• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 12 Aprile, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • Videoteca
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home »  Tiriolo, conversazione con Francesco Bevilacqua, autore di “Lettere meridiane, cento libri per conoscere la Calabria”

 Tiriolo, conversazione con Francesco Bevilacqua, autore di “Lettere meridiane, cento libri per conoscere la Calabria”

Nell’ambito dell’edizione 2020 del “Festival delle Erranze e della Filoxenia”

Luigi Guzzo di Luigi Guzzo
28 Luglio 2020
in CULTURA&SPETTACOLI, Tiriolo
0
 Tiriolo, conversazione con Francesco Bevilacqua, autore di “Lettere meridiane, cento libri per conoscere la Calabria”
1
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

Nell’ambito dell’edizione 2020 del “Festival delle Erranze e della Filoxenia”, si è tenuta a Tiriolo, con la collaborazione della Comunità Cooperativa “Scheria”, la conversazione sui temi del libro “Lettere meridiane, cento libri per conoscere la Calabria”.

L’interessante ed affascinante conversazione, oltre che con i partecipanti presenti presso il Polo Museale di Tiriolo, si è tenuta tra l’autore Francesco Bevilacqua e Luigi Mariano Guzzo, docente di Beni ecclesiastici e beni culturali presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro.

Dice, Luigi Mariano Guzzo: il tema “ riabitare e riabi(li)tare i luoghi” segna il pensiero di Francesco Bevilacqua nel volume “Lettere meridiane, cento libri per conoscere la Calabria”. E’ un libro che racconta di altri libri, presenta una bibliografia ragionata sulla Calabria, nella quale non è difficile rintracciare la linea di pensiero che collega i diversi libri tra di loro. In questi cento libri che l’autore passa in rassegna, c’è un dialogo con il lettore. E’un libro per chi ama la Calabria e per chi vuole conoscere la Calabria. E’ un libro che può andare in mano ai non addetti ai lavori, ma è un libro infarcito di nozioni di filosofia e di diritto. E’ un libro la cui struttura si caratterizza per le prime cento pagine nel pensiero dell’autore, invitando a riflettere, come nel saggio introduttivo che parte da “l’emopatia del brutto”, quasi un metodo terapeutico di conoscere la Calabria.

Un altro aspetto rilevante e significativo è che questo libro ci dice tanto sulla Calabria, perché ci offre uno sguardo etico sul tema della “nostalgia”, integrandosi bene con gli studi di “geofilosofia”, quindi sul pensare, sul riflettere, sul collegare il pensiero al territorio. Il libro ci aiuta ad inserire la Calabria, da un lato in un discorso più complesso tra luci ed ombre, e dall’altro lato ci riporta alla dimensione della nostalgia. Interessante il passaggio su come dovrebbe essere integrato l’art. 9 della Costituzione, con il terzo comma, di un “Diritto alla nostalgia”, inteso come sentimento che deve portare a mettere sul campo le migliori energie positive, tentando di promuovere il nostro territorio e di fare uscire la Calabria dalla situazione attuale.

Continua Luigi Mariano Guzzo: che cosa questi libri ci possono dire su una Calabria che oggi vede perdere la parte migliore, data dai giovani che non trovano lavoro e possibilità futura nella nostra terra ? Possono rappresentare una feritoia di luce ? credo di sì, perché Bevilacqua conclude il libro con un messaggio di speranza dicendo: i calabresi dovrebbero risvegliare nei loro figli e nei giovani il desiderio di restare, di cercare una ragione per trovare un senso di appartenenza, di reintrodurre vecchi mestieri e di crearne di nuovi, senza attendersi nulla dalla politica tradizionale, facendo invece politica dal basso, offrendo agli altri il proprio personale esempio virtuoso, rifiutando ogni logica assistenzialistica, ogni piagnisteo, ogni auto commiserazione, ogni recriminazione.

Come sempre, interessante e stimolante è stato l’intervento di Francesco Bevilacqua: questi incontri per me sono più che forme di cultura, sono una “ medicina del territorio”, incontri che dovrebbero stare all’interno di una “organizzazione di tipo sanitario territoriale”. Questi incontri vanno dritti al nostro sistema immunitario endocrino, e che cioè fanno produrre quelle sostanze che ci aiutano ad essere migliori, a non ammalarci e a rendere migliore la società in cui viviamo.

Continua Bevilacqua, riferendosi al potere terapeutico dell’abitare i nostri luoghi: se si intende la felicità come la si può intendere in una grande città, è ovvio che non la si può paragonare ad essa. Le persone che incontro durante i miei cammini, li definisco “diversamente felici”, esattamente come un disabile è “diversamente abile”. Noi forse sottovalutiamo la ragione per la quale la gente resta in questi luoghi. La nostalgia, conclude Bevilacqua, come dice Eugenio Turri, un antropologo del paesaggio, opera sulle comunità e i loro paesaggi operano come un protettore fisiologico. La nostalgia è un medicamento, una forza endogena che impedisce la messa in vendita del territorio, è l’ultima forma di resistenza all’omologazione culturale.

I presenti al dialogo, hanno evidenziato il piacere, la bellezza, il “ristoro” di aver passato tutti insieme un pomeriggio dedicato alla riflessione ed alla meditazione, tutti accomunati dall’amore e dalla “nostalgia” per la loro terra.

   di Luigi Guzzo

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Conflenti, rinviato incontro con il colonnello e assessore regionale Sergio De Caprio, alias “Capitan Ultimo”

Post Successivo

La Regione Calabria accelera su modifiche sulla caccia ed emergenza cinghiali

Luigi Guzzo

Luigi Guzzo

Relativi Posts

Taverna, buon compleanno Mattia Preti – 25×1 performance artistica
COMUNI

Taverna, domani presentazione progetto “coltiva la bellezza, adotta un quadro”

11 Aprile 2021
La Calabria nell’enciclopedia dei gruppi musicali
CULTURA&SPETTACOLI

La Calabria nell’enciclopedia dei gruppi musicali

11 Aprile 2021
Anna Stratigò e il mondo Arbereshe protagonisti del format: “La Calabria che suona”
CULTURA&SPETTACOLI

Anna Stratigò e il mondo Arbereshe protagonisti del format: “La Calabria che suona”

6 Aprile 2021
Blabla…Storia! finisce il primo ciclo di “Storie e tradizioni popolari Lametine”
CULTURA&SPETTACOLI

Blabla…Storia! si chiude l’avventura di “Storie e tradizioni popolari lametine”

6 Aprile 2021
Il giovane polistrumentista Gabriele Macrì rende omaggio a Branduardi in chiave popolare
CULTURA&SPETTACOLI

Il giovane polistrumentista Gabriele Macrì rende omaggio a Branduardi in chiave popolare

6 Aprile 2021
Eden Calabria!
CULTURA&SPETTACOLI

Perla del Tirreno, Tropea è il “borgo dei borghi”: la cittadina della costiera vibonese proclamata vincitrice ieri su Raitre

5 Aprile 2021
Post Successivo
Urge trovare un rimedio ai danni provocati dai cinghiali, agricoltori in difficoltà

La Regione Calabria accelera su modifiche sulla caccia ed emergenza cinghiali

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Vaccinati i volontari “Gli Angeli del Reventino” di Platania del gruppo di Protezione Civile
COMUNI

Vaccinati i volontari “Gli Angeli del Reventino” di Platania del gruppo di Protezione Civile

di La redazione
12 Aprile 2021
0

A Catanzaro, nel quartiere Lido, in occasione dell'inaugurazione del centro di vaccinazione anti covid 19, la Protezione Civile regionale...

Leggi di più
Vaccino: da oggi anche in Calabria prenotazione anche per over 70 su piattaforma Poste Italiane

A Cosenza e provincia iniziate le vaccinazioni degli ultrasettantenni

12 Aprile 2021
Coldiretti Calabria a sostegno di chi ha più bisogno anche nel Reventino

Coldiretti Calabria a sostegno di chi ha più bisogno anche nel Reventino

11 Aprile 2021
Il calabrese Giorgio Durante nominato nella Commissione del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti

Somministrazione vaccini in Calabria, (Movimento Difesa del Cittadino): “quando è troppo è troppo!”

11 Aprile 2021
“Salviamo il nostro mare” tema posto in evidenza dai Verdi Calabria

“Salviamo il nostro mare” tema posto in evidenza dai Verdi Calabria

11 Aprile 2021
Urge un partito politico per la salvezza dei nostri borghi euro-mediterranei

Urge un partito politico per la salvezza dei nostri borghi euro-mediterranei

11 Aprile 2021
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Si completa l’attivazione dello sportello della BPER Banca a Soveria Mannelli

8 Aprile 2021
Si completa l’attivazione dello sportello della BPER Banca a Soveria Mannelli

La nuova insegna BPER della banca di Soveria Mannelli, dislocata in Piazza dei Mille, è stata installata, come si vede...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • TURISMO E AGRICOLTURA
  • VIDEOTECA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
    • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103