• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 25 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Tiriolo, inaugurato il 13 maggio 2006: il Museo del costume tradizionale calabrese valorizza il patrimonio etnografico della Calabria

Tiriolo, inaugurato il 13 maggio 2006: il Museo del costume tradizionale calabrese valorizza il patrimonio etnografico della Calabria

Luigi Guzzo di Luigi Guzzo
13 Maggio 2020
in COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI, Tiriolo
0
Tiriolo, inaugurato il 13 maggio 2006: il Museo del costume tradizionale calabrese valorizza il patrimonio etnografico della Calabria
495
CONDIVISIONI
12
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

I paesi della Calabria, fino ad un recente passato, venivano identificati anche per il caratteristico vestito femminile, più noto come ‘u costume e pacchiana’, che differenziandosi da comunità a comunità, caratterizzava l’area geografica d’appartenenza. Il vestito delle donne della Calabria centro-settentrionale era caratterizzato dal colore rosso purpureo del panno, quello indossato dalle donne della Calabria meridionale dal colore azzurro, mentre per quello di origine arbreshè era dominante il colore scarlatto.

Nel XVII secolo la donna appartenente al ceto medio, che indossava il tradizionale costume calabrese prende il nome di “pacchiana: se indossato quotidianamente,  era detto  “da tutti i giorni”, “da festa” se indossato nelle occasioni più gioiose, come matrimoni e battesimi, “da lutto” se indossato dopo la perdita di un caro. In alcuni paesi, come Tiriolo, vi era anche la differenza tra vestito “da nubile ” e vestito “da coniugata“.

Con l’emigrazione dall’Italia meridionale, dopo la fine della seconda guerra mondiale (1945), le donne  cominciarono a cambiare abbigliamento, preferendo adeguarsi ad un genere più comodo, anche se una piccola parte di esse ha continuato ad indossare ‘u costume e pacchiana’ per tutta la vita, scomparendo quasi definitivamente ai nostri giorni.

Nell’anno 2002 nasce l’idea da parte dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tiriolo (guidato da chi scrive), accolta immediatamente dal sindaco Domenico Stefano Greco e fatta propria dall’amministrazione comunale, di iniziare a raccogliere i costumi calabresi in una struttura museale, lavorando su un progetto finalizzato alla creazione di un Museo del costume tradizionale calabrese.

Ci si accorse in quel periodo che l’attenzione e la vivace curiosità dei visitatori, in occasione delle visite presso il Museo Archeologico di Tiriolo, ricadeva su un vestito tradizionale tiriolese esposto in un locale adiacente, e narrato da tanti viaggiatori italiani e stranieri fin dal Settecento per la bellezza del “vancale”, che avvolgeva le  spalle della donna.

Il Museo del costume tradizionale calabrese, cofinanziato dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Catanzaro e dalla Comunità Montana dei Monti Reventino – Tiriolo – Mancuso, inaugurato il 13 maggio del 2006, alla presenza del Prof. Luigi Maria Lombardi Satriani, valorizza una parte del patrimonio etnografico appartenente alla storia della Calabria e dell’Italia meridionale.
Alcuni dei costumi esposti nel Museo del costume tradizionale calabrese sono originali, altri sono fedelmente riprodotti, attraverso la cucitura a mano, dalla maestra artigiana tessile Mirella Leone con la collaborazione scientifica dello studioso Tommaso Leone. Sono esposti i costumi di: Tiriolo (nubile – matrimoniale – festivo – giornaliero – lutto), Gimigliano (festivo), Castrovillari (festivo), Caraffa di Catanzaro (festivo), Guardia Piemontese (festivo), Settingiano (festivo), Marcellinara (festivo), San Pietro Apostolo (festivo), Miglierina (festivo), Curinga (festivo), Gagliano (festivo), Cortale (festivo), Lamezia Terme (festivo), San Floro (festivo), Petrizzi (festivo), Nocera Terinese (festivo), Serrastretta (festivo) e Stalettì (festivo).
Il Museo dà la possibilità al visitatore di viaggiare con la fantasia nel tempo, in quel tempo dove le donne, oltre ad essere belle, sfoggiavano vestiti di una eleganza e ricercatezza unica.

Gli abiti femminili erano, in quel periodo, il frutto del lavoro sartoriale della donna calabrese che si dedicava, tra le altre cose, a curare l’aspetto estetico legato all’abbigliamento.

Il vestito doveva essere, soprattutto nei giorni di festa, bello, radioso e vivace. Cucito e ricamato con pizzi, orli e merletti, trovando in esso armonia vari tessuti, come la lana, il velluto, il lino, il cotone e la seta. Il Museo merita di essere visitato sia per la bellezza dei costumi tradizionali calabresi in esso esposti, dando la possibilità a chi lo visita di trascorrere una piacevole giornata, sia per approfondire un periodo della storia calabrese e dell’Italia meridionale. Il Museo del costume tradizionale calabrese può diventare il centro di aggregazione di etnografi per lo studio e gli approfondimenti degli usi, dei costumi e delle tradizioni popolari calabresi.

di Luigi Guzzo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Il sociologo reggino Antonio Marziale, nominato consulente della Commissione Parlamentare d’inchiesta su un caso accaduto in Toscana

Post Successivo

Cerva: il paese ricorda Giuseppe Canino

Luigi Guzzo

Luigi Guzzo

Relativi Posts

Decollatura, appello di Lista Unica alla concordia per il bene del paese
COMUNI

Decollatura, appello di Lista Unica alla concordia per il bene del paese

24 Gennaio 2021
Serrastretta – Inaugurazione della scuola dell’infanzia di Angoli
COMUNI

Serrastretta, didattica in presenza nelle scuole di Angoli, Migliuso e Cancello

23 Gennaio 2021
Comune di Bianchi, tre cittadini positivi al Covid non riconducibili ai casi già noti
Bianchi

Comune di Bianchi, tre cittadini positivi al Covid non riconducibili ai casi già noti

23 Gennaio 2021
Comunali 2020, Taverna: intervista a Sebastiano Tarantino. Il sindaco si ricandida con la lista “Insieme per il bene comune”
COMUNI

Taverna: una palestra speciale nel cuore di Villaggio Mancuso, per allenarsi immersi nel verde della Sila

23 Gennaio 2021
Oggi (19 gennaio) è il “compleanno” del Comune di Soveria Mannelli
 Soveria Mannelli

Oggi (19 gennaio) è il “compleanno” del Comune di Soveria Mannelli

19 Gennaio 2021
L’IC Rodari di Soveria Mannelli e Carlopoli ricorda Gino Bartali “Giusto tra le Nazioni”
 Soveria Mannelli

L’IC Rodari di Soveria Mannelli e Carlopoli ricorda Gino Bartali “Giusto tra le Nazioni”

19 Gennaio 2021
Post Successivo
Cerva: il paese ricorda Giuseppe Canino

Cerva: il paese ricorda Giuseppe Canino

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Cropani, encomio alla memoria per Giuseppe Rodolà
PERSONAGGI

Cropani, encomio alla memoria per Giuseppe Rodolà

di Enzo Bubbo
24 Gennaio 2021
0

La Pro-loco di Cropani​ rende edotti che  mercoledì prossimo, 27 gennaio, alle ore 10,00, presso la Prefettura di Catanzaro,...

Leggi di più
Giovani e politica, da Belcastro l’esperienza e il bilancio del consigliere Mario Cristiano

Belcastro, il sindaco Antonio Torchia respinge le critiche della minoranza

24 Gennaio 2021
Coldiretti chiede di non usare il glifosato per il diserbo, intanto sulle strade l’erba secca

Sellia, bando per la strada provinciale Arsanise-Catanzaro: incontro in provincia

24 Gennaio 2021
Davide Zicchinella: Calabria, non è ancora tutto perduto

Davide Zicchinella: Calabria, non è ancora tutto perduto

24 Gennaio 2021
La musica amorosa del cantautore Mario Colonna di Badolato Marina

La musica amorosa del cantautore Mario Colonna di Badolato Marina

24 Gennaio 2021
Decollatura, appello di Lista Unica alla concordia per il bene del paese

Decollatura, appello di Lista Unica alla concordia per il bene del paese

24 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103