• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 8 Giugno, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » La Sanità che funziona: l’esempio della dottoressa Francesca Ziccardi di Caserta

La Sanità che funziona: l’esempio della dottoressa Francesca Ziccardi di Caserta

Dalla rubrica: Lettere a Tito n. 420 (Fonte autorizzata: CostaJonicaWeb.it – news Sicilia e Calabria)

Domenico Lanciano di Domenico Lanciano
14 Settembre 2022
in PERSONAGGI
0
La Sanità che funziona: l’esempio della dottoressa Francesca Ziccardi di Caserta
160
VISITE
CondividiCondividiInvia

Caro Tito, la dottoressa Francesca Ziccardi è medico di base nelle immediate vicinanze della città di Caserta. L’imminente 20 settembre dovrà cessare la sua attività di medico di famiglia per raggiunti limiti di età: 70 anni. Ma per Lei è un lutto. Soprattutto perché Le dispiace lasciare i suoi assistiti, con i quali, nel corso dei decenni, ha istaurato un rapporto davvero familiare. Molti di loro si stanno ribellando. Ma non c’è niente da fare, la legge non permette alcuna deroga.

1 – IL SALUTARE CONCETTO DI “FACOLTATIVO”

Invece, penso che bisognerebbe dare facoltà ai professionisti (così come ad altri lavoratori) di continuare il proprio contributo sociale, nel caso se la sentano. Il concetto di “facoltativo” dovrebbe entrare in tutte le attività umane, come ad esempio il “celibato sacerdotale” che dovrebbe essere facoltativo e non imposto. Ho sempre pensato che “società veramente in salute” debba essere “flessibile” così come ogni cosa in Natura è flessibile (ad esempio i ponti o altre strutture fisiche e mentali). Vibrano. Hanno la possibilità di “dilatarsi”. E le Leggi, per quanto possibile, dovrebbero seguire la Natura.

Inoltre, se si allunga la prospettiva di vita in buona salute, dovrebbe allungarsi pure la durata del lavoro o dell’attività (almeno per chi lo voglia) pure come servizio sociale senza nulla togliere ad altri. C’è posto per tutti a sapersi organizzare bene!… E’ meglio avere persone ancora in piena attività (felici e realizzate) oppure pensionati rassegnati e tristi?… Quello degli anziani è un tema troppo serio, da non trascurare!…

Così, adesso, l’utenza della dottoressa Ziccardi sarà costretta malvolentieri a scegliere un altro medico, di cui già si sa il nome. In particolare, una signora di 44 anni non si rassegna. Le ha detto: “Dottoressa, mi avete presa che avevo 12 anni… come posso, adesso, adattarmi ad un altro medico e per di più uomo?” … Questa signora mi ricorda quell’arzilla e ammirevole anziana di Poggio Sannita (IS) che trenta anni fa circa, nel mio ufficio alla ASL di Agnone, ha gridato con enfasi e grinta, rifiutandosi di cambiare medico perché il suo era andato in pensione: “Nella mia vita ho avuto un solo marito, un solo medico, un solo partito”!…

2 – IL MEDICO E’ COME UN BUON PARROCO

In effetti, non è cosa facile né per la dottoressa Ziccardi né per la cosiddetta “utenza” interrompere un bel rapporto che funziona molto bene da molti anni. Si sa, tra tante altre cose, il medico è come un confessore, come un sostegno non soltanto sanitario ma anche psicologico, intimo, comportamentale. Vitale. Una figura davvero speciale, soprattutto se tale medico ha preso veramente a cuore la salute psico-fisica delle persone che gli si sono state affidate, al di là della scelta tecnica. In scienza e coscienza.

Abbiamo assistito molto spesso a vivaci proteste dei fedeli quando si tratta di vedere trasferito il proprio parroco. La stessa cosa sta capitando con la dottoressa Ziccardi, guida amorevole e sicura per il proprio popolo. Ciò accade quando davvero si sente da ambo le parti il ruolo come una vocazione, la professione come una “missione”! Purtroppo, però, questi casi sono piuttosto rari benché assai meritevoli, al di là delle formalità. E’ un aspetto della Sanità (della Religione, nel caso del parroco) che funziona, nonostante tutte le difficoltà d’ogni tipo. Dovrebbe essere la norma, invece è l’eccezione. E l’eccezione va rispettata e onorata!

3 – LA SANITA’ CHE FUNZIONA

Dunque, la dottoressa Francesca Ziccardi è il simbolo della Sanità che funziona e che è effettivamente ed amorevolmente vicina ai cittadini.  Un umanesimo etico che, purtroppo, non è frequente nei settori sociali più sensibili e strategici, come, appunto, nella Sanità, ma anche nella Scuola dove la persona e il cittadino si dovrebbero sentire concretamente protetti e sostenuti. Eppure, Sanità e Scuola sono tra i settori vitali e strategici più carenti e bistrattati dallo Stato il quale non riesce ad avere un atteggiamento convinto una volta per tutte. E non ci possiamo poi lamentare se le cose funzionano male o in modo insufficiente alla dignitosa necessità di un popolo che voglia dirsi veramente “civile” ed “evoluto”.

Così come per altri settori vitali per una Nazione degna di questo nome e degna di ben figurare in un contesto internazionale più avanzato. L’Italia dimostra di ben figurare, ad esempio, almeno nello Sport che potrebbe costituire un paradigma sociale, politico ed amministrativo. Però, affinché le cose possano funzionare meglio, c’è pure urgenza di una partecipazione più attiva dei cittadini-utenti i quali devono assolutamente premere sulla classe politica e dirigente.

Se lasciamo correre, come spesso accade, le cose tendono a peggiorare sempre di più. Ecco perché, tempo fa, ho proposto di fare un vero e proprio “Partito della Salute” partendo dal fatto che senza la buona salute ogni cosa perde senso e valore. A 360 gradi. E’ una condizione senza la quale ogni cosa non può esistere. Bisognerebbe inserire il diritto-dovere alla Salute nel primo articolo della nostra Carta Costituzionale, assieme al Lavoro. Binomio inscindibile e basilare per ogni e qualsivoglia tipo di Stato e dignità sociale.

4 – UN GRAZIE SOCIALE E TANTI AUGURI FUTURI ALLA DOTTORESSA ZICCARDI

Penso di poter interpretare i sentimenti di tutti i suoi assistiti, se qui esprimo un GRANDE E SENTITO “GRAZIE” SOCIALE alla dottoressa Francesca Ziccardi per tutto ciò che ha fatto e per come lo ha fatto in tutti questi decenni di vera e propria “epopea” sanitaria, specialmente nell’appena trascorso e più acuto biennio della pandemia del Covid che L’ha impegnata al di là dell’ordinaria amministrazione, al di là di ogni immaginazione, a volte in modo davvero eroico. Come in quasi tutte le situazioni sanitarie in Italia e nel resto del Mondo. Non a caso, già il primo maggio 2020 l’Università delle Generazioni ha inteso dedicare un Premio a tutti gli “Eroi del Covid” specialmente a quelli in prima linea (medici, infermieri, altre figure sanitarie ed amministrative, militari, volontari, ecc. ecc.) che in tanti sono morti in questa titanica impresa, specialmente nel primo anno della pandemia che ancora, purtroppo, è attiva pure con le sue varianti.

Ed un grande e sentito AUGURIO ci vuole per Lei, pure perché soffre molto per questo distacco dalla medicina operativa di base, anche se non abbandonerà del tutto la professione sanitaria, potendosi dedicare ancora all’attività di psicoterapeuta.  Essere utile alle persone è essenziale quanto irrinunciabile, poiché non si può fare a meno di contribuire a lenìre il grande dolore del mondo. Non c’è merito maggiore che risolvere i problemi della gente, specialmente quelli sanitari!… E la dottoressa Ziccardi è stata sempre, ovunque e comunque PRESENTE, persino per gli amici lontani, come me! Riconoscenza e gratitudine.

5 – UNA STATUA PER OGNI CATEGORIA DI LAVORO

Conosco la dottoressa Ziccardi da oltre 42 anni (dall’estate 1980) e ti posso assicurare che è una delle persone più sensibili, altruiste e valide che abbia mai conosciuto. Tra tanto altro, è una grande amica della nostra Calabria, che ha frequentato già prima che io la conoscessi come amica-sorella-collega di mia moglie fin dai tempi dell’Università.

Pensando al valore della persona e del medico Ziccardi, mi è nato un sogno. Se qualcuno avrà modo di fondare una nuova città, in qualche parte del mondo (specialmente nei vasti territori dell’Australia o del Canada o degli Stati Uniti o della Cina o della Russia, ecc.), propongo di chiamarla “Città del Lavoro” e di erigere tanti monumenti, nel suo tessuto urbanistico, quanti sono i tipi di lavoro e di lavoratori, come appunto il medico. Questo specialmente in onore di chi fa più del proprio dovere legale o persino morale.

6 – IN PENSIONE PURE VINCENZO SERRAO E LA MOGLIE ANGELA CIMATA

Caro Tito, dopo ben 45 anni d‘intenso ed alacre lavoro, ieri 13 settembre 2022, giorno del suo 69° compleanno, è andato finalmente in pensione pure il ragioniere Vincenzo Maria Antonio SERRAO fu Elia, dirigente amministrativo di cantieri edili di grandi infrastrutture realizzate in Italia e all’estero. Vincenzo è grande amico fin da quando eravamo ragazzini a Badolato Marina (CZ). Tra l’altro stato componente del mio gruppo musicale “Euro Universal” (chitarra ritmica e flauto dolce).

In contemporanea è andata in pensione pure la moglie, Angela Cimata, maestra elementare e mia parente perché diretta erede delle famose e mitiche “Margherite” di cui ti ho più volte detto. Ai coniugi Serrao-Cimata vanno, perciò, i migliori e più affettuosi AUGURI per una serena e lunga pensione, ricca di soddisfazioni familiari (già sono nonni) e sociali.

Ti voglio evidenziare una particolarità che dà il senso e mostra lo specchio dei nostri tempi attuali. In realtà, Vincenzo Serrao (classe 1953) era andato normalmente in pensione all’età dei 66 anni e 7 mesi, come vuole l’attuale legge. Tuttavia, la Ditta per la quale ha lavorato, non riuscendo a trovare un adeguato ragioniere-dirigente amministrativo di cantiere, Lo ha pregato di rientrare in servizio. Cosa che ha fatto, davvero con grande e lodevole spirito di sacrificio, di responsabilità e senso del dovere che va al di là di ogni normale logica. Così ha continuato a lavorare per parecchio tempo ancora. Abbiamo molti silenziosi eroi.

7 –  IL GRAN PREMIO DELLE GENERAZIONI

Per quanto dato e per come dato, il minimo che possiamo dimostrare, in gratitudine e riconoscenza, è quello di fare assegnare dall’Università delle Generazioni alla dottoressa Francesca Ziccardi e al ragioniere Vincenzo Serrao IL GRAN PREMIO DELLE GENERAZIONI che valga pure come esempio per i giovani, specialmente per chi sta entrando adesso nel mondo del lavoro ed ha una lunga vita e carriera davanti.

C’è un enorme bisogno di persone assai coscienziose, generose ed altruiste in questo mondo e in particolare in Italia … in un’Italia che peggiora di anno in anno, soprattutto nell’aspetto etico. C’è bisogno anche di persone “stakanoviste” che non abbiano paura non soltanto di lavorare più del normale ma anche di sentirsi in “missione speciale” pure per sopperire alle carenze del sistema. Un sistema che sta rendendo sempre più l’Italia (ma, purtroppo, pure il resto d’Europa) “autolesionista” con pericolo concreto di disgregazione, rischiando di sottomettersi ad altre sfere di influenza, perdendo l’originale identità.

8 – ITALIA AUTOLESIONISTA

Non so fino a quanto potrà reggere l’Italia attuale, dove le contraddizioni generali e settoriali hanno ormai raggiunto livelli insostenibili. Troppi troppi troppi egoismi provocano le conseguenti ingiustizie che si moltiplicano fino al punto che, prima o poi (se non si rimedia), diventeranno esplosive. Saranno materia di intervento e di risoluzione, specialmente del prossimo governo, di qualsiasi colore possa essere.

Spetta comunque a noi cittadini-elettori darci una regolata e non buttarci la zappa sui piedi. Domenica 25 settembre 2022 si deciderà il vero futuro non soltanto dell’Italia ma anche dell’Europa. Pure per tale evento, facciamo tantissimi auguri a chi ha la responsabilità del nostro futuro collettivo. Come ho fatto tante altre volte, rinnovo a tutti l’esortazione di andare a votare in massa, senza lasciare che altri decidano del nostro futuro sociale e politico.

9 – SALUTISSIMI

Caro Tito, scrivendoti della dottoressa Francesca Ziccardi, vorrei rendere onore e merito, ringraziare e salutare tutti coloro che vanno in pensione dopo un’intensa vita di lavoro e con grande merito. Più volte ho trattato tale argomento sia in modo teorico che pratico, evidenziando la necessità di realizzare cerimonie pubbliche ed istituzionali di ringraziamento non soltanto per chi ha concluso il suo ciclo lavorativo sociale ma anche per dare il “Benvenuto” ai giovani nel mondo del lavoro (come ho fatto, molti anni fa, alla ASL e al Comune di Agnone) . Purtroppo, nonostante tutte queste mie insistenti sollecitazioni, si trascura un simile aspetto strategico e la maggior parte dei lavoratori va in pensione senza una stretta di mano, senza un ringraziamento sociale o istituzionale almeno da parte dei propri più diretti Superiori o altra Autorità.

Dunque, dalle ore 00,01 di martedì 20 settembre 2022 la dottoressa Francesca Ziccardi è considerata in pensione dalle Istituzioni. Pure da queste nostre pagine web, La vogliamo salutare, riconoscenti e grati, stringendoLe la mano e ringraziando pure la sua famiglia, poiché (come spesso cerco di evidenziare) nel caso di alcune professioni delicate i propri cari conviventi fanno pure loro parecchi sacrifici, adattandosi ai “movimentati” ritmi di vita (diurni e notturni) del proprio congiunto. Una cordialissima stretta di mano ed un affettuoso abbraccio pure al carissimo amico di lunga data Vincenzo Serrao e alla moglie Angela Cimata.

Domenico Lanciano

ITER-City, mercoledì 14 settembre 2022ore 05.03 – Da ben 55 anni (cioè dal settembre 1967) il mio motto di Wita è “Fecondare in questo infinito il metro del mio deserto”.  Alcune foto sono state prese dal web, altre mi sono state fornite dagli interessati.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Cambio al vertice per il “Distaccamento aeronautico di Montescuro”/ Il tenente colonnello Massimo Alligri nuovo comandante della base

Post Successivo

Belcastro, scuola primaria dedicata a Saverio Scarpino

Domenico Lanciano

Domenico Lanciano

È nato nel casello ferroviario di Cardàra, una contrada rurale di Badolato di Calabria, il 4 marzo 1950. Figlio di operai e di contadini, si ritiene contadino e coltivatore diretto del pensiero e della parola che prevalentemente esprime tramite “Lettere” alla maniera degli emigrati. È convinto che la “lettera” è alla portata di tutti e che non comporta ambizioni o particolari stili letterari né giornalistici ma semplicemente l’umile atto del comunicare e di far circolare gli affetti e le idee. Nel 1986 ha lanciato la vicenda di “Badolato paese in vendita” per contrastare lo spopolamento e la morte del borgo antico, prototipo e simbolo di decine di migliaia di borghi in disfacimento in tutta Europa e di milioni di comunità desertificate dalla globalizzazione in tutto il mondo, dove le città scoppiano e i paesi muoiono e invocano equilibrio. Ostracizzato a motivo di questo suo lungimirante attivismo, dal primo novembre 1988 vive in esilio in Molise.

Relativi Posts

La giovane estetista Gessica Gigliotti
PERSONAGGI

Gessica Gigliotti e la ricerca del bello: sogni e progetti

1 Giugno 2023
Petronà, 100 anni per Rosa Talarico
COMUNI

Petronà, 100 anni per Rosa Talarico

30 Maggio 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Castagna e Carlopoli
Carlopoli

Blabla…Storia! Pillole di storia su Castagna e Carlopoli

21 Maggio 2023
Prestigioso premio per Nuccio Ordine
PERSONAGGI

Premio Principessa delle Asturie al professore dell’UNICAL Nuccio Ordine

6 Maggio 2023
Belcastro, il tik toker Saverio Riccelli rammenta il ruolo dei Vigili del fuoco
PERSONAGGI

Belcastro, il tik toker Saverio Riccelli rammenta il ruolo dei Vigili del fuoco

4 Maggio 2023
Paolo Di Giannantonio al «Sabato del Villaggio»
In evidenza

Paolo Di Giannantonio al «Sabato del Villaggio»

3 Maggio 2023
Post Successivo
Belcastro, scuola primaria dedicata a Saverio Scarpino

Belcastro, scuola primaria dedicata a Saverio Scarpino

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
COMUNI

Simeri Crichi, cinghiali a spasso nel piccolo borgo (video)

di Enzo Bubbo
7 Giugno 2023
0

Non è la prima volta che accade, ci sta che non sia neppure l'ultima. Cinghiali a spasso nella piccola...

Leggi di più
A Davoli, lo “Scaffale della Prima Italia”

A Davoli, lo “Scaffale della Prima Italia”

7 Giugno 2023
Sersale, corso di formazione con lo storyteller Alberto Pian

Sersale, corso di formazione con lo storyteller Alberto Pian

7 Giugno 2023
Petronà, alunni della primaria in piazza per l’arte del riciclo

Petronà, alunni della primaria in piazza per l’arte del riciclo

7 Giugno 2023
Momenti di gusto dello chef Piero Cantore a Bisignano

Momenti di gusto dello chef Piero Cantore a Bisignano

7 Giugno 2023
Restart Fitness Days 2023 evento sportivo con in programma varie attività

Restart Fitness Days 2023 evento sportivo con in programma varie attività

7 Giugno 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.