Investire in cultura per valorizzare risorse umane: è questa la nuova priorità dell’agenda politica sersalese.
Insieme ai comuni di Catanzaro, Cropani e Gasperina e con l’associazione di volontariato La Masnada, quale soggetto promotore e capofila, la Citta’ di Sersale è destinataria di un finanziamento pari a 100mila euro per valorizzazione della biblioteca del paese.
Il progetto dal titolo “BiblioVento. Soffia il vento delle storie” è risultato primo tra i 58 ammessi a finanziamento da Fondazione per il Sud. Si punta al potenziamento delle rispettive biblioteche comunali.
Determinante la partecipazione al progetto de “La Masnada”, realtà culturale dalla vicina Cropani ma da più di vent’anni sempre vicina a Sersale.
“Il risultato, veramente storico perché non facile essere vincitore di finanziamento con Fondazione con il sud, è stato concesso grazie al riconoscimento pluriennale di Città che legge. Il nostro comune è stato
parte attiva nella progettazione grazie al nostro assessore dottor Rosario Colosimo da sempre promotore delle attività della Biblioteca e promotore per le attività di Città che Legge negli ultimi anni” si legge in una nota dell’Amministrazione comunale di Sersale, primo cittadino Carmine Capellupo.
Le attività previste in progettazione vede la Biblioteca Don Pasquale Perri parte attiva del progetto ospitando incontri di sensibilizzazione alla lettura e coordinando la partecipazione dell’Istituto comprensivo di riferimento e della cittadinanza.
I servizi, grazie anche al progetto di servizio civile, saranno potenziati, con la presenza periodica di un bibliotecario che consentirà il prolungamento dell’orario di apertura previsto dal progetto. Sarà implementata la dotazione di libri e attrezzatura per creare uno spazio accogliente dedicato alla lettura per bambini e ragazzi, anche in ottica inclusiva.
Enzo Bubbo