• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 19 Luglio, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Testimonianze di Vita Monastica: Le Clarisse di Scigliano

Testimonianze di Vita Monastica: Le Clarisse di Scigliano

Francesco Damiano di Francesco Damiano
22 Marzo 2025
in LUOGHI, Prima di copertina, Scigliano
0
Testimonianze di Vita Monastica: Le Clarisse di Scigliano
781
VISITE
CondividiCondividiInvia

Scriviamo questo articolo su invito di un nostro affezionato lettore di Lamezia Terme, Giampiero Scarpino, il quale, dopo aver letto il nostro approfondimento sui vent’anni delle Sorelle Povere di Santa Chiara a Scigliano, ci ha segnalato il link – sotto nell’articolo – di una sua intervista (VIDEO) di qualche anno fa.

Approfondendo la sua segnalazione, abbiamo scoperto che Giampiero Scarpino è cronista – opinionista -redattore di www.amicifrancescani.it portale mondiale francescano ricco di informazioni, fotografie e link dedicati all’ordine francescano, curato con grande attenzione e passione.

Le Clarisse di Scigliano, provenienti dal Monastero di Castelnuovo, in provincia di Palermo, si insediarono inizialmente a Conflenti, presso il Santuario della Madonna di Visora. Tuttavia, le suore si resero conto che tale ubicazione non permetteva una vita di clausura adeguata, mentre il nuovo convento, previsto presso la mistica “Querciola” alle pendici del Reventino – luogo noto per l’apparizione della Vergine Maria su una quercia nel 1578 – era ancora in costruzione e i tempi di realizzazione si prospettavano lunghi.

Si optò quindi per una sistemazione temporanea nell’antico convento di Scigliano, uno dei primi della riforma cappuccina, dedicato a Santa Maria delle Grazie e fondato nel 1584 su un preesistente insediamento basiliano. Quella che inizialmente doveva essere una soluzione provvisoria si rivelò invece definitiva.

L’intervista, articolata in due estratti video che allegheremo all’articolo, è stata realizzata in un periodo in cui Giampiero Scarpino, impegnato in attività di volontariato, faceva parte dell’Ufficio Comunicazioni della Diocesi di Lamezia Terme, curato da don Pino Fazio.

Un momento dell’intervista di Giampiero Scarpino

La Vita delle Clarisse: Un Cammino di Fede e Contemplazione

La vita di clausura delle suore di Santa Chiara, conosciute anche come Clarisse, è un percorso di fede profondo e totalizzante. Seguire l’esempio di Santa Chiara d’Assisi significa scegliere un’esistenza dedicata interamente alla preghiera, alla contemplazione e al servizio umile, in un ambiente di silenzio e raccoglimento. L’Ordine delle Clarisse fu fondato nel 1212 da Santa Chiara d’Assisi, allieva e contemporanea di San Francesco. Desiderosa di seguire una vita di povertà e preghiera, Chiara si rifugiò nella Chiesa di San Damiano, dove iniziò a vivere secondo la regola francescana, dando vita a una comunità di donne consacrate a Dio.

Le suore di clausura conducono un’esistenza scandita dalla preghiera e dal lavoro. Nel video scopriamo che la fabbricazione delle ostie è una tradizione dell’ordine. Le loro giornate si articolano tra momenti di meditazione, celebrazione della Liturgia delle Ore e attività manuali, come la cura del monastero, la preparazione delle ostie, la produzione di liquori e la realizzazione di manufatti artigianali.

Interno del Monastero di Scigliano

La clausura non è un isolamento dal mondo, ma una scelta di totale immersione nella spiritualità. Le Clarisse offrono la loro vita in preghiera per l’umanità intera, intercedendo per i bisogni del mondo. La loro missione non è visibile come quella di altri ordini religiosi attivi nella società, ma ha un valore profondo per la Chiesa e per i fedeli.

Le loro giornate iniziano alle ore 06:30 con l’Ufficio delle Letture mattutino. Alcuni giorni della settimana, in particolare il sabato, il sonno viene interrotto per celebrare l’Ufficio delle Letture nella notte, un momento di profonda intimità spirituale, in cui si rafforza la consapevolezza di appartenenza alla Chiesa. In questo istante di raccoglimento, anche coloro che, per svariati motivi, non riescono a dare voce alle proprie preghiere vengono simbolicamente accolti nell’orazione delle Sorelle Povere di Santa Chiara di Scigliano.

Il tempo all’interno del monastero è scandito dalle Ore liturgiche, che rappresentano i momenti salienti della vita di Cristo. Vi è inoltre un’ora di silenzio, da dedicare, a scelta, alla preghiera, allo studio o ad altre attività spirituali.

Vista dal Monastero dell Clarisse di Scigliano

La Sfida delle Vocazioni

Nonostante le vocazioni esistano ancora, la società sempre più secolarizzata incide sulle scelte vocazionali, poiché le famiglie, rispetto al passato, tendono meno ad accompagnare i figli nel cammino di fede.

Questo stile di vita può sembrare difficile agli occhi della società moderna, ma per le Clarisse è fonte di gioia e realizzazione spirituale. Come afferma la Badessa nell’intervista, “Se c’è la spiritualità, ogni monastero è un Proto-Monastero”, sottolineando che non esiste amore più grande di quello che porta a donare interamente la propria vita.

La povertà scelta non è miseria, ma un’espropriazione di sé. La scelta di quest’ordine francescano femminile è un atto di totale donazione per la contemplazione del mistero di Cristo, un cammino privilegiato verso Dio. San Girolamo, uno dei Padri della Chiesa, affermava che “chi lotta nudo è più facilitato alla vittoria”. La clausura permette infatti a chi si spoglia delle proprie passioni di avvicinarsi con maggiore apertura alla dimensione divina.

Bosco alle spalle del Monastero

Le Clarisse offrono la loro esistenza in preghiera per l’intera umanità, intercedendo per i bisogni del mondo. La loro missione, seppur silenziosa, rappresenta un faro di spiritualità e un esempio di dedizione totale a Dio, un invito a riscoprire il valore della preghiera e della semplicità.

Ora diamo la parola ai protagonisti nei due video gentilmente segnalati.

 

Segue la seconda parte dell’intervista…

 

 

Post Precedente

Catanzaro Vinyl Market un weekend imperdibile per appassionati di musica e dischi

Post Successivo

Soveria Mannelli, Roberto Bozzo presenta il suo primo album solista

Francesco Damiano

Francesco Damiano

Ha studiato presso l'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Vive a Scigliano. Anima il sito web "SciglianoPanoramico", una comunità virtuale che promuove l'omonima località adagiata alle pendici della Sila. “Freelance” per passione, appassionato di tecnologia, fotografia e geopolitica, ha collaborato con blog, testate locali online e radio libere on air.

Relativi Posts

L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria
COMUNI

L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

18 Luglio 2025
Medio Tirreno, caccia aperta ai sabotatori dell’ambiente
FATTI

Medio Tirreno, caccia aperta ai sabotatori dell’ambiente

15 Luglio 2025
Scigliano, linee telefoniche bollenti. Prende fuoco un palo della telefonia
FATTI

Scigliano, linee telefoniche bollenti. Prende fuoco un palo della telefonia

12 Luglio 2025
Di Marzi (CS) la prima Rettrice della Puglia
FATTI

Di Marzi (CS) la prima Rettrice della Puglia

11 Luglio 2025
Tornano le giostre alla festa del Santuario di Maria SS. di Monserrato. Un tuffo nei ricordi
FATTI

Tornano le giostre alla festa del Santuario di Maria SS. di Monserrato. Un tuffo nei ricordi

8 Luglio 2025
Ricominciano “Le Interviste della Dea”. Si parte da Valentina Iocca
Arte e cultura

Ricominciano “Le Interviste della Dea”. Si parte da Valentina Iocca

6 Luglio 2025
Post Successivo
Soveria Mannelli, Roberto Bozzo presenta il suo primo album solista

Soveria Mannelli, Roberto Bozzo presenta il suo primo album solista

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta
Arte e cultura

Serrastretta, altro murale di Massimo Sirelli. Tributo alla cantante Dalida, origini di Serrastretta

di Enzo Bubbo
19 Luglio 2025
0

Dopo omaggio alle sedie artigianali, ecco tributo a Dalida. C'è unita' di intenti tra la comunità di Serrastretta e...

Leggi di piùDetails
Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

Tiriolo Oltre lo Schermo: “Into the Wild” Accende Emozioni nella Prima Rassegna Cinematografica

19 Luglio 2025
Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

Petronà, Myriam Cavallaro è la bambina più bella della Calabria

18 Luglio 2025
Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

Cropani e Petronà, doppia presentazione per “Siamo Fatti di Parole”

18 Luglio 2025
L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

L’associazione “Savutolibero” consegna alla comunità di Scigliano un defibrillatore donato da Anas Sanità Regione Calabria

18 Luglio 2025
Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

Torna il Festival del Lamento: festa di comunità e rassegna culturale

18 Luglio 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

error: Content is protected !!
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.