“Essere docenti nella rivoluzione dei Social” su questo tema si sono svolte le due giornate formative e di aggiornamento programmate che hanno coinvolto i circa 60 docenti partecipanti che fanno parte dell’Istituto Omnicomprensivo di Bianchi-Scigliano.
L’evento in diretta web, come programmato si tenuto nelle giornate del 22 e 29 aprile, nella parte pomeridiana, ed è stato animato da Roberto Alborghetti, che è intervenuto sui temi del suo libro “Social o dis-social?“, pubblicato da Funtasy Editrice, con le illustrazioni di Eleonora Moretti. Al centro degli interventi, la sfida dei media digitali: competenze e conoscenze per rispondere ai fenomeni della società iper-connessa. Dai casi di cyber bullismo al fenomeno Tik Tok: il ruolo centrale del docente e della scuola.
L’incontro è stato aperto con l’intervento portato dalla dirigente scolastica Fiorangela D’Ippolito a cui è seguito il saluto di Annalisa Silipo, consulente psicologica dell’istituto scolastico. L’iniziativa è stata coordinata dalla docente Maria Gabriella Gallo. Ogni incontro si è sviluppato per la durata di circa due ore, con un confronto finale con l’autore. L’esperienza formativa ha permesso ai partecipanti di acquisire un insieme di conoscenze utili per attuare concretamente iniziative ed attività per rispondere attivamente all’esigenza, sempre più diffusa, di conoscere le dinamiche insite nel funzionamento della Rete. Nello stesso tempo si è fornita la possibilità di acquisire l’abilità per mettere in atto progetti al fine di prevenire episodi di bullismo e cyber bullismo all’interno del proprio istituto scolastico.
Per informazioni sulle attività formative di Funtasy: [email protected]
Il libro “Social o dis-social?” è disponibile nello store di Funtasy Editrice