• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 31 Marzo, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Mandatoriccio, il borgo medievale del Basso Jonio Cosentino dalla lingua e dalle origini sciglianesi

Mandatoriccio, il borgo medievale del Basso Jonio Cosentino dalla lingua e dalle origini sciglianesi

Seconda parte: Il Castello medioevale nei documenti storici

Franco Emilio Carlino di Franco Emilio Carlino
5 Marzo 2023
in LUOGHI
0
Mandatoriccio, il borgo medievale del Basso Jonio Cosentino dalla lingua e dalle origini sciglianesi

Panorama

198
VISITE
CondividiCondividiInvia

Per quanto riguarda il Castrum feudale, nelle fonti storiche e documentarie, questo si presenta austero e imponente, il Castello feudale di Mandatoriccio è sistemato nella zona più alta del vecchio borgo, nel centro storico del paese, costituen­done il nucleo principale.

Castello Mandatoriccio

La sua edificazione viene data, verosimilmente, nel corso del periodo aragonese tra la metà del XV e gli inizi del XVI secolo, anche se permangono dubbie e contraddittorie alcune vicende che hanno contrassegnato la storia del maniero durante i secoli.

Più volte smantellato e riedificato in alcune parti contiguo alla Chiesa Madre sistemata lateralmente, come era solito fare in epoca feudale, confermerebbe, come già riportato, che le origini del paese siano molto più antiche di quanto si pensi. E non manca chi sostiene più distanti origini di un stanziamento umano, nato appunto intorno al Castello e alla Chiesa Madre dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, già nella seconda metà del 1200, avendo evidenziato nella struttura difensiva particolarità architettoniche precedenti al periodo della Rinascenza.

Particolare del cortile interno del Castello feudale

È intuibile, che proprio intorno all’attuale Castello fatto edificare nei primi anni del 1600, per volontà di Teodoro Mandatoriccio, duca di Crosia, appartenente alla nobile famiglia dei Mandatoriccio di Rossano e al quale si deve la fondazione del paese intorno al 1634, si sia formato anche il primo nucleo abitato determinando in maniera decisiva l’avvio del profilo urbanistico e architettonico dell’attuale cittadina.

È certo altresì che l’impianto primitivo del Castello era provvisto solo di due torri che compaiono orientate nell’odierna piazza Duomo, con l’obiettivo di ispezionare la vallata sottostante dell’Arso prospiciente il mare per preve­nire probabili sbarchi saraceni (le altre due torri, quelle orientate su piazza del Popolo furono aggiunte in un secondo momento). È sicuro anche che lo stesso fosse salva­guardato da mura, così come si deduce da alcuni resti di fortificazione ritro­vati nelle vicinanze, tesi da ritenere ragionevole se si considera che a Man­datoriccio una delle zone prossime al maniero è denominata dialettalmente ‘arrere ‘e mura’ (dietro le mura).

Via Duomo

Dopo i Mandatoriccio il maniero fu dimora dei Sambiase, Principi di Cam­pana; rivestì un ruolo fondamentale nella vita del paese vivendo il suo pe­riodo migliore a cavallo tra i secoli Sei­cento e Settecento. Passato di mano nei possedimenti privati di alcune famiglie, ultima quella dei Brunetti, successivamente il Castello, per molti anni, rimase chiuso avviandosi così a un periodo di totale decadimento anche se ha conservato, quasi immutato, il suo aspetto primitivo.

A seguito di un importante intervento di recupero e restauro avvenuto nel 1989, con molte delle parti conservate a pietra vista, il vecchio fortilizio di origine normanna, una delle più affascinanti e meglio preservate costruzioni feudali, non ha perso però il suo grande fascino e la sua genesi medievale. Dal 1994 è adibito a residenza municipale e ancora oggi ospita tutti gli uffici del Comune.

Via Municipio

Realizzato interamente in pietra, per le sue molteplici peculiarità, ancora oggi rilevabili, quali la fortificazione con cinta muraria, le torri e la porta d’ingresso di via Roma, a difesa del nucleo abitato si può accostare alla più classica idea di castello a pianta quadrata. Si sviluppa su tre piani con corte interna e scale di accesso per i piani sovrastanti, e fortificato dalle quattro torri cilindriche poste ai vertici della struttura si espande a base circolare im­ponendosi maestoso alla vista del visitatore.

Per il suo naturale punto strategico di difesa, che ha reso negli anni im­prendibile il luogo, il Casale di Mandatoriccio fu ritenuto per lungo tempo un punto di richiamo per i vari feudi confinanti quale salvamentum a garanzia e salvaguardia delle popolazioni del luogo martellate dalle improvvise e in­sistenti scorribande saracene, ma anche mandamentum di notevole rilevanza politica.

di Franco Emilio Carlino, Socio corrispondente Accademia Cosentina

Panorama

BIBLIOGRAFIA

F.E. CARLINO, Mandatoriccio storia, costumi e tradizioni – Ferrari Editore, Rossano 2010;

F.E. CARLINO, Proverbi popolari e modi di dire nel dialetto di Mandatoriccio – Ferrari Editore, Rossano 2011;

F.E. CARLINO, Espressioni tipiche nel dialetto di Mandatoriccio – Ferrari Editore, Rossano 2012;

F.E. CARLINO, Sulle orme delle proprie radici – Rassegna stampa e documentazione fotografica degli eventi relativi ai tre volumi dedicati a Mandatoriccio, Copycenter, Rossano 2012;

F.E. CARLINO, Trame di continuità Volume I: La Calabria e lo Ionio cosentino sino alla nascita del Casale di Mandatoriccio – Ferrari Editore, Rossano 2013;

F.E. CARLINO, Mandatoriccio – Storia di un Feudo. Dal nobile Casato dei Mandatoriccio di Rossano alla blasonata famiglia dei Sambiase di Cosenza. Dai Toscano –Mandatoriccio fino all’Unità d’Italia (1619-1860), Imago Artis, Rossano 2016;

F.E. CARLINO, Annotazioni storico genealogiche e feudali dell’antico e nobile Casato dei Toscano di Rossano, in Rivista Storica Calabrese, pp. 215-232, N.S. – Anno XXXVIII (2017) – Numeri 1- 2, Deputazione di Storia Patria per la Calabria, 2017;

F.E. CARLINO, Itinerari storici, artistici e archeologici di Rossano e Circondario – I borghi della Sila Greca, Rossano, Consenso Iure Loquitur, Rossano 2018;

F.E. CARLINO, Antropologia dell’artigianato, pp. 375-400, in AA.VV. Memorie di una città nascente Corigliano Rossano, a cura di Fausto Cozzetto, Ferrari editore, Rossano 2019;

F.E. CARLINO, Storia di un territorio – Il Reventino – Savuto, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2019;

F.E. CARLINO, I Toscano Patrizi Rossanesi – Storia, genealogia e feudalità, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2020;

F.E. CARLINO, Mandatoriccio, Comunità operosa. La condizione socio-economica dopo l’Unità d’Italia, in Rivista Calabrese di Storia del ’900, pp. 63-78, n. 1-2, 2020.

F.E. CARLINO, Mandatoriccio. Il Feudo dell’Arso e la Torre stellata, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2020;

F.E. CARLINO, Crosia. Storia e vicende di un grande Ducato, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2020.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

La Garibaldina abbandona il campo per manifesta inferiorità… nei confronti dell’arbitro

Post Successivo

Onoriamo i migranti morti nel mare di Cutro in questa “Europa amore e rabbia”

Franco Emilio Carlino

Franco Emilio Carlino

Nasce nel 1950 a Mandatoriccio. È Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e componente del Comitato Scientifico dell’Università Popolare di Rossano. Già Docente di Ed. Tecnica nella Scuola Media si impegna negli OO. CC. della Scuola ricoprendo la carica di Presidente del Distretto Scolastico n° 26 di Rossano e di componente nella Giunta Esecutiva del Cons. Scol. Provinciale di Cosenza. Iscritto all’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) svolge la funzione di Presidente della Sez. di Mirto-Rossano e di Presidente Provinciale di Cosenza, fondando le Sezioni di: Cassano allo Ionio, S. Marco Argentano e Lungro. Collabora con numerose testate, locali e nazionali occupandosi di temi legati alla scuola. Oggi in quiescenza coltiva la passione della ricerca storica e genealogica e si dedica allo studio dei territori, delle tradizioni facendo ricorso anche alla terminologia dialettale, ulteriore fonte per la ricerca demologica e linguistica. Numerosi i saggi dedicati a Mandatoriccio, paese natio, a Rossano, città di adozione, al Territorio della Sila Greca e a molti Borghi della Calabria.

Relativi Posts

Per la prima volta in Calabria, il raduno nazionale dei cercatori di orchidee spontanee
LUOGHI

Per la prima volta in Calabria, il raduno nazionale dei cercatori di orchidee spontanee

24 Marzo 2023
Soveria Mannelli, “Un albero per il futuro” degli alunni dell’IC Rodari
 Soveria Mannelli

Soveria Mannelli, “Un albero per il futuro” degli alunni dell’IC Rodari

24 Marzo 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su San Mango d’Aquino
COMUNI

Blabla…Storia! Pillole di storia su San Mango d’Aquino

19 Marzo 2023
Soveria Mannelli, Società Agricola Operaia Cooperativa di Costruzione e di Mutuo Soccorso: Cenni Storici
 Soveria Mannelli

Soveria Mannelli, Società Agricola Operaia Cooperativa di Costruzione e di Mutuo Soccorso: Cenni Storici

23 Febbraio 2023
Camigliatello Silano e la manifestazione sportiva “Sila3Vette”
LUOGHI

Camigliatello Silano e la manifestazione sportiva “Sila3Vette”

15 Febbraio 2023
Strenua difesa del Comune di Sersale per la gestione della Riserva delle Valli Cupe
COMUNI

Riserva Valli Cupe, pubblicato il bando per il monitoraggio e censimento floristico

3 Febbraio 2023
Post Successivo
Onoriamo i migranti morti nel mare di Cutro in questa “Europa amore e rabbia”

Onoriamo i migranti morti nel mare di Cutro in questa “Europa amore e rabbia”

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte
COMUNI

Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte

di Enzo Bubbo
31 Marzo 2023
0

Certi traguardi non piovono dal cielo e non li trovi al mercatino, ma sono la logica conseguenza di passione...

Leggi di più
Soveria Mannelli, parte il progetto “Caffè Alzheimer” del Reventino

Soveria Mannelli, parte il progetto “Caffè Alzheimer” del Reventino

30 Marzo 2023
Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

30 Marzo 2023
Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

30 Marzo 2023
Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

30 Marzo 2023
Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

29 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.