• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 28 Novembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Marcellinara, richiesta al Presidente della Repubblica la concessione titolo di “Città”

Marcellinara, richiesta al Presidente della Repubblica la concessione titolo di “Città”

La redazione di La redazione
22 Maggio 2021
in FATTI, Marcellinara
0
Marcellinara, dal comune nessun aumento: confermate le tariffe ed aliquote
183
VISITE
CondividiCondividiInvia

Approvata nella seduta di consiglio comunale la richiesta al Presidente della Repubblica per la concessione a Marcellinara del titolo onorifico di “Città”. In merito – come riporta una nota pervenuta in redazione – il sindaco Vittorio Scerbo rileva: “Rappresenterebbe il giusto riconoscimento alla storia ed alla cultura della nostra comunità che ha saputo crescere, negli anni, a livello, sociale, economico e produttivo”.

L’assise del Comune di Marcellinara ha approvato, all’unanimità, nell’ultima seduta svolta il 18 maggio 2021, la relazione per inoltrare la richiesta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di concessione del titolo onorifico di “Città”.

Il titolo di “Città”, infatti, viene concesso con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero dell’Interno, ai comuni noti per ricordi, aspetti storici e culturali e per l’attuale importanza.

“Rappresenterebbe il giusto riconoscimento – ha dichiarato il sindaco di Marcellinara Vittorio Scerbo – alla storia ed alla cultura della nostra comunità che ha saputo crescere, negli anni, a livello sociale, economico e produttivo, con spiccato dinamismo e capacità. Il patrimonio paesaggistico, l’identità culturale, le tradizioni religiose che possediamo definiscono una realtà che affonda le sue radici in tempi lontanissimi, con uno sguardo rivolto sempre all’innovazione ed al futuro, avendo colto in anticipo i segni del tempo e dei cambiamenti in atto nella società”.

Il Comune di Marcellinara, così come evidenziato nei lavori del consiglio comunale, ha tutti i requisiti, per la sua rilevanza storica e sociale per ambire all’ottenimento di tale titolo. Veniamo già ad un aspetto storico importante. Prima del riconoscimento ufficiale dello stemma civico, avvenuto nel 2017, con Decreto del Presidente della Repubblica, Marcellinara riportava la scritta “Università”, derivata dalla parola latina “Universitas”, risalente alla metà del 1400 quando Alfonso I d’Aragona elevò queste terre a feudo, concedendole a Niccolò Sanseverino. Già in quella definizione di “Universitas” è possibile ritrovare il senso della richiesta odierna: Marcellinara per la sua importanza poté fregiarsi del titolo di Università, godendo dei privilegi derivanti dalla propria autonomia di governo. L’Istmo di Marcellinara è il luogo dove (3500 anni fa circa) è nato il nome “Italia” poi estesosi, nel corso dei secoli, a tutto lo stivale: la culla quindi della “Prima Italia”.

Il borgo ha origini antichissime e sulla sua nascita sono state formulate tante ipotesi. Il toponimo, che in documenti del Cinquecento compare nella forma “Marcinari”, non ha, infatti, un’etimologia certa: riportato da alcuni studiosi a un “mercenaria”, (da “merce”), inteso nel senso di ‘luogo in cui si svolge un mercato”, e le Fiere di Marcellinara hanno una tradizione secolare riconosciuta, viene da altri fatto derivare dal termine calabrese “marcidara o marcillara”, avente il significato di ‘arboscello di mirto’, o dal nome di persona appunto Marcello, in onore e ricordo del vescovo Marcello martirizzato durante le invasioni dei Saraceni, “Marcellus in ara”, ossia Marcello sacrificato sull’altare.

Secondo la tradizione, confermata anche dall’Ordine dei Minimi, San Francesco di Paola avrebbe alloggiato nel Palazzo dei Baroni Sanseverino, al tempo del suo viaggio in Sicilia, e, durante il suo soggiorno, avrebbe predetto che il ramo dei Sanseverino di Marcellinara sarebbe stato l’unico della casata a sopravvivere nei secoli. A conferma della sosta di S. Francesco a Marcellinara vi è un suo ritratto, che gli stessi Sanseverino gli avrebbero fatto allora eseguire, probabilmente da un pittore locale, per conservare un ricordo del suo passaggio. Il ritratto è custodito nel Palazzo baronale ubicato nella piazza principale intitolata al sacerdote-scienziato Francesco Scerbo. La Chiesa di San Nicola, risalente al 1600,  è sede dell’Arciconfraternita dell’Immacolata, tra le più antiche del circondario. La grande campana della Chiesa è famosa per aver ispirato l’antropologo Ernesto de Martino che coniò appunto il concetto antropologico del “Campanile di Marcellinara”, conosciuto e studiato in tutto il mondo. L’Arciconfraternita custodisce la Reliquia del Sacro Capello della Vergine, donata dai fedeli messinesi, e custodita nella Chiesa di San Nicola.

Marcellinara venne insignita del riconoscimento di uno de “I 100 Comuni delle Piccola Grande Italia”, nell’ambito dell’evento nazionale organizzato nel 1987 nell’ambito delle celebrazioni per il 40º anniversario della fondazione della Repubblica Italiana, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato dalla Unioncamere.

Marcellinara, per la sua caratterizzazione geografica si pone in una condizione di assoluto primato nazionale: sulla sella di Marcellinara, infatti, troviamo il punto più stretto dell’Appenino, il punto più stretto d’Italia, con un’uguale distanza tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno. Grazie a questa sua posizione, è possibile godere di uno straordinario panorama, potendo scorgere all’orizzonte la sagoma della più alta delle isole Eolie, il vulcano Stromboli, circondato dalle isole più piccole.

Guardando al mito e alla leggenda, lo studioso tedesco Armin Wolf, la individua quale Terra dei Feaci e fa risalire alla foce del fiume Amato, presso i “lavatoi” di Marcellinara, il luogo dell’incontro di Ulisse con Nausicaa.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Social o dis-social? / 2 giornate di aggiornamento docenti all’Omnicomprensivo di Bianchi-Scigliano

Post Successivo

“L’Almanacco dei rimedi naturali” di Maria Rosaria – maggio, (prima puntata)

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge
FATTI

IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge

28 Novembre 2023
Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne
FATTI

Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

27 Novembre 2023
A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi
FATTI

A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

27 Novembre 2023
Arma dei Carabinieri Comando Compagnia Soveria Mannelli celebrata la “Virgo Fidelis”
 Soveria Mannelli

Arma dei Carabinieri Comando Compagnia Soveria Mannelli celebrata la “Virgo Fidelis”

23 Novembre 2023
Maida, dal 25 novembre corso per operatori sociali antiviolenza
FATTI

Maida, dal 25 novembre corso per operatori sociali antiviolenza

23 Novembre 2023
Lamezia, lutto di Saverio Scardamaglia la famiglia ringrazia per la folta partecipazione
FATTI

Lamezia, lutto di Saverio Scardamaglia la famiglia ringrazia per la folta partecipazione

22 Novembre 2023
Post Successivo

"L'Almanacco dei rimedi naturali" di Maria Rosaria - maggio, (prima puntata)

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge
FATTI

IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge

di La redazione
28 Novembre 2023
0

In un’atmosfera tipicamente anglosassone con guardie reali in 3D ad altezza umana, bandiere inglesi e acque di un Tamigi...

Leggi di più
Un viaggio nel mondo fiabesco delle marmellate sull’Appennino tosco-emiliano/ A tu per tu con Gaia Venturelli

Un viaggio nel mondo fiabesco delle marmellate sull’Appennino tosco-emiliano/ A tu per tu con Gaia Venturelli

27 Novembre 2023
Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

27 Novembre 2023
A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

27 Novembre 2023
SPECIALE STUDENTI UNICAL: gli eventi della settimana (dal 27/11/2023 al 03/12/2023)

SPECIALE STUDENTI UNICAL: gli eventi della settimana (dal 27/11/2023 al 03/12/2023)

27 Novembre 2023
Fossato Serralta, murale di Leonardo Cannistrà dedicato ai cestai

Fossato Serralta, murale di Leonardo Cannistrà dedicato ai cestai

27 Novembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.