• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 11 Dicembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » La prima edizione della rievocazione storica dei “Vespri Soveritani”

La prima edizione della rievocazione storica dei “Vespri Soveritani”

La redazione di La redazione
9 Novembre 2023
in  Soveria Mannelli, CULTURA&SPETTACOLI, In evidenza
0
137
VISITE
CondividiCondividiInvia
di Francesca Cardamone –

Tutti conoscono la storia, quella che si studia tra i banchi e si legge nei manuali, fatta da re, grandi conquistatori e sanguinose guerre. Ma quanti sono al corrente delle piccole storie locali in essa racchiuse, tanto sconosciute quanto determinanti, senza le quali il corso degli eventi, forse, non sarebbe stato lo stesso? È il caso, ad esempio, della sommossa verificatasi in Calabria, a Soveria Mannelli, il 22 marzo 1806, passata ai secoli con il termine di “Vespri Soveritani”. Il paese, così come tutto il Mezzogiorno italiano, era assoggettato al dominio del re francese Giuseppe Bonaparte. Il malcontento del popolo cresceva quotidianamente poiché gli occupatori pretendevano dai poveri contadini ogni genere di prima necessità.

La situazione era tesissima, bastava una goccia per far traboccare il vaso. La scintilla scoccò quando un ufficiale tentò di violentare una giovane soveritana. Ella gridò attirando l’attenzione, in primis del marito, poi di altri compaesani, i quali intervennero uccidendo il soldato. In breve tempo scoppiò il finimondo.
Le truppe francesi si accanirono contro il villaggio di Soveria e la rivolta fu soffocata nel fuoco e nel sangue nel giro di una settimana. Il coraggio e il sogno di libertà dei soveritani, però, non vennero dimenticati. Tramandati nei secoli, sono giunti fino a noi, permettendoci di rievocare quanto accaduto. Nelle giornate del 4, 5 e 6 novembre 2023, grazie ai finanziamenti ricevuti dal Ministero della Cultura, è stata per la prima volta realizzata la Rievocazione Storica dei Vespri Soveritani.

Tre giorni intensi di storia, teatro e tradizione culinaria. Un successo finalmente conquistato grazie alla tenacia della compagnia teatrale “I Commedianti” del prof. Gino Capolupo, coadiuvata dall’Associazione Teatrale Pizzitana, dall’Associazione Murat ONLUS, dall’Amministrazione Comunale di Soveria, dall’Associazione “Il Sabato del Villaggio”, dalla Pro Loco di Parenti e dalla popolazione che ha partecipato numerosa.

Nella prima giornata si è tenuto un convegno storico con la presenziato dal giornalista Nicola Rombolà e dai prof. Mario Gallo e Vincenzo Villella, i quali hanno illustrato nel dettaglio la situazione geo-politica del Decennio Francese.

Nel secondo giorno le strade del nostro paese si sono trasformate in un teatro a cielo aperto: lo spettacolo di burattini per i più piccini, il suggestivo corteo storico con i costumi ottocenteschi, la rappresentazione teatrale del tentativo di stupro e della soppressione della rivolta hanno animato piazza Bonini. A seguire la degustazione di cibi a base di ciciari (ceci), prodotto tipico dell’epoca, e dei dolcetti inventati per l’occasione, “i Vesprini”, a base di farina di ceci.

Nell’ultima giornata il convegno letterario con la presentazione del manoscritto inedito “Vespri di Calabria” del compianto commediografo soveritano Umberto Pascuzzi, rivisitato magistralmente dalla prof.ssa Valeria Capolupo e che la compagnia ​“I Commedianti” metterà in scena a breve.

La rievocazione verrà ripetuta negli anni in quanto l’intento, come ha spiegato il sindaco Michele Chiodo, è quello di storicizzare l’evento troppo a lungo rimasto nell’ombra, coinvolgendo le scuole.

I “Vespri Soveritani”, infatti, hanno rappresentato un tassello importante, non solo nella lotta contro l’esercito francese, ma anche nel Risorgimento Italiano. Come ricordato dal prof. Gallo nel suo intervento, poco dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia nel 1861, a Soveria venne nominato un governo provvisorio borbonico, in controtendenza con l’assetto politico appena delineatosi. Ciò sottolinea, non solo l’attaccamento al regno antifrancese ma, soprattutto, un desiderio insito di libertà. Dunque, è forse giunto il momento di affiancare allo studio della grande Storia quello della  piccola storia, per rendere le nuove generazioni di scolari coscienti di ciò che più da vicino è accaduto.

Conoscere la storia globale, senza avere contezza della storia locale, è un grave controsenso culturale ancora troppo radicato nel nostro Paese.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Serrastretta, Rosario Corsaro vince Slalom Monte Condrò

Post Successivo

Concluso progetto: “A Scuola nel Parco”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

“Tecnocrazia” è il nuovo libro di Salvatore Capolupo
CULTURA&SPETTACOLI

“Tecnocrazia” è il nuovo libro di Salvatore Capolupo

11 Dicembre 2023
AVIS Decollatura, per la prima volta effettuata raccolta plasma
FATTI

AVIS Decollatura, per la prima volta effettuata raccolta plasma

10 Dicembre 2023
Mostra originale su Italo Calvino al Liceo Scientifico di Sersale per promuovere la lettura
COMUNI

Mostra originale su Italo Calvino al Liceo Scientifico di Sersale per promuovere la lettura

10 Dicembre 2023
Sersale ha meritoriamente ricordato il grande regista Vittorio De Seta al Liceo e al Comune
COMUNI

Sersale ha meritoriamente ricordato il grande regista Vittorio De Seta al Liceo e al Comune

10 Dicembre 2023
Speciale studenti Unical: Eventi dal 11/12/2023 al 17/12/2023
CULTURA&SPETTACOLI

Speciale studenti Unical: Eventi dal 11/12/2023 al 17/12/2023

9 Dicembre 2023
Rende, 10 anni di “Talarico 3”: la festa domenica 10 dicembre
FATTI

Rende, 10 anni di “Talarico 3”: la festa domenica 10 dicembre

8 Dicembre 2023
Post Successivo
Concluso progetto: “A Scuola nel Parco”

Concluso progetto: "A Scuola nel Parco"

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
“Tecnocrazia” è il nuovo libro di Salvatore Capolupo
CULTURA&SPETTACOLI

“Tecnocrazia” è il nuovo libro di Salvatore Capolupo

di La redazione
11 Dicembre 2023
0

“Una tecnologia dilagante ci aiuta davvero a vivere meglio, o finisce solo per condizionarci e dominare, alla lunga, le...

Leggi di più
Cerva, due volpi paesane ogni sera si avvicinano alle case

Cerva, due volpi paesane ogni sera si avvicinano alle case

10 Dicembre 2023
Cropani, oggi Natale in Bella Piazza

Cropani, oggi Natale in Bella Piazza

10 Dicembre 2023
AVIS Decollatura, per la prima volta effettuata raccolta plasma

AVIS Decollatura, per la prima volta effettuata raccolta plasma

10 Dicembre 2023
Mostra originale su Italo Calvino al Liceo Scientifico di Sersale per promuovere la lettura

Mostra originale su Italo Calvino al Liceo Scientifico di Sersale per promuovere la lettura

10 Dicembre 2023
Sersale ha meritoriamente ricordato il grande regista Vittorio De Seta al Liceo e al Comune

Sersale ha meritoriamente ricordato il grande regista Vittorio De Seta al Liceo e al Comune

10 Dicembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.