Il poeta Francesco Talarico e il cantautore Mario Migliarese di Petronà, hanno progettato la “federazione” culturale e linguistica dei paesi che hanno in comune il dialetto silano nato nell’area del Reventino-Savuto e che oggi sono circa 24, siti anche oltre l’area originale: Sersale, Petronà, Cerva, (prov. Catanzaro), Pagliarelle, Savelli, (prov. Crotone), Bocchigliero (prov. Cosenza).
La federazione avrebbe come collante la “lingua” che sarà rivalutata e approfondita attraverso progetti e iniziative mirate che avranno nelle associazioni, fondazioni e scuola primaria i punti nevralgici di riferimento.
Lo strumento di collegamento e di promozione sarà l’associazione e il portale ‘U Fhocularu che avrà il compito di valorizzare e approfondire la conoscenza del nostro linguaggio e delle nostre tradizioni e di collegare culturalmente i paesi e le realtà territoriali appartenenti allo stesso ceppo linguistico di riferimento.
IL PORTALE
Il sito https://uhocularu.wixsite.com/uhocularu
È concepito non solo come luogo d’informazione e approfondimento, ma come possibilità di interagire (blog) per formare una vera comunità dialogante che si incontra e si riconosce come tale.
A dare “anima” e forza alla comunità sarà la conoscenza e l’incontro con le persone che nella storia hanno dato e danno lustro alla nostra lingua e cultura. Pane, Butera, Mastroianni, Fiore, e tanti altri uomini e donne di cultura, verranno raccontati attraverso pubblicazioni, articoli, eventi, e le diverse forme multimediali ed artistiche.
Ogni comunità locale potrà conoscere e interagire in tempo reale con le attività e le realizzazioni delle altre, producendo così un’esperienza dilatata e inclusiva di comunità umana.
Quindi non solo capacità di fare rete, ma soprattutto di programmare e stimolare l’incontro nelle diverse realtà territoriali.
Per eventuali contatti:
– Mario Migliarese – cell. 345 1858224
– Francesco Talarico – cell. 333 3310453