Il nuovo percorso sacerdotale di don Pasquale Brizzi passa anche dal rapporto imprescindibile con la scuola: la formazione delle nuove generazioni è qui un fatto plurale.
Il nuovo parroco di Petronà si è appena insediato nella parrocchia del paese presilano e già ha voluto conoscere, uno per uno, tutti gli studenti dei tre diversi ordini di scuola del paese pedemontano.
L’ha fatto ieri, 2 marzo 2023, entrando in tutte le classi dell’Istituto comprensivo Corrado Alvaro di Petronà: dall’infanzia alla primaria, passando per la secondaria di primo grado. Ovunque è stato accolto con gioia, canzoncine, l’inno di Petronà e anche lettere di buon auspicio per nuovo servizio pastorale.
“La scuola è per me l’ officina della vita”, è l’incipit di una lettera scritta da don Pasquale sull’importanza della conoscenza con destinatari privilegiati i discenti petronesi .
Si legge ancora nell’interessante missiva: “A scuola vengono forgiate al fuoco della conoscenza e delle sane relazioni, le personalità che costituiranno il profilo alto della nostra società. Vedere gli insegnanti – argomenta don Pasquale – al loro posto, operativi, con occhi attenti, vigili e benevoli sui loro piccoli discepoli, mi ha molto incoraggiato e rasserenato. Un giorno in cui assisti a un momento felice di un bambino è sempre un giorno ben speso. Il mio maestro delle elementari, con cui ancora oggi ho uno straordinario rapporto epistolare, mi ripeteva che “un buon soldato deve morire con le armi in mano!”. Intendeva le armi della conoscenza. È stato il motivo conduttore della mia vita di studente prima e di sacerdote dopo. Un’esperienza, quella di ieri , unica, deliziosa, confortevole, rassicurante, piacevole ed entusiasmante, che ha corroborato le mie convinzioni sull’importanza della formazione della coscienza umana mediante l’assimilazione dei grandi valori umani, civili e religiosi. Questa pedagogia i filosofi, amanti delle parole complicate, la chiamano “umanesimo integrale”. In effetti la sorgente di un vero sorriso è una mente risvegliata. Pertanto, non esiste solo il comandante, una barca va avanti sono se c’è un equipaggio, se tutti remiamo verso la stessa direzione che è il bene comune.”
Il neo incaricato sacerdote di Petronà è stato accolto da collaboratori scolastici, da alunni, da docenti ed è stato presentato all’utenza scolastica dalla dirigente scolastica Isabella Marchio, la quale ha sottolineato “l’esperienza, la motivazione e la preparazione del nuovo sacerdote di Petronà”.
Don Pasquale Brizzi, anche scrittore e pittore, è voce autorevole di Radio Vaticano con cui si occupa di importanti e seguite rubriche: un biografia poco banale.
Enzo Bubbo