Bianchi – Attuata la terza edizione de “La Settimana dell’Educazione”.
Si tratta di una serie di incontri culturali, appuntamenti sportivi, invasioni educative, concerti vocali ed adorazioni eucaristiche, sono l’anima della manifestazione promossa dalla Comunità Pastorale di Bianchi, Colosimi e Pedivigliano alla quale hanno aderito i rispettivi Comuni. L’iniziativa si svolge nel periodo dal ventisei gennaio all’otto febbraio 2020 a Bianchi.
E’ stato scelto come slogan “PAROLA EDUCATA” cioè “parola non grezza”. Giovanissimi e giovani provano a vivere la PAROLADORO, la lettura del Vangelo “a quattro colori”, mettendo in scena un brano evangelico.
Protagonisti di due intense settimane di incontri e scambi culturali sono i giovani e gli studenti che si confronteranno con alcuni personaggi della cultura e del clero ispirati dalla figura di San Giovanni Bosco e San Francesco Spinelli che a Bianchi hanno radici profonde.
Don Giuseppe Trotta, don Giuseppe Mancuso e le suore “Adoratrici del SS. Sacramento” sono i promotori di questa terza edizione della Settimana dell’Educazione, alla quale hanno assicurato il loro sostegno personaggi del territorio ed anche da fuori. Don Giuseppe Trotta, parroco di Bianchi e Colosimi spiega che “superando la dinamica competitiva nelle attività organizzate, vogliamo accentuare l’aspetto culturale dell’iniziativa, richiamando l’attenzione sulla dimensione pedagogica ed educativa”.
Tra i numerosi incontri si ricorda la presentazione del libro “Don Nunnari racconta la sua Calabria” di Attilio Sabato edito da Pellegrini, “Italiani o It.alieni” Carta della cittadinanza attiva, di Roberto Alborghetti edizioni Funtasy, “Il Vangelo secondo il Rok” a cura di Padre Massimo con la partecipazione della band “The last Phoenix”.
Una Settimana dell’Educazione che si propone di favorire la maturazione e maggiore sensibilità oltre il luogo di appartenenza e nel contempo promuovere la dimensione culturale nei vari ambiti del vivere sociale.