022
Grande successo per lo stand Rubbettino al Salone del libro di Torino
CULTURA&SPETTACOLI

Grande successo per lo stand Rubbettino al Salone del libro di Torino

19 Maggio 2022
ll’Istituto Comprensivo “Borrello-Fiorentino”
CULTURA&SPETTACOLI

Lamezia Terme, realizzato un incontro sulle letterature russa e ucraina

18 Maggio 2022
La contessa Olimpia Leopardi ospite a «Il Sabato del Villaggio»
CULTURA&SPETTACOLI

La contessa Olimpia Leopardi ospite a «Il Sabato del Villaggio»

18 Maggio 2022
“La nuova Calabria ha radici antiche”: Progetto 2000 al Salone del libro
CULTURA&SPETTACOLI

“La nuova Calabria ha radici antiche”: Progetto 2000 al Salone del libro

18 Maggio 2022
Post Successivo
Tennis / Torneo Città di Altomonte e Ferragosto, vincono Francesco Rotondo e Asia Trotta

Tennis / Torneo Città di Altomonte e Ferragosto, vincono Francesco Rotondo e Asia Trotta

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
La Cineteca della Calabria presenta “Vittorio De Seta / Lettere dal sud” al Salone del libro di Torino
CULTURA&SPETTACOLI

La Cineteca della Calabria presenta “Vittorio De Seta / Lettere dal sud” al Salone del libro di Torino

di La redazione
21 Maggio 2022
0

Omaggio a Vittorio de Seta con la partecipazione di Eugenio Attanasio, Mimmo Calopresti e Pino Zappalà presso lo stand...

Leggi di più
L’epitaffio della tomba della sirena Ligea presso Terina, oggi territorio di Nocera Terinese

L’epitaffio della tomba della sirena Ligea presso Terina, oggi territorio di Nocera Terinese

21 Maggio 2022
Banca Etica e Progetto Sud per promuovere cultura finanza etica

Banca Etica e Progetto Sud per promuovere cultura finanza etica

20 Maggio 2022
Al via l’intesa tra Unindustria Calabria e l’Academy CADMO

Al via l’intesa tra Unindustria Calabria e l’Academy CADMO

20 Maggio 2022
“Challenge Camp Summer 2022”, domani esposizione disegni contest

“Challenge Camp Summer 2022”, domani esposizione disegni contest

20 Maggio 2022
Sersale, presentazione di due liste per le elezioni comunali

Sersale, presentazione di due liste per le elezioni comunali

20 Maggio 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.