• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 22 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Adelina e Domenico, dal disastro della Fiumarella al Paradiso

Adelina e Domenico, dal disastro della Fiumarella al Paradiso

Giovanni Petronio di Giovanni Petronio
14 Aprile 2020
in OPINIONI
0
Adelina e Domenico, dal disastro della Fiumarella al Paradiso
29
CONDIVISIONI
4
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Ho conosciuto Adelina [1] in un giorno d’estate di qualche anno fa e nel corso del tempo innumerevoli sono stati i nostri incontri, intrisi di umanità e, a volte, di malinconie e strazianti silenzi. Non c’era volta che, quando entravo a casa sua, non mi emozionavo, dicevo a me stesso: “tu così piccolo davanti ad una donna così tanto grande!”. Certo che ero piccolo [2] di fronte all’immenso supplizio di una mamma che la mattina del 23 dicembre 1961 aveva perso il suo unico figlio, Domenico, morto a 15 anni con la speranza di divenire ingegnere. Era il suo futuro, la sua linfa vitale, la sua ragion d’essere! Ben 71 esseri umani, 31 di questi di Decollatura, quasi tutti adolescenti, non hanno fatto più rientro a casa dai loro affetti più cari e amorevoli, a causa del salto nel vuoto e dello schianto di quel treno rimorchio precipitato dal viadotto della Fiumarella.

Sul suo volto distrutto dal dolore più grande si intravedeva un’apparente serenità, un sorriso gentile e ben disposto, che nonostante tutto le era rimasto come tratto distintivo della sua persona. Per lei, così come per tutte le altre mamme e familiari, il tempo si è fermato per sempre a quell’antivigilia di Natale. Il dolore si è sedimentato declinandosi in un modo di pensare e di essere. Pensiamo che, Adelina ha mantenuto intatta e immacolata la stanza del figlio, con il lettino sistemato e pronto ad accogliere un suo improbabile ritorno. Lei che, dopo quasi sessant’anni sulle federe dei cuscini ancora ricamava le iniziali del suo fiore più bello: D. P.  – Domenico Potente – No, una mamma non può dimenticarsi di un figlio, mai! Nemmeno se non è fisicamente più presente.

Il disegno è un’elaborazione di Francesca De Masi.

Nel mio libro, I ragazzi della Fiumarella, rieditato a dicembre 2019 per la sua ottava ristampa in una nuova veste grafica e contenutistica, affermava: “Sono partiti per andare a salutare i professori e non sono tornati più! (…) Mio figlio inventava barzellette e formulava indovinelli; non mi ha mai dato problemi, per questo, con la nonna, gli regalammo la televisione! Faceva le passeggiate, giri con la bicicletta e sull’altalena. Cantava, suonava, possedeva un giradischi, gli piaceva giocare a calcio e quando segnava gli facevamo il battimano! (…) La mattina del 23 lo chiamarono – ‘Micuzzu andiamo che perdiamo la littorina!’ – Lo avvertii dicendogli di alzarsi che erano passati i suoi compagni – ‘Vai che la perdi!’ – Si sbrigò e non si mise neppure la catenina che di solito si toglieva, perché, mentre dormiva rischiava di spezzarla, la lasciò sul comodino.  Uscì in fretta, scappando, fece giusto in tempo a darmi un bacino. Il nostro ultimo bacino! Mi sentii in colpa per averlo chiamato, forse se non l’avessi fatto sarebbe qui. Mi rimase questa sensazione! (…) Mi manca il suo sorriso, mi diceva: giochiamo a carte? Pur essendo impegnata mi prestavo, perché sapevo che mi avrebbe stretto con tanto amore. Se qualcuno, per una sola volta ancora, gli desse l’opportunità di tornare qui da me, gli direi ‘bentornato’…” [3] 

Penso a quante volte avrà sognato il suo “Micuzzu” e la notte di Pasqua del Signore 2020, proprio nel sonno è andata via. Si, ne sono convinto, l’amato figlio è venuto a chiamarla! Dopo averla baciata, le avrà sussurrato: “mamma vieni, ti sto aspettando…”. Lei non attendeva che questo momento… Una delle ultime volte mi disse “sta aspettandu a mie /sta aspettando me”. Adesso Adelina è con lui. Adesso sono insieme. Adesso dopo quasi sessant’anni sono felici, sono in Paradiso.

Alla memoria dei ragazzi della Fiumarella, di coloro i quali sono diventati per me dei compagni di viaggio. Alle loro amate e mai dimenticate mamme. A chi continua ad amarli e a ricordarli per sempre.

[1] Come l’abbiamo sempre chiamata, anche se il suo vero nome è Francesca Emilia.
[2] E lo sarò per sempre davanti a tutte le mamme, anche se mai conosciute, ed ai familiari delle vittime di questa storia che ha segnato un percorso della mia vita.
[3] Brevi stralci di un’ampia intervista esclusiva rilasciatami e contenuta nel mio libro “I ragazzi della Fiumarella. Un disastro ferroviario a colori” edito da LinkEdizioni.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Coronavirus Calabria: si aggiungono 28 nuovi casi, in continuo aumento i guariti

Post Successivo

La ricetta di Piero Cantore: Cuzzupa alla liquirizia senza lievito

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio nasce l’8 settembre del 1985 a Soveria Mannelli (CZ) e risiede a Decollatura (CZ). Dopo la maturità scientifica ha studiato all’Unical dove ha conseguito, col massimo dei voti, tre lauree afferenti a Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Oggetto delle sue tesi sono stati i musulmani in Calabria e i deportati politici calabresi nei campi di concentramento nazisti, quest’ultimo tema ulteriormente sviluppato nel corso del Master Internazionale di secondo livello in Didattica della Shoah, presso l’università di Roma Tre, conseguito nel 2016. Nel 2017 ha pubblicato il libro “I Ragazzi della Fiumarella. Un disastro ferroviario a colori”, relativo al più grave deragliamento ferroviario italiano, verificatosi a Catanzaro il 23 dicembre 1961, con quale ha ottenuto attestati e riconoscimenti a livello nazionale, come il plauso del Presidente della Repubblica Mattarella, nel marzo del 2018. Attualmente si interessa alle problematiche riguardanti il Meridione e in particolare l’area del Reventino e del Savuto. Ha altresì contribuito ad avviare iniziative finalizzate alla riapertura del tronco ferroviario Soveria Mannelli-Marzi e, ad approfondire la problematica dell’inadeguatezza dei servizi su ferro della Regione.

Relativi Posts

Servizio civile a Platania: “una risorsa per il paese.”
OPINIONI

Antonio Conte: “Il servizio civile a Platania è una risorsa per il paese”

18 Gennaio 2021
Sellia, da domani distribuzione mascherine. Davide Zicchinella: nessuno sarà escluso
OPINIONI

Davide Zicchinella sollecita un confronto per l’ospedale Sant’Anna e per i vaccini

6 Gennaio 2021
Protesta dei sindaci contro l’ordinanza regionale, Davide Zicchinella chiarisce che non è polemica politica
OPINIONI

Davide Zicchinella: coinvolgere i medici di famiglia

5 Gennaio 2021
Gli auguri e un invito ai sindaci da parte di Angelo Falbo
OPINIONI

Gli auguri e un invito ai sindaci da parte di Angelo Falbo

24 Dicembre 2020
“Dio a letto” ovvero il divino nell’amore sacro e nell’amore profano
OPINIONI

“Dio a letto” ovvero il divino nell’amore sacro e nell’amore profano

24 Dicembre 2020
Il consigliere provinciale Davide Zicchinella attacca Nino Spirlì: “Siamo tornati al medioevo”
OPINIONI

Politica regionale: Davide Zicchinella attacca Nino Spirlì

19 Dicembre 2020
Post Successivo
La ricetta di Piero Cantore: Cuzzupa alla liquirizia senza lievito

La ricetta di Piero Cantore: Cuzzupa alla liquirizia senza lievito

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Scuola, Savaglio risponde alle dichiarazioni dei consiglieri di minoranza, PItaro e Bevacqua sulla riapertura
FATTI

Disturbi sull’apprendimento, al via i lavori sulle linee guida regionali

di La redazione
21 Gennaio 2021
0

L’assessore regionale all’Istruzione, Sandra Savaglio, ha presieduto il Tavolo interistituzionale per la definizione delle Linee regionali sui disturbi specifici dell'apprendimento...

Leggi di più
Sport, la Regione Calabria eroga contributi a oltre mille associazioni sportive

Sport, la Regione Calabria eroga contributi a oltre mille associazioni sportive

20 Gennaio 2021
Sellia Marina, aerare i locali per allontanare il gas radon: l’esperimento del geofisico Vincenzo Londino

Aerare i locali abbatte drasticamente le concentrazioni di sostanze nocive per la salute in aria

20 Gennaio 2021
La Calabria è fuori dagli investimenti in infrastrutture del “Next generation Italia”

La Calabria è fuori dagli investimenti in infrastrutture del “Next generation Italia”

20 Gennaio 2021
Pentone, 100 borracce in alluminio per gli alunni delle scuole

Pentone, 100 borracce in alluminio per gli alunni delle scuole

20 Gennaio 2021
Secondo appuntamento formativo della NETPRO CAL, tema: “Il tecnico volontario nell’individuazione e rilievo del danno”

Secondo appuntamento formativo della NETPRO CAL, tema: “Il tecnico volontario nell’individuazione e rilievo del danno”

20 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103