Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!
Caro Tito, è giunta l’ora che noi calabresi dobbiamo assolutamente conoscere meglio e di più la nostra Calabria. A partire...
Home » Archivi per Domenico Lanciano
È nato nel casello ferroviario di Cardàra, una contrada rurale di Badolato di Calabria, il 4 marzo 1950. Figlio di operai e di contadini, si ritiene contadino e coltivatore diretto del pensiero e della parola che prevalentemente esprime tramite “Lettere” alla maniera degli emigrati. È convinto che la “lettera” è alla portata di tutti e che non comporta ambizioni o particolari stili letterari né giornalistici ma semplicemente l’umile atto del comunicare e di far circolare gli affetti e le idee. Nel 1986 ha lanciato la vicenda di “Badolato paese in vendita” per contrastare lo spopolamento e la morte del borgo antico, prototipo e simbolo di decine di migliaia di borghi in disfacimento in tutta Europa e di milioni di comunità desertificate dalla globalizzazione in tutto il mondo, dove le città scoppiano e i paesi muoiono e invocano equilibrio. Ostracizzato a motivo di questo suo lungimirante attivismo, dal primo novembre 1988 vive in esilio in Molise.
Caro Tito, è giunta l’ora che noi calabresi dobbiamo assolutamente conoscere meglio e di più la nostra Calabria. A partire...
Per quanto è importante, dobbiamo considerarlo come uno di quei libri che dovrebbero stare ed essere letti nelle case di...
Caro Tito, eccoti la foto della mia attuale scheda elettorale, timbrata pure per la partecipazione alla consultazione referendaria sui temi...
Caro Tito, voglio dedicare questa (più volte annunciata) lettera n. 404 a Pietro Borraro (1927-1982) il quale, stando ai fatti...
Caro Tito, tramite te da oggi in poi vorrei pubblicare alcuni documenti storici locali, principalmente a beneficio delle nuove generazioni....
Caro Tito, come passa veloce il tempo! … Ecco sta per arrivare pure il Primo Maggio 2022, Giornata e Festa...
Caro Tito, comunico a te, ai miei concittadini di Badolato e ai nostri corregionali calabresi che tutto il mio ITER...
Caro Tito, adesso che piano piano si spegneranno (quasi) tutti i riflettori sul film-evento “La Sposa” (andato in onda per...
Caro Tito, prima di scriverti questa lettera n. 383, ho voluto attendere i dati di ascolto della seconda puntata dello...
Le associazioni culturali “Università delle Generazioni” e “Amici della Calabria” hanno inviato una “Lettera aperta” ai Sindaci dei Comuni delle...
Nel 1966, quando in pieno boom economico e emigratorio dal nostro meridione milioni di persone si sono trasferite al centro-nord...
da «la Gazzetta dell’Emilia»: www.gazzettadell’emilia.it Forse perché sono di Badolato (paese che dista una ventina di chilometri da Riace); forse...
Caro Tito, il 26 luglio 2020 hai pubblicato il mio appello al Comune di Squillace e a tutti gli altri...
Caro Tito, come non essere lieti dinanzi alla splendida notizia che il prossimo dicembre 2021, cioè fra qualche settimana, uscirà...
Caro Tito, con questa “Lettera n. 360” del 27 ottobre 2021, sono veramente, ma veramente assai lieto di darti una...
Caro Tito, lo scorso 4 ottobre 2021 questa nostra rubrica ha compiuto nove anni esatti di intensa e continua attività...
Gentilissima Avv. Maria LIMARDO, Sindaco della Città di Vibo Valentia Le scrivo questa “Lettera aperta” per il solo fatto che quanto...
Caro Tito, la stagione dei premi e dei riconoscimenti non è ancora finita. In previsione del prossimo 13 novembre –...
Caro Tito, con questa “Lettera n. 355” del 12 ottobre 2021 concludo la rassegna dei cinque personaggi che il prossimo...
Caro Tito, mai come in questi giorni è fin troppo evidente la differenza tra la più anziana democrazia degli Stati...
Caro Tito, un nuovo libro su Badolato sta per uscire, il prossimo 14 ottobre! Salutiamolo, diamogli il benvenuto e auguriamogli...
Caro Tito, mi sono sempre chiesto (pure guardando in me stesso) come e quanto nella vita di ognuno di noi...
Caro Tito, domenica mattina dello scorso 19 settembre ho accompagnato alcuni miei “cugini” Lanciano, provenienti dalla Puglia salentina, a visitare...
Caro Tito, è con immensa gioia che ti comunico che si è da poco conclusa in Squillace (CZ), nella sala...
Caro Tito, il 14 aprile 2014 (tre giorni dopo la sua morte) hai pubblicato una breve biografia con la bibliografia...
Caro Tito, segnalatomi dal nostro amico Lamberto Colla (direttore della www.gazzettadellemilia.it), sottopongo a te e ai nostri lettori il link << https://calabria7.it/covid-il-confronto-tra-estate-2020-e-2021-piu-contagi-ospedalizzati-e-decessigrafico/?fbclid=IwAR0Es5n5410xrwHJii4MQRjImcU9NOr3BjBEQSsCR9idzNX1lc3JGbpt1kI >>...
Caro Tito, una delle mie più care, grandi e sincere amiche badolatesi della prima giovinezza, Vittoria Battaglia (che adesso vive...
Caro Tito, questa volta ti chiedo un po’ più di pazienza e di attenzione nel seguìre i vari passaggi descritti...
Dopo l' emergenza sanitaria, il teatro amatoriale "Noi di Adami", punto fermo nel panorama teatrale locale, riparte con la...
Leggi di piùSoveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...
ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito ilReventino.it
Commerciale e Marketing
Pino Foderaro 339.2460175 [email protected]
Alessandro Cosentini 345.8817185 [email protected]
Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)
Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]
Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]