• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 31 Marzo, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » La riflessione scioccante dello scultore su scuse e perdòno

La riflessione scioccante dello scultore su scuse e perdòno

Dalla rubrica: Lettere a Tito n. 453 (Fonte autorizzata: CostaJonicaWeb.it – news Sicilia e Calabria)

Domenico Lanciano di Domenico Lanciano
27 Febbraio 2023
in OPINIONI
0
La riflessione scioccante dello scultore su scuse e perdòno
44
VISITE
CondividiCondividiInvia

Caro Tito, non posso fare a meno di partecipare pure a te e ai nostri gentili e fedeli Lettori la riflessione fatta tempo fa da un giovane scultore in una intervista rilasciata ad un programma di Rainews24 (il canale pubblico televisivo di notizie a flusso continuo, 24 ore su 24, e di altre interessanti rubriche socio-culturali e scientifiche in onda da lunedì 26 aprile 1999 e proprio da allora il mio preferito). E ben pensarci è una riflessione-etica davvero scioccante quanto ovvia, sbalorditiva quanto semplice da cui trarre le dovute conseguenze. Nel modo migliore possibile.

1 – LE SCUSE E IL PERDONO

Solitamente, siamo abituati ad essere indulgenti con noi stessi, con il nostro animo e i nostri comportamenti ricorrendo (se e quando siamo disponibili) ad esercitare la buona educazione di chiedere scusa alle persone cui, pur non volendo, abbiamo dato fastidio o abbiamo apportato un “danno veniale”.  Chiedere “venia” o scusa, infatti, fa parte del comportamento civile tra esseri umani, tra gruppi sociali, pure per evitare conflitti che non si sa mai come e quanto possano poi trascendere o degenerare, provocando spesso una reazione a catena imprevedibile per continuità e conseguenze persino tragiche.

Se il danno è assai o particolarmente grave usiamo chiedere “perdòno” … ma, in tal caso (se e quando siamo perdonati) lasciamo pur sempre una traccia (più o meno profonda e ineliminabile) di dolore e/o di risentimento e dobbiamo comunque stare in guardia su eventuali o probabili “ritorsioni” o “vendette” anche se abbiamo riparato, in tutto o in parte, al danno provocato.

Il perdòno o il risarcimento non ripara e non ripaga mai, comunque, il danno causato. E’ soltanto un modo di evitare altre gravi conseguenze personali e sociali, pure in presenza della cosiddetta “giustizia”. Un esempio. Se uccidiamo una persona e chiediamo perdòno ai suoi familiari e questi ci concedono il loro “perdòno umano o cristiano” … ciò non significa che non dobbiamo pagare con il carcere (o altro castìgo) per il danno fatto. Qualsiasi pena noi dovessimo scontare (anche la più severa) non porterà certo in vita colui che è morto a causa nostra. Il perdòno è utile soltanto a rassegnare gli animi, evitando l’antica e primitiva “legge del taglione” o del “occhio per occhio, dente per dente” e persino le temibili faide e le sempre disastrose guerre.

2 – LA RIFLESSIONE DELLO SCULTORE

Il danno provocato è comunque ineliminabile e difficilmente correggibile o camuffabile dal nostro “curriculum etico” a parere di tale scultore (di cui purtroppo non ho avuto tempo e modo di appuntare il nome). Il quale fa un esempio applicato all’opera dell’artista. “Se io, scolpendo il marmo, non calibro bene il colpo del martello su scalpello e superficie … posso produrre una lesione più o meno grave su tale marmo, difficilmente eliminabile, riparabile o camuffabile alla vista. Così vale per il comportamento umano. Le scuse e il perdòno possono pure farcela passare franca, ma la lesione resta sempre e comunque. Con tutte le conseguenze del caso”. Ho citato a memoria, concettualmente non letteralmente.

.

Come altre volte da me evidenziato facendo riferimento al “grande dolore del mondo” (quasi in parallelo con il concetto dello scultore) piccoli o grandi dolori possono essere in qualche modo confortati o lenìti, ma il trauma resta.

E’ umano. Sarebbe nostra continua cura, attenzione e preoccupazione etica non giungere mai a lasciare lesioni fisiche e spirituali, che diventano ineliminabili pure in proporzione all’entità, al valore e alla gravità. In pratica, le scuse e le richieste di perdòno non eliminano il danno che può persino giungere (specie nel caso di una scultura) a dover gettare via (o a rendere inutilizzabile) quanto si stava creando.

3 – LA LEZIONE DELL’ARTE VERSO LA PERFEZIONE

A volte ci chiediamo a cosa serva l’arte, pur ammirandola o traendone un qualche beneficio. Ecco, basterebbe soltanto questa lezione per farci apprezzare l’arte così come la conquista etica e comportamentale della perfezione e dell’armonia. Nei miei scritti ho sempre fatto riferimento alla felicità e all’Armonia. Bene. Ritengo che ogni nostra riflessione personale e sociale in tal senso converga verso la perfezione. Forse non saremo mai perfetti, tuttavia è meglio se proviamo a tendere il più possibile. Così nell’arte come nella vita. Convinti che l’arte può servire (ed è davvero utile) a cambiare in meglio la nostra vita individuale e sociale.

4 – SALUTISSIMI

Caro Tito, spero di essere riuscito a rendere l’idea e a rappresentare adeguatamente il concetto dello scultore che, alla fine, è uno dei principali atteggiamenti etici della nostra esistenza per poterla rendere vita. In ciò possono aiutarci le vere filosofie, le vere religioni e tutte le altre spiritualità. E, soprattutto, il buon senso.

Applicando tale principio agli avvenimenti del mondo di ieri, di oggi e di domani … mi chiedo cosa comporti, in particolare, l’aggressione della Russia ai danni dell’Ucraina al di là della politica e dei compromessi? … Cosa comporta ogni nostro atteggiamento e ogni nostra azione nel quotidiano, nell’intero corso della nostra esistenza e della Storia?…

.

Grazie per pubblicare pure questa breve ma intensa ed accorata “Lettera n. 453”. Specialmente a ridosso del primo anniversario della guerra scatenata il 24 febbraio 2022 dall’imperialismo russo contro il diritto e l’etica mondiale ed universale, non tacendo tutti gli altri imperialismi e nemmeno le nostre beghe quotidiane. Cerchiamo di lenìre, il più possibile, i grandi così come i piccoli dolori del mondo. Alla prossima!

di Domenico Lanciano

ITER-City, venerdì 24 febbraio 2023 ore 21.12 – Primo anniversario dell’aggressione russa all’Ucraina. Da oltre 55 anni (dal settembre 1967) il mio motto di Wita è “Fecondare in questo infinito il metro del mio deserto”. Le foto sono state prese dal web.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Erbe aromatiche, le preferite degli italiani: sapori più apprezzati e usi più comuni

Post Successivo

Cerva, Fabrizio Rizzuti unico sindaco calabrese nella Nazionale Italiana Sindaci pronta per Alpencup

Domenico Lanciano

Domenico Lanciano

È nato nel casello ferroviario di Cardàra, una contrada rurale di Badolato di Calabria, il 4 marzo 1950. Figlio di operai e di contadini, si ritiene contadino e coltivatore diretto del pensiero e della parola che prevalentemente esprime tramite “Lettere” alla maniera degli emigrati. È convinto che la “lettera” è alla portata di tutti e che non comporta ambizioni o particolari stili letterari né giornalistici ma semplicemente l’umile atto del comunicare e di far circolare gli affetti e le idee. Nel 1986 ha lanciato la vicenda di “Badolato paese in vendita” per contrastare lo spopolamento e la morte del borgo antico, prototipo e simbolo di decine di migliaia di borghi in disfacimento in tutta Europa e di milioni di comunità desertificate dalla globalizzazione in tutto il mondo, dove le città scoppiano e i paesi muoiono e invocano equilibrio. Ostracizzato a motivo di questo suo lungimirante attivismo, dal primo novembre 1988 vive in esilio in Molise.

Relativi Posts

Lamezia Terme: lanciata una petizione per l’intitolazione dell’Aeroporto a Corrado Alvaro
OPINIONI

Intitolare l’aeroporto di Lamezia Terme a Corrado Alvaro

18 Marzo 2023
Santità (Papa Francesco, fratello in Cristo!) venga a Crotone come già a Lampedusa
OPINIONI

Cristo ritorna da Crotone… e da Cutro

14 Marzo 2023
Gli ospedali della prevenzione nel futuro della sanità pubblica e privata
OPINIONI

Gli ospedali della prevenzione nel futuro della sanità pubblica e privata

10 Marzo 2023
Santità (Papa Francesco, fratello in Cristo!) venga a Crotone come già a Lampedusa
OPINIONI

Santità (Papa Francesco, fratello in Cristo!) venga a Crotone come già a Lampedusa

5 Marzo 2023
Sellia, no all’autonomia differenziata
OPINIONI

Sellia, no all’autonomia differenziata

5 Marzo 2023
Onoriamo i migranti morti nel mare di Cutro in questa “Europa amore e rabbia”
OPINIONI

Onoriamo i migranti morti nel mare di Cutro in questa “Europa amore e rabbia”

5 Marzo 2023
Post Successivo
Cerva, Fabrizio Rizzuti unico sindaco calabrese nella Nazionale Italiana Sindaci pronta per Alpencup

Cerva, Fabrizio Rizzuti unico sindaco calabrese nella Nazionale Italiana Sindaci pronta per Alpencup

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte
COMUNI

Beatrice Dara vanto di Petronà: laurea 110 e lode in Pianoforte

di Enzo Bubbo
31 Marzo 2023
0

Certi traguardi non piovono dal cielo e non li trovi al mercatino, ma sono la logica conseguenza di passione...

Leggi di più
Soveria Mannelli, parte il progetto “Caffè Alzheimer” del Reventino

Soveria Mannelli, parte il progetto “Caffè Alzheimer” del Reventino

30 Marzo 2023
Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

Gli studenti del Rambaldi di Lamezia Terme da “Rubbettino”

30 Marzo 2023
Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

Cerva piange Serafino Marchio: era il personaggio del paese

30 Marzo 2023
Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

Petrona’, omaggio alla Virgo Fidelis

30 Marzo 2023
Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

Giochi matematici “Bocconi”, Liceo scientifico Costanzo alle finali

29 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.