Domenico Lanciano: “In dono il mio opuscolo sul razzismo per il primo maggio 2025”
Caro Tito, l’imminente celebrazione della Festa del Lavoro del primo maggio 2025 ci coglie in un panorama mondiale generale molto...
Home » Archivi per Domenico Lanciano
È nato nel casello ferroviario di Cardàra, una contrada rurale di Badolato di Calabria, il 4 marzo 1950. Figlio di operai e di contadini, si ritiene contadino e coltivatore diretto del pensiero e della parola che prevalentemente esprime tramite “Lettere” alla maniera degli emigrati. È convinto che la “lettera” è alla portata di tutti e che non comporta ambizioni o particolari stili letterari né giornalistici ma semplicemente l’umile atto del comunicare e di far circolare gli affetti e le idee. Nel 1986 ha lanciato la vicenda di “Badolato paese in vendita” per contrastare lo spopolamento e la morte del borgo antico, prototipo e simbolo di decine di migliaia di borghi in disfacimento in tutta Europa e di milioni di comunità desertificate dalla globalizzazione in tutto il mondo, dove le città scoppiano e i paesi muoiono e invocano equilibrio. Ostracizzato a motivo di questo suo lungimirante attivismo, dal primo novembre 1988 vive in esilio in Molise.
Caro Tito, l’imminente celebrazione della Festa del Lavoro del primo maggio 2025 ci coglie in un panorama mondiale generale molto...
Caro Tito, ho appreso da taluna stampa regionale di domenica 16 marzo 2025 ore 08.46 (https://www.lametino.it/Eventi/lamezia-la-terza-edizione-del-premio-re-italo-terra-degli-enotri-il-4-aprile.html) che il dottore Giuseppe...
Caro Tito, lo scorso martedì 20 agosto 2024 hai pubblicato << https://www.costajonicaweb.it/lettere-a-tito-n-561-badolato-citta-del-gelato/ >>. Avviandomi verso la conclusione ho preannunciato che questa “Lettera...
Caro Tito, ecco i sette volti del Premio “Calabria Prima Italia” 2024 (dall’alto in basso, da sinistra a destra): Pierfranco...
Caro Tito, venerdì scorso 07 giugno 2024 alle ore 09.32 (con pacco assicurato n. XC736086957IT di 12,20 kg) ho spedito...
Caro Tito, il prof. Vincenzo Villella (lo storico che abbiamo meglio conosciuto nella nostra precedente << https://www.costajonicaweb.it/lettere-a-tito-n-534-badolato-citato-da-vincenzo-villella-in-ebrei-di-calabria-e-in-lamezia-storica/ >> di domenica 05 maggio...
Caro Tito, ecco una bella notizia: da marzo 2024 il libro “Calabria la prima Italia” dell’americana Gertrude Slaughter nella sua...
Venerdì pomeriggio 19 gennaio 2024, ad 83 anni, dopo lunga malattia, è deceduta serenamente nella sua casa di Belvedere Spinello (KR)...
Caro Tito, mi sembra utile e doveroso riferirti dell’esistenza della marchesa Alessandra d’Epiro Dusmet de Beaulieu, con la quale ho...
Caro Tito, la parola “sìnodo” è di origine greca ed è composta dalla particella “syn” (insieme) e dal sostantivo “odòs”...
Caro Tito, qualche giorno fa, lo scorso mercoledì 30 agosto alle 09.09 hai pubblicato << https://www.costajonicaweb.it/lettere-a-tito-n-478-auspicabile-libro-fotografico-su-badolato-cz-e-per-ogni-altro-paese/ >>. Nella stessa giornata ho avuto...
Caro Tito, sarebbe auspicabile che ogni paese o borgo o città avesse un libro fotografico che documenti alle presenti e...
Caro Tito, più vado avanti nella conoscenza della nostra Calabria e più mi accorgo come e quanto ci sia una...
Caro Tito, nel pomeriggio di mercoledì 21 giugno 2023, nel suo saluto inaugurale alla prima FESTA DEL NOME ITALIA (con...
Caro Tito, finora non avevo dedicato una lettera esclusivamente a chi mi vuole bene, anche se queste “Lettere a Tito”...
Caro Tito, è fatta!… Dopo quasi cinque mesi di intenso lavoro organizzativo (dal 6 febbraio 2023) e di forte impegno...
Caro Tito, come ho più volte evidenziato in queste nostre corrispondenze (che costituiscono un appuntamento quasi settimanale dal 04 ottobre...
Caro Tito, lunedì 15 maggio 2023 (dalle ore 18.19 per 10 minuti e 11 secondi), ho sentito per telefono Roberto,...
Caro Tito, è giunto il tempo di dare qualche indicazione su alcuni libri che potrebbero essere letti nell’imminente estate 2023...
Caro Tito, giorni fa, in una serena conversazione del più e del meno, un’amica dentista (o, meglio, “odontoiatra”) mi ha...
Caro Tito, ieri sera 30 aprile 2023 si è concluso con vero successo il primo raduno in Calabria del GIROS...
Caro Tito, appena passata la Pasqua 2023, mi sembra il momento più opportuno per dirti delle vocazioni produttive di Badolato...
Caro Tito, il nostro gentilissimo collega Franco Polìto (creatore e direttore del prezioso sito giornalistico << www.preserreedintorni.it >> di Squillace)...
Caro Tito, con grande soddisfazione ti comunico che ieri, domenica 19 marzo 2023 (proprio nella “Festa dei Papà”) il noto...
Caro Tito, ormai abbiamo un’età in cui abbiamo accumulato tanta di quella esperienza di vita che potremmo concludere col dire,...
Caro Tito, da cittadino calabrese, italiano ed europeo, sono grato al nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per essersi recato...
Quest’Associazione Culturale CALABRIA PRIMA ITALIA, fondata nell’aprile 1982, apprezza molto l’iniziativa di realizzare l’incontro di domani pomeriggio 03-03-2023 nella Biblioteca...
Caro Tito, non posso fare a meno di partecipare pure a te e ai nostri gentili e fedeli Lettori la...
Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...
Dopo omaggio alle sedie artigianali, ecco tributo a Dalida. C'è unita' di intenti tra la comunità di Serrastretta e...
Leggi di piùDetailsANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito ilReventino.it
Commerciale e Marketing
Pino Foderaro 339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it
Alessandro Cosentini 345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it
Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)
Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it
La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it