E’ Gianluca Congi il primo calabrese nominato vicepresidente della prestigiosa Società Ornitologica Italiana. Un risultato conquistato sul campo, da parte del giovane ornitologo Congi. Un amore viscerale per la sua Sila, per i boschi e soprattutto per un territorio ricco di fascino e bellezza, questo è quello che trasuda, da ogni angolazione possibile, dalle parole di Gianluca Congi, raggiunto telefonicamente dalla nostra redazione.
(Logo S.O.I)
Ho partecipato all’assemblea nazionale senza pretese, ci tenevo perché sono socio di questo importante e storico sodalizio, ci racconta, con un pizzico di emozione, Gianluca Congi. Da tempo scrivo contributi sugli uccelli della Sila, per “Gli Uccelli d’Italia“, organo editoriale prestigioso che pubblica gli studi e le ricerche in ornitologia- ha affermato Gianluca ai nostri microfoni.
(Nella foto Gianluca Congi)
Un risultato, come anticipato in precedenza conquistato con la passione, anni di studi certosini, i sacrifici e soprattutto la poliedrica professionalità, quello di Gianluca. Dei contributi scientifici, i suoi, pregni di nozioni tecniche di grande interesse nazionale e non. Insomma, un vero e proprio pilastro nazionale in questo settore.
“Rendendomi conto della stima e dell’apprezzamento verso la mia persona e soprattutto verso il mio lavoro– continua Congi-ho accettato questa nomina. Sai, avevo 5-6 anni quando nelle campagne intorno a casa mia a San Giovanni in Fiore osservavo e annotavo sui quaderni gli uccelli. Non li conoscevo purtroppo tutti, (sorride ndr) e all’epoca non c’erano computer, smartphone e strumenti tecnologici. Dopo quasi 40 anni di passione innata sono qui a coltivarla con un solo ed unico obiettivo: quello di osservare, studiare, proteggere-conclude la piacevole chiacchierata- e far conoscere la ricchezza delle nostre montagne.
Omar Falvo
Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa:
“Gianluca Congi nominato Vice Presidente della Società Ornitologica Italiana”
Il 9 aprile scorso, in occasione dell’assemblea nazionale della S.O.I. (Società Ornitologica Italiana) tenutasi presso il museo di storia naturale di Casalina a Deruta (PG), sono state rinnovate le cariche della prestigiosa associazione ornitologica, fondata con atto notarile a Bologna nel 1975. La S.O.I. ha nelle sue principali finalità quelle di promuovere gli studi ornitologici, anche per ciò dal 1976 pubblica la rivista di ornitologia: “Gli Uccelli d’Italia”. Il rinnovo delle cariche è avvenuto all’unanimità, pertanto, il nuovo consiglio direttivo risulta così composto: Stefano Laurenti (Presidente), Gianluca Congi (V. Presidente), Loris Pietrelli (Segretario), Nicola Norante (Direttore UdI), Pietro Giovacchini (Consigliere). La nomina di Gianluca Congi alla vice presidenza è stata unanime, il giovane ornitologo silano, primo calabrese a far parte del direttivo, da tantissimi anni è impegnato in prima persona in innumerevoli attività di osservazione, ricerca, protezione e divulgazione degli uccelli selvatici e degli habitat dove essi vivono. Socio della S.O.I., con all’attivo decine di importanti contributi e ricerche pubblicate su varie riviste di ornitologia e testi nazionali ed europei, autore di un importante libro sugli uccelli della Sila edito dal Parco Nazionale della Sila in due edizioni. Un giusto riconoscimento per la grande passione e il grande impegno dimostrato in tutti questi anni.”
Foto di copertina concessa da Gianluca Congi